Economia e lavoro
UIL Scuola contro gli accorpamenti scolastici in provincia: “Lucca paga un prezzo sproporzionato rispetto ad altri territori”
“La provincia non approvi gli accorpamenti scolastici! Lucca troppo penalizzata da non-criteri. La UIL Scuola esprime forte preoccupazione per la situazione che si sta determinando nella provincia in…

Rifiuti e Rentri - L'incontro conclusivo sugli obblighi ambientali e il futuro circolare delle costruzioni
EDILIA chiude i suoi lavori il 15 novembre, dopo cinque giorni dedicati alla competenza e all'innovazione. L'ultima giornata si concentra su un aspetto cruciale per l'edilizia sostenibile: la…

Il Desco 2025: vent'anni di gusto tra tradizione e territorio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca accolgono i visitatori in un percorso tra eccellenze agroalimentari, degustazioni e laboratori per scoprire la Toscana Nord-Ovest con tutti i sensi

Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 120
La Cna commercio su aree pubbliche ritiene necessario intervenire urgentemente sul mercato settimanale dell’area Don Baroni.
“La crisi commerciale degli ultimi anni – dice Valentina Cesaretti, portavoce del settore - aggravata sicuramente dalla pandemia, sta piano piano distruggendo completamente un’area mercatale mai decollata ed ha purtroppo dato il colpo di grazia a molte attività. Anche l’assegnazione alla spunta dei diversi posteggi ad oggi vacanti, sul breve e sul lungo periodo, dovuta per legge, comporta la presenza di operatori che non fanno della qualità merceologica il loro punto di forza”.
La Cna teme che si sia interrotto il dialogo tra gli operatori e l’amministrazione.
“Si è appreso solo dai giornali che il piazzale Don Baroni il prossimo sabato 17 luglio – dice Cesaretti - sarà punto di riferimento per il Rally Città di Lucca. Un’occasione mancata per fare sinergia tra il mercato e le varie manifestazioni, anche importanti come quella sportiva del prossimo week and. Quell’area a nostro parere potrebbe avere delle potenzialità, anche ospitando eventi ludico, culturali e sportivi, creando un legame importante tra l’attività commerciale del mercato e gli eventi. Ma la sensazione è che non ci sia programmazione ed i due aspetti corrano separati”.
Cna crede sia fondamentale procedere con un intervento strutturale e drastico, andando a rivedere pesantemente un mercato che ad oggi vede la presenza di troppi spuntisti occasionali, che non portano qualità e stabilità al mercato ma, anzi, lo rendono ancora più precario e meno commercialmente appetibile.
“Purtroppo quel mercato è stato più volte bistrattato negli anni – conclude Cesaretti - senza misure che ne abbiano mai valorizzato gli operatori e le attività. E’ ora di intervenire seriamente, vista la grave situazione in cui versano da troppo tempo quegli operatori. E’ un mercato cittadino di grande importanza, che purtroppo rischia di perdere ulteriormente il proprio valore se non si metteranno in campo interventi straordinari”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 122
Dopo quasi sette anni cambia il vertice della Fondazione Paolo Cresci per la storia dell'emigrazione italiana. Con un decreto deliberativo, infatti, il presidente della Provincia di Lucca, Luca Menesini, ha nominato la professoressa Ave Marchi nel Consiglio di indirizzo della storica Fondazione (partecipata dall'amministrazione provinciale e che ha sede insieme col Museo nella cappellina di S. Maria a Palazzo Ducale). Una nomina che, in virtù delle norme statutarie dell'organismo stesso, le fa assumere la carica di presidente della Fondazione quale rappresentante nominata dalla Provincia.
Ave Marchi, che già faceva parte del Consiglio di gestione della Fondazione, succede ad Alessandro Bianchini che era presidente dal novembre del 2014.
Oggi – venerdì 16 luglio – nella sede del Museo Cresci la foto di rito per il passaggio di consegne e "l'investitura ufficiale" da parte di Menesini con la prof. Marchi che si dichiara felicissima di intraprendere questo percorso a capo di una Fondazione che tratta un tema a lei molto caro come quello dell'emigrazione italiana.
Direttore scientifico della Fondazione Cresci rimane l'arch. Pietro Luigi Biagioni.
Ave Marchi è stata docente di italiano e latino al Liceo scientifico Vallisneri di Lucca, poi Dirigente Scolastico in varie scuole di I e II grado, già presidente del cda dell'ex-Real Collegio di Lucca, collabora con diverse associazioni che si propongono di offrire alla cittadinanza, e in particolare ai giovani, occasioni di approfondimento storico-culturale tra cui: Amici del Machiavelli, Amici dell'Archivio fotografico del Comune di Lucca, Comitato provinciale per la promozione dei valori risorgimentali.
Nutre da anni un particolare interesse nei confronti degli Archivi scolastici, ha prodotto: "Donne da voi non poco la Patria aspetta" attività di Laboratorio Didattico sull'Archivio dell'Istituto Magistrale Paladini e il DVD "Due Secoli di Storia delle Istituzioni Scolastiche: le Dotazioni Didattiche delle Scuole Lucchesi nel XIX e XX Sec. (Fisica-Tecnica-Tecnologia)".
Ha pubblicato nei Quaderni della Fondazione Cresci "Andavano alle figure con Canova e Donatello. I gessi di tradizione classica e rinascimentale dei figurinai lucchesi nel centro Europa tra Ottocento e Novecento" e " Adamo Lucchesi- l'esplorazione del Gran Chaco e i suoi pionieri".
Ricordiamo che il museo Cresci per la storia dell'emigrazione italiana di Palazzo Ducale accoglie un corpus documentario inestimabile tra documenti e fotografie del fenomeno migratorio offrendo al visitatore la possibilità di ripercorre l'esperienza migratoria attraverso le sue varie tappe e le sue vicissitudini. Si tratta di un percorso capace di incuriosire il visitatore sia italiano che straniero attraverso filmati storici, documenti, oggetti, manifesti, locandine, lettere, passaporti e biglietti di viaggio dei grandi transatlantici che, nel secolo scorso, trasportavano gli italiani in cerca di fortuna al di là dell'Oceano.


