Economia e lavoro
Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 359
“I controlli e le conseguenti sanzioni ai danni di strutture ricettive protagoniste di irregolarità amministrative e penali o addirittura totalmente abusive, accendono nuovamente i riflettori su un fenomeno tanto più odioso in un periodo drammatico per il settore ricettivo a causa della pandemia. Da parte nostra ribadiamo la necessità di controlli per tutelare la stragrande maggioranza di operatori che lavorano nel pieno rispetto delle regole”. Confesercenti Toscana Nord, con il suo responsabile area lucchese Daniele Benvenuti, interviene dopo il blitz ai danni di un bed and breakfast del centro storico per ribadire la necessità di controlli”.
“L’esercizio abusivo di un’attività turistico-ricettiva crea un grosso danno, in termini di concorrenza, a chi esercita l’attività alla luce del sole e con fatica cerca di far fronte agli ingenti adempimenti di natura fiscale e burocratica – spiega Benvenuti -. Immaginate adesso con il turismo fermo a causa della pandemia, cosa vuol dire per una struttura regolare mantenere in piedi la propria azienda rispettando regole e protocolli e pagando le tasse. L’abusivismo è un fenomeno odioso perché danneggia chi, nel rispetto delle normative, deve per forza praticare tariffe seppur contenute ma comunque non paragonabili rispetto a quelle di chi lavora senza requisiti. Pieno sostegno quindi alle forze dell’ordine in questa azione di controllo e disponibilità a collaborare con le amministrazioni comunali per utilizzare gli strumenti esistenti per stroncare il fenomeno”.
Confesercenti Toscana Nord che ribadisce come si possano “scovare operatori abusivi confrontando gli elenchi ufficiali in possesso dell’amministrazione comunale, con quelli facilmente desumibili dai portali di prenotazione on line. Portali che in molti casi chiedono tariffe su transazioni e prenotazioni senza però nessun obbligo di verifica preventiva dei requisiti igienico-sanitari, di agibilità, di abitabilità e di sicurezza dei locali, mettendo a rischio in certi casi la salute e l’incolumità dei viaggiatori”. La conclusione. “Come sempre ci mettiamo a disposizione dei nostri soci per ricevere segnalazioni su operazioni irregolari e per un monitoraggio anche grazie all’impegno della nostra associazione nazionale. Ed ovviamente a supportare chi vuole avviare o portare avanti attività nel rispetto delle regole”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 0
Solidarietà e riconoscenza a tutti gli operatori in ambito sanitario: la Fondazione Banca del Monte di Lucca prosegue con la distribuzione di oltre 2000 volumi pubblicati in questi anni con il proprio contributo a medici, infermieri, operatori sanitari e lavoratori nell'ambito della salute pubblica del territorio, che sono impegnati in prima linea in questi mesi di emergenza sanitaria.
Stamani (giovedì 4 marzo 2021) il presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca, Oriano Landucci, ha consegnato i volumi all'ospedale Versilia nell'ambito dell' Azienda USL Toscana nord ovest, incontrando Giacomo Corsini, direttore sanitario dell'ospedale "Versilia", Vincenzo Panichi, responsabile dell'Area medica dell'ospedale e Alessandro Campani, direttore della Zona Distretto della Versilia, per consegnare i volumi al personale sanitario versiliese.
I volumi, grazie alla collaborazione di Allestend, sono già stati consegnati anche agli ospedali "San Luca" di Lucca, Barga e Castelnuovo e all'ex ospedale "Campo di Marte" di Lucca.


