Economia e lavoro
Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

Intelligenza artificiale e professioni: tanta partecipazione al concorso indetto dagli ordini professionali lucchesi
Sono una quindicina gli elaborati presentati dagli studenti e dalle studentesse delle classe terminali degli istituti superiori della provincia di Lucca per vincere la borsa di studio…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 233
Nella giornata di ieri 24 giugno, l’assembla dei soci di Acque SpA, gestore idrico del Basso Valdarno, ha approvato il bilancio d’esercizio 2019 ed eletto il nuovo consiglio d’amministrazione. Nella successiva riunione, il CdA, in forma totalitaria e all'unanimità, ha nominato presidente, vicepresidente e amministratore delegato della società. Per i primi due incarichi sono stati confermati rispettivamente Giuseppe Sardu e Giancarlo Faenzi, mentre per la carica di ad è stato designato Fabio Trolese. L’ingegner Trolese subentra all’ingegner Annaclaudia Bonifazi, amministratore delegato di Acque dal gennaio 2019.
Fabio Trolese, padovano di origine, è nato nel 1968. Laureato in ingegneria civile idraulica presso l’Università di Padova, dopo una lunga esperienza nel settore privato, dal 2003 comincia a ricoprire incarichi di direzione in varie realtà del servizio idrico in provincia di Vicenza. Dal 2011 sino allo scorso marzo è stato presidente del consiglio di amministrazione di Viveracqua, società consortile di 12 gestori idrici veneti, con un bacino di 4,8 milioni di abitanti. Dall’aprile 2020, è dirigente di Acea SpA.
“Nel ringraziare l’ingegner Annaclaudia Bonifazi e il consigliere d’amministrazione uscente Rolando Pampaloni per il lavoro svolto – commenta Giuseppe Sardu – porgo a nome mio personale e di tutto il CdA i più sinceri auguri di buon lavoro all’ingegner Trolese. Il suo bagaglio di esperienza, competenza ed entusiasmo ci aiuterà a portare la nostra Azienda ancora più avanti e a dare risposte alle sfide che attendono il servizio idrico nel Basso Valdarno.”
"Sono soddisfatto e onorato per l'incarico ricevuto in quest'azienda - sono le prime parole di Fabio Trolese - Si tratta di un'esperienza stimolante che intendo condurre ricercando una proficua collaborazione con il presidente Sardu e con tutte le persone che lavorano nel Gruppo.”
Completano il nuovo CdA di Acque i consiglieri Antonio Bertolucci, Giuseppe Cartelli, Andrea De Caterini, Piero Ferrari, Giovanni Guidi e Laura Meoli.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 178
Una buona notizia per i pensionati che a luglio riceveranno il pagamento della quota aggiuntiva relativa alla quattordicesima mensilità. A darne notizia è la Uil Pensionati di Lucca tramite il segretario Guido Carignani: "Con la mensilità di luglio 2020, l'Inps corrisponde a tutti i pensionati in possesso dei requisiti la somma aggiuntiva, la cosiddetta quattordicesima, nata grazie all'accordo tra sindacati e governo siglato nel 2007 ed incrementata ed estesa nel 2017, in seguito al nuovo accordo siglato con il governo nel 2016. Una prestazione fortemente voluta dalla Uilp e dalla Uil, che si configura come un aumento delle pensioni previdenziali di importo più basso e che valorizza gli anni di lavoro e di contributi. Per tutte le informazioni di dettaglio sulla propria posizione, invitiamo i pensionati a rivolgersi ai nostri uffici". Ma a quanto corrisponde la somma? Vediamo il dettaglio fornito dalla Uilp di Lucca. Si parte con chi ha redditi che arrivano fino a un massimo di 1,5 quello che è definito come 'trattamento' minimo: 436,80 euro per chi ha fino a 15 anni di contribuzione come lavoratore dipendente e 18 anni come autonomo; 546 euro per contribuzioni dai 15 ai 15 anni come dipendente e tra 18 e 28 come autonomi; 655 euro se si superano le predette fasce di contribuzione. Tutto fino al limite di reddito di 10.043,87 euro. C'è poi un altro scaglione che riguarda soggetti con redditi che vanno da 1,5 a 2 volte il trattamento minimo. Gli assegni di luglio, suddivisi secondo gli stessi precedenti scaglioni contributivi, saranno di 336, 420 o 504 euro fino a un limite di reddito di 13.391,82 euro.


