Economia e lavoro
Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 260
AtelieREDpoint - Inusuali abbinamenti di rosso: dal 13 febbraio al 7 marzo l'Atelier Ricci si veste di rosso. Il progetto è curato da Patrizia Ricci, titolare dell'Atelier, e Alessandra Guidi, architetto e ideatrice del progetto, che vuole regalare ai visitatori un viaggio inaspettato di emozioni tra moda e arte.
Sei sale per sei inusuali abbinamenti rigorosamente in rosso. Si comincia da uno dei grandi padri della moda italiana, colui per il quale "il rosso è vita, passione, amore, è il rimedio contro la tristezza": Valentino. "Penso che una donna vestita di rosso, soprattutto di sera, sia meravigliosa. È, tra la folla, la perfetta immagine dell'eroina", amava dire lo stilista che è ricordato con una fedele riproduzione di un suo abito firmata Piero Ricci.
Si prosegue nella "Red Room", la sala rossa dell'Atelier, interamente rivestita di seta, omaggio al grande passato produttivo e commerciale della città. Quindi i visitatori attraverseranno il Salotto di Prova dove tra divani e specchiere sarà possibile scoprire le creazioni in rosso firmate Atelier Ricci, un'alta moda da ammirare e indossare, tanto che, chi vorrà, potrà provare l'esperienza di essere modella per un giorno. Continuano le scoperte nella sala gialla dove un red carpet di Rossi DiVini fa sfilare l'enologia della Costa Toscana, dagli ambasciatori di stile nel mondo alle piccole e preziose storie di uomini e donne che hanno accettato la sfida della "poesia della terra". E come la vite vive nella luce, il vino arreda l'ambiente insieme alle icone di stile del design del Novecento, due grandi classici di Martinelli Luce, rigorosamente "in rosso" per l'occasione: Pipistrello e Cobra. Proseguendo a "luci rosse", non poteva mancare, in un atelier di moda, il seducente intimo di Giribon. Audace come colei che cura gli accessori del proprio dress code, perché l'Atelier Ricci insegna che l'eleganza sta nell'equilibrio capace di osare e nel dettaglio che fa la differenza. Per questo l'alta moda si abbina nelle ultime sale alle creazioni in pelle di Borse Mami, opere di alto artigianato italiano, e alle sfumature di rosso tra braccialetti e collane di "Filo di Sé". Per concludere: un'anticipazione sulla stagione estiva, con Rosso di Mare. Tutto questo e molto altro in un'immersione artistica a 360 gradi, tra gli affreschi seicenteschi dell'Atelier, i raffinati arredi e le creazioni dell'artista Silvia Tuccimei.
Infine, dal reale al virtuale, grazie al programma di incontri online - ambientati nell'Atelier - durante i quali i partecipanti potranno scoprire altri inusuali abbinamenti, grazie alle pillole in rosso, video-incontri con la regia di Lavinia Andreini e ospiti tutti da conoscere.
L'Atelier è aperto dal lunedì al sabato, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19, in via Burlamacchi, 32 (Lucca). Ingresso Gratuito. Tel: 347 7784137. Consigliata prenotazione per garantire esclusività alla visita e rispetto norme Covid-19.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 140
Il gruppo cartario Sofidel, attraverso il marchio Papernet dedicato al mondo professionale, annuncia l’avvio di un programma a favore dei medici di famiglia italiani, grazie al quale mette a disposizione della categoria una fornitura gratuita di lenzuolini medici.
Con il prezioso sostegno di FIMMG (Federazione Italiana Medici di Medicina Generale), l’iniziativa si propone di fornire supporto a una categoria che è fortemente impegnata nel contrasto della pandemia da Covid-19 e rappresenta un presidio fondamentale della medicina territoriale.
Gli iscritti alla Federazione possono prenotare la loro fornitura gratuita di lenzuolini medici al sito dedicato inprimalinea.papernet.com. Le prenotazioni devono avvenire entro il 1 marzo 2021 e alla chiusura degli ordini inizierà la fase di produzione e la distribuzione che richiederà alcune settimane.
“Crediamo che l’impresa debba contribuire al bene pubblico, creando valore condiviso anche attraverso iniziative a favore di categorie che si impegnano ogni giorno in prima linea”, ha commentato Enzo Ricci, Direttore Business Unit AFH di Sofidel “Con questa iniziativa, resa possibile grazie alla collaborazione della Federazione Italiana Medici di Medicina Generale, guardiamo ai medici di famiglia operanti su tutto il territorio nazionale, una delle categorie impegnate nella battaglia per limitare gli impatti sanitari e sociali di questa pandemia. Un gesto che ha una valenza a un tempo concreta e simbolica”.
A ringraziare a nome delle migliaia di medici di medicina generale impegnati sul campo è il Segretario Nazionale FIMMG Silvestro Scotti, che parla di “un gesto molto apprezzato e utile”. Scotti ricorda che “non dobbiamo abbassare la guardia, perché la fine di questa crisi è ancora lontana, ed evitare nuove recrudescenze del virus sarà possibile solo con il contributo di tutti. Poter contare su gesti di vicinanza – conclude – è per tutti i medici di medicina generale di grande sostegno, non solo sotto il profilo pratico, ma anche e soprattutto dal punto di vista simbolico. Soprattutto nella consapevolezza che sono proprio i medici sul territorio ad aver pagato uno scotto altissimo nella battaglia al virus”.
L’iniziativa rientra in una serie di azioni messe in campo da Sofidel a favore di diverse categorie o ambiti che, per motivi sanitari, economici o sociali, hanno vissuto momenti di particolare difficoltà nel corso dell’emergenza da Covid-19: dalla donazione di prodotti alle fasce sociali più a rischio, attraverso Caritas Italiana, alle donazioni effettuate a favore di strutture sanitarie, fino a iniziative a sostegno di alcuni esercizi commerciali particolarmente colpiti dal lockdown, come le pizzerie.


