Economia e lavoro
Caso Valmet interviene Casotti di Fim Cisl
Un annuncio choc quello della proprietà di Valmet (ex Perini e ex Korber) di Mugnano che intende procedere a un nuovo taglio sugli organici - dopo la "ristrutturazione"…

La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 2365
trascorrere due notti in città per il Lucca Comics&Games 2024, uno dei più importanti appuntamenti internazionali sul mondo dei fumetti, dei videogames e del fantasy, costerà in media 800 euro, contro i 175 euro di un normale weekend di ottobre. Proprio per questo motivo, Altroconsumo ha deciso di analizzare i costi di alloggio e trasporto pubblico dall'1 al 3 novembre e ha confrontato i prezzi con un normale fine settimana del mese precedente (11-13 ottobre).
Se un anno fa il biglietto della sola giornata inaugurale costava 25,60 euro quest'anno costa 26 euro, mentre la giornata clou di sabato 2 novembre passa da 30,60 euro a 33 euro. Ma è sul biglietto cumulativo per l'intero evento (5 giorni) che si fa sentire l'aumento, passando da 82 euro a 95 euro. E anche sul più gettonato 3 giorni weekend si sborserà di più, 76 euro al posto dei precedenti 65 euro.
I risultati dell'inchiesta di Altroconsumo per quanto riguarda il pernotto, mostrano un risultato a due facce: se dormire a Lucca e dintorni (Pisa e Viareggio) nel primo fine settimana di novembre, costa oggi mediamente il 70% in più che nel mese precedente, è altrettanto vero che di fatto l'alloggio in questo periodo rincara meno dello scorso anno, quando si spendeva mediamente il 161% in più della settimana di ottobre presa a confronto.
Gli aumenti più consistenti tra la settimana del festival e un tranquillo weekend di ottobre si registrano per alberghi (+128%) e campeggi (+94%). Per gli hotel i prezzi non solo crescono di più, ma si rivelano tra i più cari delle tipologie considerate: 443 euro è la spesa a cui si va incontro per un soggiorno di due notti contro i 212 euro di due notti a ottobre. Da notare però che per le stesse due notti in albergo, l'anno scorso si spendevano ben 734 euro (quasi 300 euro in più).
L'aumento dei prezzi a Lucca (rispetto a un altro fine settimana di ottobre) più alto in assoluto è quello per i B&B (+604%) con una spesa media che passa dai 113 euro a ottobre a ben 794 a novembre, per due notti: 7 volte tanto. Anche per le altre tipologie di alloggi gli aumenti sono consistenti, oltre il 400%, spesa sopra i 700 euro per gli hotel (quasi 1500 euro nel 2023) e sopra gli 800 euro per appartamenti, case e stanze con Booking.com e Airbnb.
Per i trasporti l'andamento dei prezzi è complessivamente opposto a quello degli alloggi: se un soggiorno in hotel a Lucca può costare anche il 50% in meno dello scorso anno, la spesa per prendere il treno è in aumento su tutte le tratte, con un picco del 130% in più per Bologna (mediamente le altre tratte aumentano del 16%). In confronto invece ai prezzi del treno di un weekend di ottobre, come lo scorso anno, per il viaggio in treno non ci sono grandi differenze per quasi tutte le città di partenza selezionate, fanno eccezione Genova e Torino con aumenti a novembre su ottobre rispettivamente del 28% e 19%.
Per il bus (Flixbus), si spende l'89% in più a novembre partendo da Genova (da 38 a 72 euro) e il 44% in più da Torino (da 72 a 104 euro). Molto contenuti gli aumenti da Bari e Milano, mentre Venezia è in controtendenza con prezzi leggermente inferiori a novembre (108 euro contro 110 euro).
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 470
Lucchesi che si sono distinti all'estero: l'appuntamento con la premiazione delle 14 personalità scelte quest'anno tra coloro che hanno portato alto il nome di Lucca nel mondo è in programma per venerdì 13 settembre alle 16,30 nell'Auditorium del Palazzo delle Esposizioni della Fondazione Banca del Monte di Lucca.
