Economia e lavoro
Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 238
In settimana si sono chiuse le elezioni in due aziende importanti della Toscana, in ambedue si è registrata la vittoria della Uilcom UIL che ha raccolto più consensi delle altre sigle ed ha ottenuto la RLS.
Si tratta dello stabilimento converting Soffass di Via Lazzareschi a Porcari, dove su 102 lavoratori si è avuta una partecipazione al voto di circa il 90%. La Uilcom UIL si è aggiudicata il 40% dei consensi prevalendo su CGIL e CISL ed aggiudicandosi una RSU, come le altre sigle ed anche il ruolo di RLS. Il lavoratore più votato è stato Eugenio Santelli che è anche il nuovo rappresentante dei lavoratori per la sicurezza dello stabilimento.
Nelle trasformazioni del gruppo Soffass a Lucca, la Uilcom ha tre delegati su tre nel converting di Via Fossanuova ed è presente con una RSU anche a Tassignano, a questo punto è il sindacato con il maggior numero di RSU.
"Questo consenso - spiega la Uilcom UIL - premia anni di contrattazione e di presenza a fianco dei lavoratori, una politica sindacale fatta di concretezza e di risultati, che vuole superare un modo di fare sindacato ideologico o di solo servizio. Nelle tre trasformazioni del gruppo sono in vigore i tre accordi aziendali e i premi, 2000€ che possono raggiungere i 2300€, saranno erogati per intero anche nell'anno corrente. Tra l'altro proprio nei prossimi giorni si inizieranno le procedure per il rinnovo del contratto integrativo aziendale in due di questi stabilimenti".
Sempre in questa settimana si è votata la nuova RSU nel Centro Stampa di Capalle a Prato, struttura dove si stampano molti quotidiani. Anche qui ha prevalso la Uilcom Uil Toscana che non era presente da anni, dove è stato eletto Simone Camerlinghi sia RSU che RLS. La assegnazione delle tre RSU è stata paritetica tra Cgil, Cisl e Uil, ma la Uilcom Uil ha raccolto più consensi delle altre sigle e si è aggiudicata la RLS. Infatti su quasi 50 lavoratori, la Uilcom ha raggiunto il 45 % dei consensi.
Massimiliano Bindocci della segretaria regionale Uilcom UIL commenta dicendo che: "Questi successi elettorali comportano grandi responsabilità e premiano il lavoro svolto in questi anni sui diritti e sulle risposte economiche, nelle aziende della carta del territorio, nonostante grandi ostilità. Stiamo dimostrando che un sindacato che sta sul merito e con grande concretezza, senza fare battaglie ideologiche o fare il sindacato che "indora le pillole", è ancora importante per i lavoratori. Insomma il sindacato se fatto bene non va in crisi."
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 146
Il segreto del successo? Svegliarsi la mattina e essere felici. Sì, e pensate un po' non è impossibile, anzi. A dimostrarlo Flavio Torrini che attraverso sacrifici, impegno e determinazione, oggi può dire di essere soddisfatto della sua vita.
Agente generale di Unipol Sai, innamorato del suo mestiere, non lo cambierebbe con nessun altro al mondo.
"Credo che sia un lavoro meraviglioso. Se fatto bene si riescono a instaurare rapporti di fiducia con i clienti che vanno oltre la semplice firma della polizza - spiega Torrini - L'obiettivo dell'assicuratore, infatti, è proteggere in tutto e per tutto chiunque tu abbia davanti. Dimostrargli di potersi affidare a te per qualsiasi cosa".
In un mondo in cui ci insegnano come fare di più significhi fare meglio, Flavio Torrini va controcorrente e conferma come la qualità sia più importante della quantità: "Certo, più lavoro c'è meglio è, nessuno lo nega. Un mestiere come il nostro, però, merita di essere svolto meticolosamente e nel migliore dei modi, per il bene del cliente - continua - Le persone ci raccontano molti dettagli della loro vita e noi come minimo dobbiamo essere in grado di comprendere i loro bisogni. Non possiamo essere asettici, anzi, per quanto dall'esterno si possa pensare il contrario, nel nostro lavoro è di fondamentale importanza l'empatia".
Ormai da un anno il mondo è lastricato dalla paura e dall'incertezza. La ricerca di una tranquillità che sembra essere perduta cadenza le nostre giornate. Unipol Sai, in mezzo a tutto questo, non solo non ha mai abbandonato nessuno, ma ha fatto in modo di creare nuove garanzie: "Come agenzia siamo sempre stati aperti. Ovviamente anche noi ci siamo dovuti reinventare sotto un aspetto pratico. Se nasce un rischio dobbiamo essere in grado trovare tempestivamente un modo per proteggersi - spiega Torrini - Così, intanto abbiamo regalato un mese ai nostri affiliati e poi effettuato polizze che potessero garantire un risarcimento in caso di malattia dovuta al virus. Volevamo che in un clima di paura i clienti riuscissero a essere un po' più sereni e pensare esclusivamente a loro".
L'obiettivo primario di Flavio, e delle venti persone che lavorano con lui, è proprio quello di vedere felici gli altri: "Nel momento in cui qualcuno si affida a me io non vedo l'ora di dimostrargli il mio impegno. Mi spiego, giusto l'altro giorno una mia cliente ha chiamato a seguito di un sinistro, io ero in macchina lì vicino e sono corso subito ad aiutarla personalmente - racconta - Ho parlato con lei e nel momento in cui sono riuscito a tranquillizzarla ho provato un sentimento che è difficile spiegare a parole. Il sorriso dei miei assicurati è la cosa più importante, se loro non sono soddisfatti non posso esserlo nemmeno io".
Mettersi in gioco e sentirsi utile, potremmo dunque riassumere così le parole d'ordine di Flavio Torrini che quotidianamente, oggi più che mai, utilizza le sue competenze per fare del bene.


