Economia e lavoro
Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

Intelligenza artificiale e professioni: tanta partecipazione al concorso indetto dagli ordini professionali lucchesi
Sono una quindicina gli elaborati presentati dagli studenti e dalle studentesse delle classe terminali degli istituti superiori della provincia di Lucca per vincere la borsa di studio…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 394
Eccellenze del territorio e i presidi Slow Food: scadono sabato 20 luglio 2024 le iscrizioni a "Coltivare natura", il corso per Addetto agli interventi tecnici ed agronomici sulle coltivazioni e alla gestione di impianti, macchine ed attrezzature, gratuito perché sostenuto dalla Regione Toscana con risorse a valere sul PR FSE+ Toscana 2021-2027 e inserito nell'ambito di Giovanisì (www.giovanisi.it), il progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani.
Il corso è organizzato a Lucca dall'agenzia formativa Per-Corso, capofila di ATS in partenariato con IIS Carrara-Nottolini-Busdraghi, agenzia Formatica Scarl, ISI Garfagnana, Zefiro Ricerca & Innovazione Srl, Agrcola Calafata società cooperativa agricola.
Il territorio di Lucca è uno dei distretti agricoli più apprezzati per la produzione di prodotti agricoli di alta qualità, quali le olive e l'olio d'oliva extra vergine, il vino e alcuni prodotti ortofrutticoli, tra cui presidi Slow Food come il pomodoro canestrino e il fagiolo rosso lucchese. I partecipanti saranno in grado di raggiungere tutte le conoscenze e competenze agronomiche previste dalla figura professionale con una curvatura particolare su: coltivazione e trasformazione delle eccellenze agricole del territorio in lucchese e, in particolare: vite, ulivo, orticole (in particolare IGP e presidio Slow Food), legumi (in particolare fagioli Presidio Slow Food), alberi da frutta (con un focus sulle varietà antiche autoctone), grani (con focus sui grani antichi e farro) e mais; tecnologie innovative per la sostenibilità ambientale e l'efficientamento delle colture (in particolare per quanto attiene l'uso dei droni e l'agricoltura di precisione).
Sapranno inoltre provvedere a tutte le operazioni relative alla lavorazione e alla fertilizzazione dei terreni, alle semine, ai trattamenti fitosanitari, alle potature, alla raccolta e a tutte le altre lavorazioni agronomiche e di coltivazione delle produzioni arboree, erbacee, ortofloricole e intervenire nel processo lavorativo con autonomia e responsabilità limitate a quanto previsto dalle procedure e dalle metodiche della sua operatività.
Sapranno collaborare alla gestione dell'azienda, compresa la cura e la manutenzione delle attrezzature utilizzate ed effettua varie operazioni sui prodotti dell'azienda dalla trasformazione fino alla vendita.
La formazione prevede 900 ore totali, di cui 240 in aula, 360 di laboratorio, 30 di orientamento collettivo/individuali e 270 di stage in aziende del settore. Le lezioni potranno svolgersi in orario 9/13 e/o 14/18 dal lunedì al venerdì. La percentuale di frequenza obbligatoria è 70% ore complessive dell'intervento formativo e all'interno di tale percentuale, per almeno il 50% delle ore di attività di stage in azienda a vendita.
Le iscrizioni scadono sabato 20/07/2024. Per informazioni: Agenzia Per-corso 0583-333305
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 551
Antonio De Rosa, sceneggiatore di fumetti e titolare della casa editrice lucchese Rider Comics, ha vinto il prestigioso contest "Immaginaria" per la realizzazione della graphic novel natalizia di Venaria Reale (Torino). De Rosa si occuperà della sceneggiatura, mentre le tavole del fumetto saranno illustrate dal giovane talento fiorentino Blu Pieraccioli.
Per il quarto anno consecutivo, le luci di Immaginaria torneranno a illuminare il Natale di Venaria Reale. Protagonista principale sarà ancora una volta Regina, la cerva dello stemma cittadino. Simbolo di lealtà e saggezza, questa figura leggendaria sarà al centro della graphic novel che sarà proiettata sulla facciata d'ingresso di La Venaria Reale durante l'evento. Quella di De Rosa e Blu Pieraccioli è stata scelta tra le oltre 90 proposte che la qualificata giuria del contest ha dovuto vagliare.
«Sono molto felice di questo risultato - commenta De Rosa - Non appena ho visto il bando, ho subito pensato di mettermi in gioco cercando qualcuno che potesse illustrare la storia proposta dagli studenti di Venaria e ho trovato Blu, che si è diplomata alla TheSign Comics & Arts Academy di Firenze, dove anni fa mi sono diplomato anch'io in sceneggiatura per fumetti. Lo stile grafico di Blu mi è sembrato fin da subito perfetto per realizzare il progetto. Ci siamo ispirati a vicenda nell'adattamento del racconto degli studenti ed è venuta fuori una tavola mozzafiato, che è piaciuta a noi per primi».
«Voglio prendere questa opportunità – conclude De Rosa - come un'occasione per mettermi di nuovo alla prova come sceneggiatore, oltre alla serie Nico & Cice. E, perché no, iniziare un percorso che possa portare a futuri progetti fuori regione».
Blu Pieraccioli è un'illustratrice e fumettista nata a Firenze, classe 2000. Ha pubblicato con Sabir Editore l'albo Al fuoco non si comanda, e collaborato con: il magazine inglese Storytime, UniCoop Firenze e il collettivo Moleste.
Antonio De Rosa è un editore e sceneggiatore di Lucca, classe 1994. Diplomato in Sceneggiatura per Fumetto presso TheSign – Comics & Arts Academy di Firenze, è oggi presidente e socio fondatore di Artespressa APS e di Rider Comics. Ha creato la serie Nico & Cice. Diari di Viaggio, oltre ad aver lavorato su vari cortometraggi.


