Economia e lavoro
UIL Scuola contro gli accorpamenti scolastici in provincia: “Lucca paga un prezzo sproporzionato rispetto ad altri territori”
“La provincia non approvi gli accorpamenti scolastici! Lucca troppo penalizzata da non-criteri. La UIL Scuola esprime forte preoccupazione per la situazione che si sta determinando nella provincia in…

Rifiuti e Rentri - L'incontro conclusivo sugli obblighi ambientali e il futuro circolare delle costruzioni
EDILIA chiude i suoi lavori il 15 novembre, dopo cinque giorni dedicati alla competenza e all'innovazione. L'ultima giornata si concentra su un aspetto cruciale per l'edilizia sostenibile: la…

Il Desco 2025: vent'anni di gusto tra tradizione e territorio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca accolgono i visitatori in un percorso tra eccellenze agroalimentari, degustazioni e laboratori per scoprire la Toscana Nord-Ovest con tutti i sensi

Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 119
Semplificare gli iter burocratici e riuscire a velocizzare la costruzione delle opere pubbliche finanziate dal PNRR e non solo. E’ dalle infrastrutture e dalle riforme della pubblica amministrazione che può nascere un nuovo sviluppo per il nostro territorio per continuare ad essere competitivi. Terminare in tempi brevi e senza ulteriori indugi le opere strategiche del nostro territorio, come gli assi viari, il ponte sul Serchio, l’asse di penetrazione a Viareggio e molti altri ancora da iniziare o appena avviati.
E’ quanto emerso dal dibattito fra istituzioni e Cna di Lucca nel corso della tavola rotonda che ha concluso l’assemblea elettiva dell’associazione, svolta sia in presenza, sia attraverso una piattaforma digitale.
Il sindaco di Lucca Tambellini, l’assessore regionale Baccelli, il consigliere provinciale Menchetti, l’assessore di Viareggio Meciani e il commissario della CCIAA Bartoli, si sono confrontati con riconfermato presidente provinciale Cna Andrea Giannecchini e il presidente regionale Cna Luca Tonini.
Un incontro, moderato brillantemente dalla giornalista Silvia Toniolo di NoiTV, che ha affrontato in primo luogo il modo in cui i finanziamenti della Unione Europea per il PNRR potranno arrivare sul nostro territorio ed essere impiegati al meglio.
“Abbiamo una grande responsabilità –ha detto Giannecchini – sia in termini di proposte sia di necessaria vigilanza su come e dove questi soldi verranno spesi”.
Un ruolo per cui l’associazione ha chiesto a gran voce la riscoperta di un nuovo modo di fare concertazione che serva definitivamente a superare la pandemia e che ponga le PMI e l’artigianato al centro delle politiche pubbliche economiche del Paese.
“Siamo stati noi – ha ribadito Giannecchini – le associazioni di categoria, il cuscinetto fondamentale fra la società civile e le istituzioni. E siamo felici della riscoperta a tutti i livelli istituzionali del ruolo dei corpi intermedi che sono stati preziosi e una risorsa determinante per il Paese”.
Da tutti i relatori è emersa la consapevolezza che durante la pandemia il nostro territorio ha tenuto meglio di altri, anche grazie alla capillarità e alla forza proprio delle Pmi e dell’artigianato che, in molti casi, hanno saputo reinventarsi e porsi in modo corretto su un mercato nuovo, mondiale e tecnologicamente avanzato.
Il settore della nautica è riuscito a posizionarsi con successo nel mercato dei super yacht arrivando a coprire il 30/40% del comparto a livello nazionale, ma anche il settore della carta ha superato la pandemia riuscendo a consolidare, se non a migliorare, il proprio rendimento.
“A fianco di questi comparti – ha continuato il presidente Cna - le oltre undicimila imprese artigianali del nostro territorio hanno dimostrato capacità e resilienza in un momento in cui la pandemia ha creato situazioni di forte disuguaglianza aumentando la sperequazione tra settori economici e ambiti produttivi e penalizzando ancora una volta le attività più piccole. Purtroppo i ristori del Governo solo lontanamente sono stati in grado di compensare le estreme difficoltà dovute ai mancati incassi delle varie attività”.
E la Cna di Lucca, in questo ultimo periodo così difficile, è riuscita a consolidarsi in provincia e conta, oggi, oltre 2500 associati con un seguito considerevole anche sulle pagine social dell’associazione.
Nel corso dell’assemblea è stata anche eletta la nuova dirigenza che vede 38 componenti, di cui 29 riconfermati e nove neo eletti.
Al termine dell’assemblea è stato distribuito il libro scritto da Andrea Giannecchini dal titolo “La Cna, la sua origine, il suo sviluppo e le prospettive per il futuro”, edito da Il Molo. Il volume contiene anche una sintesi cronologica della storia di Cna Lucca dal 1950 al 2020 curata da Stephano Tesi.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 155
“Ognuno deve fare la propria parte in questo momento molto delicato sia in chiave ordine pubblico che in chiave contagi. Occorrono quindi controlli maggiori soprattutto negli orari più a rischio”.
Confesercenti area lucchese affida ai suoi due responsabili pubblici esercizi Fiepet Dania Miceli, centro storico, e Gino Cervelli, fuori le Mura, il commento ai nuovi episodi di violenza che hanno visto il centro storico ancora come palcoscenico.
“Anche se non vogliamo usare parole forti, è del tutto evidente che siamo di fronte ad una emergenza – dichiarano -. Nel comitato per l’ordine pubblico al quale abbiamo partecipato ci è stato spiegato come gli episodi, seppur sempre più frequenti a nostro avviso, debbano essere considerati isolati e non collegati tra loro. Ribadiamo quanto già affermato e che, comunque, non possono essere ricondotti, nella quasi totalità, a comportamenti fuori dalle regole da parte delle attività commerciali ed in particolare di quelle di somministrazione. Questo però non vuol dire sottovalutarli o non agire con una presenza più capillare ed efficace da parte delle forze dell’ordine specie nelle ore serali. Le ordinanze sulla vendita di alcolici hanno efficacia se unite ai controlli. Gli imprenditori sono i primi a volere il rispetto della legalità ed a vigilare sul rispetto di norme e protocolli all’interno delle proprie attività – concludono Dania Miceli e Gino Cervelli -. Ma non si può chiedere loro di occuparsi di sicurezza del territorio o di pagare di tasca propria il controllo delle strade”.


