Economia e lavoro
Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 411
Sono passati quasi 365 giorni dall'attimo in cui il virus ha stravolto le vite di ognuno. Un anno lastricato da quarantene, lockdown e momenti di incertezza. Mesi in cui mantenere sempre alta la positività sembrava - e sembra - un gesto eroico. Per farlo, è necessario ricordare a noi stessi quanto siamo importanti. Ad aiutarci in questo ci pensa Rita Ricci, titolare del centro estetico di Lucca Tuina.
Insieme al suo staff accoglie i clienti col sorriso nonostante tutte le difficoltà subite, regalando loro un'ora o più di gioia e spensieratezza.
"Non perdere la speranza": in queste parole il suo motto di vita che, oggi, è più forte che mai. "Abbiamo tutti affrontato un anno impegnativo, ma adesso siamo qui con una grande voglia di ripartire e il desiderio di non fermarci più - spiega Rita - È necessario che le persone non si scordino di volersi bene e noi siamo qui per ricordarglielo".
Esatto, perché varcando la porta del centro ci si potrà lasciare andare a un completo benessere, mentale e fisico. In questi mesi troppo spesso è stato detto come questo settore non fosse essenziale. Le misure messe in atto dai professionisti di Tuina dimostrano il contrario: distanziamento, gel, guanti, mascherine e plexiglas fanno da sfondo a quello che è tutt'altro che un luogo pericoloso e non fondamentale. Prendersi cura di sé è il primo passo per essere felici: "Non lasciarsi andare e trovare del tempo per curare il proprio corpo ha dirette conseguenze sullo stato mentale - continua Ricci - Offriamo trattamenti di ogni genere, dall'estetica ai massaggi, fino ad arrivare al solarium che tra l'altro è un propulsore di vitamina D e serotonina, elementi essenziali al nostro corpo".
Al bando, poi, gli stereotipi: l'estetista non è un posto per sole donne. Nel centro di Rita ci sono moltissimi uomini che quotidianamente si lasciano trasportare dalla magia dei suoi trattamenti e che, soddisfatti, ritornano.
"In questo periodo sono attive diverse promozioni, abbiamo creato dei pacchetti per il laser, ad esempio, proprio al fine di invogliare le persone a ricominciare a prendersi cura del proprio corpo - conclude la titolare - In ogni caso, se oggi sono qui a lavorare con il sorriso e piena di speranze è grazie a tutte le persone che mi sono accanto. Ho la fortuna di essere circondata da un magnifico staff e non potrei andarne più fiera".
Foto Ciprian Gheorghita
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 294
Ieri è stato firmato il nuovo contratto dei metalmeccanici, che prevede 112 euro di incremento salariale dal 2021 al giugno del 2024 (il 2020 è stato considerato un anno di ultrattività con 12,65 euro di incrementi economici mensili in paga base e 200 euro di flexible benefits) in linea con quanto previsto dalla piattaforma Fim Fiom Uilm.
Il commento del coordinatore Uilm Toscana Vincenzo Renda: "Dopo quattro giorni di trattativa, è stato siglato il contratto nazionale dei metalmeccanici, scaduto da oltre un anno. Un risultato molto importante e tutt'altro che scontato, tenuto conto del disastro economico causato dalla pandemia. Questo rinnovo entrerà nella storia, perché si inserisce in un contesto difficilissimo: moltissimi lavoratori sono in cassa integrazione, con la paura di perdere il posto di lavoro. La firma di oggi rappresenta un passo avanti importante, una spinta alla fiducia. Ora dobbiamo concentrare tutte le forze per evitare il dramma di migliaia di famiglie. Al nuovo governo che si insedierà ribadiremo la richiesta di prorogare immediatamente il blocco dei licenziamenti in scadenza a marzo, per salvaguardare i posti di lavoro e prevenire un altro disastro sociale, un piano di investimenti anche grazie al Recovery in grado di portare sviluppo nel Paese. Per uscire dalla crisi ci vuole coraggio, dobbiamo puntare tutto sulla crescita e sul lavoro".