Si rinnova il tradizionale riconoscimento per i conterranei e i loro discendenti che vivono all'estero, che continuano a mantenere vivo il legame con la terra d'origine. Assegnato da più di 50 anni, è nato grazie all'iniziativa della Camera di commercio e dell'Associazione Lucchesi nel Mondo per valorizzare l'esempio e l'insegnamento dei Lucchesi che si sono distinti all'estero nell'ambito di un ampio processo migratorio che ha interessato diverse fasi del Novecento. La prima cerimonia di assegnazione dei riconoscimenti risale infatti al 1971.
Ancora oggi i Lucchesi emigrano all'estero con modalità e obiettivi diversi, ma questo premio vuole sottolineare e riconoscere la vicinanza della città natale a quei conterranei che, operando nel campo dell'imprenditoria e del lavoro, delle professioni, della cultura e del volontariato, hanno contribuito alla crescita economica e sociale dei Paesi di accoglienza, tenendo alto il nome di Lucca e della sua provincia.
"È fondamentale riconoscere e celebrare il valore di chi, pur lontano dalla propria terra, continua a portare alto il nome di Lucca e della Toscana nel mondo" afferma Valter Tamburini, presidente della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest. "Quest'anno, con l'allargamento del premio agli emigrati delle province di Pisa e Massa-Carrara, ribadiamo il nostro impegno a valorizzare le eccellenze di tutto il territorio di nostra competenza, rafforzando i legami tra le diverse comunità. Affermazioni come quelle dei nostri premiati, specialmente nel campo imprenditoriale, dimostrano che il coraggio e l'intraprendenza non conoscono confini. Questo ampliamento dimostra che l'identità culturale non solo sopravvive, ma prospera anche a migliaia di chilometri di distanza, grazie all'impegno e al talento dei nostri concittadini all'estero."
"Questa cinquantunesima edizione del Premio – sono le parole di Ilaria Del Bianco, presidente dell'Associazione Lucchesi nel Mondo – ribadisce il nostro impegno a valorizzare e testimoniare le esperienze di vita e i risultati che i nostri conterranei all'estero hanno saputo raggiungere, e a ringraziarli per averlo fatto anche in nome di Lucca. L'associazione è nata anche e soprattutto per mantenere i legami tra la comunità locale ed i lucchesi che risiedono oltre i confini della provincia ed anche per questo, questo anno speciale dedicato al Turismo delle Radici, l'associazione si è impegnata a ricordare il made in Lucca che ha segnato la storia anche economica della nostra tradizione locale, donando a tutti coloro che verranno in visita in Lucchesia ed alla sede la statuina del 'Figurinaio', realizzata per l'occasione dalla Ditta EuroMarchi di Bagni di Lucca".
"Tra i molti meritevoli premiati, particolarmente mi emoziona il conferimento della medaglia alla memoria a Mario Rossi, un grande amico, un uomo colto e squisito, che tanto ha dato all'associazionismo di emigrazione in Argentina ed in Sud America. Avrei voluto poterglielo offrire in vita, ma i regolamenti allora in essere non lo consentivano: questo è un tardivo riconoscimento, ma offerto con tutto il cuore".
Le attività dell'associazione Lucchesi nel Mondo sono sostenute dal Ministero della Cultura, dal Comune di Lucca - ViviLucca, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca, dalla Camera di Commercio TNO e dai Comuni che sono soci dell'Associazione tra cui Pescaglia, dove ha sede il Museo Pucciniano di Celle e dal Comitato per le Celebrazioni Pucciniane.
Quest'anno sono 14 i premiati dei quali uno (postumo) ad un pisano.
"Lucchesi che si sono distinti all'estero", elenco premiati
- Chiara Baccelli
- Jonathan Brandani
- Famiglia Borghesi (Nello e Bruna Borghesi)
- Corrado Coltelli
- Evelyn Maria Giannoni
- Renato Giovannoni
- Ada Giusti
- Roberto Lottini
- Antonio Padovani
- Elena Quilici
- Francesco Rocca
- Jorge Londono Riani
- Piero Lucio Sarti
Premio speciale riservato agli emigrati residenti all'estero, originari delle province di Pisa e Massa-Carrara (alla memoria), per il particolare pregio dell'attività svolta
- Mario Rossi (Pisa) alla memoria