Economia e lavoro
Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 178
Tra il silenzio generale delle istituzioni locali i cui vertici, evidentemente, sono tutti intenti a osservare quel che accade in San Micheletto dimenticandosi che esiste anche un'altra fondazione, la Banca del Monte, solo lontana parente, come impieghi e patrimonio, della Carilucca, oggi pomeriggio è stato eletto il nuovo presidente al posto di Oriano Landucci.
Nessun quotidiano aveva ripreso la notizia che avevamo dato in anticipo, riferita alla convocazione dell'organo di indirizzo voluta da Alberto Del carlo ex presidente nonché padre della figlia Silvia che siede nel consiglio di amministrazione della fondazione stessa. In quella circostanza, tuttavia, non era stato deciso alcunché se non rinviare fra qualche mese la nomina come era, del resto, giusto visto che la naturale scadenza del mandato è di là da venire e non ci sono problemi o situazioni tali che richiedano l'avvicendamento anticipato.
E, invece, con quello che appare, davvero, una sorta di colpo di mano, oggi pomeriggio in sede in piazzale S. Martino si è riunito l'organo di indirizzo che ha scelto il nuovo presidente nella figura dell'ex vicepresidente, Andrea Palestini da Viareggio, 60 anni, per anni militante politico del Partito democratico ed ex presidente del consiglio provinciale. Pare che la sua scelta sia stata caldeggiata proprio da Del carlo il quale, ovviamente, non avrebbe potuto pretendere di essere nuovamente nominato presidente né la figlia per evidenti motivi di opportunità.
La cosa incredibile è che è stato eletto il nuovo presidente del consiglio di amministrazione, ma il consiglio di amministrazione in carica resta quello vecchio che verrà nominato fra un paio di mesi alla sua scadenza. Ora, una cosa del genere, se fosse accaduta in casa Bertocchini-Lattanzi, avrebbe fatto crollare le mura di Lucca e non solo quelle di S. Micheletto, ma, come c i ha giustamente fatto notare King Arthur, una cosa così non sarebbe mai successa. Alla fondazione Banca del Monte, al contrario, è avvenuta senza che nessuno abbia alzato un dito o anche una mano e senza che gli enti istituzionali abbiano aperto bocca.
Chi è Andrea Palestini? Ha compiuto 60 anni il 5 febbraio, appartiene al partito democratico, è stato sindaco di Viareggio nei primi anni Novanta e, negli ultimi anni, presidente del consiglio provinciale. Al di là del valore della persona sul quale non siamo certamente in grado di esprimere giudizi - ci dicono, comunque, che sia persona valida - quello che ci chiediamo è la ragione di tanta fretta nella sostituzione di Oriano Landucci e, soprattutto, perché non eleggere anche il cda come previsto? A questo punto i componenti del cda saranno eletti con quale garanzia di indipendenza visto che c'è già il presidente del cda medesimo che, sicuramente, avrà la sua opinione in merito?
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 156
E' stato pubblicato oggi 3 marzo 2021, sulla piattaforma telematica del Consiglio Nazionale Architetti P.P.C. il concorso di progettazione a procedura aperta in due gradi in modalità informatica, per la progettazione della nuova sede operativa di Sistema Ambiente S.p.A.
La procedura concorsuale verrà svolta interamente con modalità telematica attraverso il seguente sito web, appositamente predisposto:
https://www.concorsiawn.it/sistema-ambiente-lucca
Si tratta di un concorso - spiega, per il consiglio dell'Ordine Architetti P.P.C. Lucca, l'architetto Lorenzo Ricciarelli, consigliere delegato cultura - per la progettazione della nuova sede di Sistema Ambiente da realizzarsi all’interno di un edificio costruito nel 2010 in un’area industriale vicina all’asse di comunicazione principale di via del Brennero che ha visto l'impegno attivo dell'Ordine Architetti PPC di Lucca. E' stato difatti sottoscritto apposito protocollo d'intesa tra l'Ordine Architetti e Sistema Ambiente riconoscendo nell'azione di quest'ultima un'importante opportunità di concreta promozione del modello di concorso di progettazione che il Consiglio Nazionale Architetti P.P.C. sta promuovendo sull'intero territorio nazionale, in linea con le più avanzate esperienze internazionali".
"Il concorso in questione - afferma - ha l'obiettivo di una riqualificazione di alto profilo architettonico e vuole curare in particolare la riconoscibilità e l’identità aziendale, nonché il corretto inserimento della nuova sede nel contesto e nel paesaggio. Tra gli obiettivi cardine: garantire elevata salubrità ed efficienza energetica dell’intervento verso livelli NZEB (Nearly Zero Energy Buildings), promuovere l’Economia Circolare, assicurare una gestione sostenibile delle risorse idriche e del verde, garantire elevati livelli di comfort. E' con viva soddisfazione che l'Ordine Architetti P.P.C. Lucca ha patrocinato e promosso questa importante azione che offre da una parte opportunità lavorative ai professionisti ma che si pone quale importante nodo culturale e di sensibilizzazione verso la cultura del progetto di Architettura quale prodotto interdisciplinare: strumento per l'attuazione di una strategia delle trasformazioni dell'ambiente che può garantire il conseguimento dell'interesse collettivo".
"Questo concorso - sottolinea - è da assumersi ad esempio, per tutte le amministrazioni poste sul territorio provinciale di Lucca, per l'individuazione degli strumenti e delle procedure per la qualità dell'Architettura. Il concorso di architettura così costruito, difatti, è strumento fondamentale per ritrovare regole virtuose nella trasformazione e valorizzazione del territorio in linea con la Dichiarazione di Davos (2018) che raccomanda il concorso di progettazione interdisciplinare quale strumento chiave per la promozione della qualità".
"Ci auguriamo - conclude - che tutte le amministrazioni sappiano, a partire da questo esempio locale, finalmente riconoscere nello strumento del concorso di progettazione in due gradi il veicolo per azioni di trasformazione del territorio di qualità, quale prerogativa dell'interesse pubblico".


