Economia e lavoro
Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 133
A Lucca quasi ottomila lavoratori attendono da ottobre. E’ allarme da parte della Cna di Lucca per i ritardi nell’erogazione della cassa integrazione agli artigiani.
Da diversi mesi il Fondo di solidarietà dell'Artigianato (FSBA) è infatti in attesa di ricevere parte delle risorse stanziate dal decreto di agosto per erogare le prestazioni di integrazione salariale legate all’emergenza da Covid 19.
“Nonostante i numerosi e ripetuti solleciti – conferma il presidente provinciale Andrea Giannecchini - risultano ancora non erogabili le prestazioni relative al saldo del mese di ottobre, nonché quelle dei mesi di novembre e dicembre 2020 e gennaio 2021. Per la nostra provincia si tratta di oltre 7600 lavoratori e 2100 imprese, per un totale di 2,5 milioni di euro”.
A livello regionale e nazionali i numeri assumono un rilievo di vera urgenza. In Italia si parla di 179mila lavoratori per 73mila imprese (266 mln di euro), mentre per la Toscana i lavoratori coinvolti sono 82.300 per quasi 20mila imprese (26mln di euro).
“Questo ritardo nel trasferimento delle risorse – continua Giannecchini - sta causando danni per moltissimi imprese, lavoratori e per le loro famiglie, creando una situazione intollerabile. Per questo motivo i massimi livelli della Cna si sono rivolti al Ministro dell’Economia e delle Finanze ed al Ministro del Lavoro, chiedendo il loro diretto e tempestivo intervento”.
“Per la Cna diventa necessario il trasferimento in “tempi rapidissimi ed in maniera integrale” delle risorse al fondo per l’artigianato – ribadisce il presidente dell’associazione - per garantire l’erogazione del sostegno al reddito per le lavoratrici ed i lavoratori delle imprese artigiane, vista la gravissima situazione determinata da ritardi ingiustificati e non più spiegabili agli interessati e all’opinione pubblica”.
Rappresentando ai competenti Ministri l’insostenibilità della situazione attuale, è stata ribadita da Cna la necessità di eliminare l’ostacolo di natura burocratica che finora ha causato il ritardo della pubblicazione del decreto di trasferimento delle risorse già stanziate e monitorate.
“Abbiamo domandato come una priorità assoluta – conclude Giannecchini - la tempestiva erogazione di risorse in favore di FSBA. Questa operazione consentirebbe al fondo di accreditare in 4-5 giorni le relative prestazioni ai lavoratori”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 177
I prossimi martedì 9 e mercoledì 10 marzo il Career Service della Fondazione Campus organizza due giornate di orientamento professionale. Il progetto “Career day. Destinazione lavoro”, realizzato con il sostegno della Fondazione Banca del Monte di Lucca, si terrà online e sarà suddiviso in due momenti. Una prima parte formativa, gratuita e aperta a tutti i cittadini interessati, che intende guidare i partecipanti al giusto approccio al mondo del lavoro fornendo loro gli strumenti utili a sviluppare le proprie competenze e a valorizzare la propria crescita professionale attraverso una serie di seminari dedicati alla preparazione del curriculum vitae, alla gestione della propria immagine professionale e all’utilizzo strategico delle competenze trasversali. Una seconda parte, il 10 marzo, destinata all’incontro con le aziende operanti nel settore turistico e riservata agli studenti e agli alumni della Fondazione Campus.
“Eventi come i Career Day – spiega la professoressa Enrica Lemmi, Direttrice dell’Accademia del Turismo di Fondazione Campus – sono appuntamenti importanti di recruiting aziendale, realizzati con lo scopo di mettere in contatto la domanda e l’offerta di lavoro, oltreché fornire informazioni per orientare i giovani nelle loro scelte future, a partire dalla conoscenza delle attuali problematiche del comparto turistico e delle relative opportunità professionali. In un momento in cui molte aziende sono ancora chiuse, vogliamo offrire la possibilità ai nostri studenti e ai giovani lucchesi di avere uno spaccato sul mondo aziendale, che sta adottando nuovi processi e modelli organizzativi maggiormente orientati ai bisogni del cosiddetto turismo della ‘rinascita’, che caratterizzerà la fase del post-coronavirus e che richiederà competenze e figure professionali capaci di interpretare il cambiamento dettato dall’innovazione tecnologica e dalla rivoluzione green”.
“Progettare un percorso professionale, lavorativo, in ogni caso futuro – commenta Oriano Landucci, presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca - è un tema assai difficile nei tempi che stiamo vivendo, e massimamente nell’ambito del turismo, fra i più colpiti dalla pandemia. Proprio per questo occorre porre grande attenzione alle scelte di formazione ed esperienza da compiere, perché questo settore possa contare su risorse umane capaci di farlo ripartire, di farci ripartire. La conoscenza di quello che c’è oggi sul territorio è fondamentale per compiere le scelte giuste, per questo ogni occasione di scambio e trasmissione di informazioni è importante, come queste due giornate di orientamento professionale”.
Nel dettaglio, il programma dei Career Day prenderà il via martedì 9 marzo con un ciclo di seminari formativi, gratuiti e rivolti indistintamente a tutti gli interessati, della durata di un’ora ciascuno. Si inizierà alle ore 9 con un seminario a cura di Giulio Xhaet, partner e digital strategist a Newton S.p.A., che affronterà il tema del futuro del settore turistico con un intervento dal titolo “Turismo: digital & contemporary skills. L’importanza della ‘contaminazione’ di saperi, discipline e culture per affrontare il settore turistico dal 2021 in avanti”. A seguire, alle ore 10.15, Osvaldo Danzi, executive recruiter SCR consulenza e presidente di FiordiRisorse, spiegherà come costruire vere relazioni professionali con LinkedIN. Dalle 11.30 alle 12.30 Simone Bigongiari, responsabile Career Service di Fondazione Campus, si concentrerà sulla costruzione di curriculum vitae efficaci. Alle 12.45 Diego Fiorini, docente di life style all’Accademia Italiana di Yacht Etiquette e docente di costume all’Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova, parlerà invece dall’importanza del proprio abbigliamento in sede di colloquio e quindi delle regole del vestire elegante e delle influenze della moda. Infine, alle 14, Francesca Sanzo, formatrice, consulente e autrice, spiegherà come narrarsi online e come scrivere di sé e perché queste attività siano importanti per comunicare professionalmente.
Per ricevere il link di accesso ai seminari online è necessario segnalare la propria partecipazione scrivendo una mail all’indirizzo
La giornata di mercoledì 10 marzo sarà invece dedicata all’incontro con le aziende ed è riservata agli studenti in corso, ai laureati e diplomati della Fondazione Campus: gli interessati potranno confrontarsi con aziende turistiche di carattere nazionale e, alla fine dell’evento, potranno inviare loro il proprio curriculum vitae.
Per maggiori informazioni consultare il sito www.fondazionecampus.it .


