Economia e lavoro
UIL Scuola contro gli accorpamenti scolastici in provincia: “Lucca paga un prezzo sproporzionato rispetto ad altri territori”
“La provincia non approvi gli accorpamenti scolastici! Lucca troppo penalizzata da non-criteri. La UIL Scuola esprime forte preoccupazione per la situazione che si sta determinando nella provincia in…

Rifiuti e Rentri - L'incontro conclusivo sugli obblighi ambientali e il futuro circolare delle costruzioni
EDILIA chiude i suoi lavori il 15 novembre, dopo cinque giorni dedicati alla competenza e all'innovazione. L'ultima giornata si concentra su un aspetto cruciale per l'edilizia sostenibile: la…

Il Desco 2025: vent'anni di gusto tra tradizione e territorio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca accolgono i visitatori in un percorso tra eccellenze agroalimentari, degustazioni e laboratori per scoprire la Toscana Nord-Ovest con tutti i sensi

Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 977
Dei numerosi progetti messi in cantiere dall'associazione "Spazio Spadoni", ad oggi circa una metà sono conclusi o in fase di svolgimento. E tra i progetti che vedono coinvolta l'Arciconfraternita di piazza San Salvatore, grande entusiasmo sta riscuotendo tra i confratelli e le consorelle quello di cui sono partecipi le due suore francescane Alphonsa e Pravina, provenienti dalle regioni sud dell'India.
Appartenenti alla congregazione di San Tommaso, terminato il breve periodo di quarantena, in questi giorni si sono stabilite presso la Misericordia di Lucca per portare avanti il progetto denominato Hic Sum.
"Questo scambio culturale con le religiose, ha lo scopo di far loro conoscere sul nostro territorio, le nostre opere di Misericordia, in maniera che le stesse, al rientro in patria, possano quindi trasmettere quanto appreso nel periodo con noi trascorso" – racconta il direttore della Misericordia di Lucca Sergio Mura. "Da quasi un secolo a Lucca sono assenti o quasi rare le congregazioni religiose, e con la presenza delle due suorine, si spera di creare una sorta di punto di riferimento pilota per altre iniziative che vadano in tal senso".
Soddisfatto anche il proposto Luca Papeschi. "Si tratta di una grande opportunità che ci troviamo davanti. Precedentemente abbiamo ospitato una suora brasiliana che dopo un anno è tornata nel suo paese. Con suor Alphonsa e suor Pravina invece intendiamo continuare un progetto permanente". Presente stamattina, nei locali della confraternita, anche il correttore don Lucio Malanca, il quale si è detto ben lieto di contribuire a questa collaborazione con le due religiose.
"Siamo già al lavoro tutte le mattine con l'immagazzinamento degli aiuti che i cittadini donano per i profughi della tremenda guerra in Ucraina. E già comunque abbiamo in lista numerosi impegni con la Misericordia di Lucca" – commenta Alphonsa. "Assieme alle due religiose inizia quindi un cammino di collaborazione che vorrà coinvolgere i nostri volontari, giovani e meno giovani" – conclude Sergio Mura. "Tra questi impegni poi, verrà individuato come principale, il lavoro di compagnia, conforto ed aiuto ai numerosi anziani soli presenti sul nostro territorio".
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 585
Si recupera la piena funzionalità dell’impianto idrovoro del Fosso Cesana, a San Concordio, grazie all’intervento di manutenzione straordinaria che il Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord ha appena completato.
Gli operai dell’officina centralizzata dell’Ente consortile sono infatti intervenuti per ripristinare il parapetto dell’attraversamento che permette appunto l’ingresso in questa opera idraulica, e quindi la sua gestione puntuale, importante per la sicurezza idraulica di uno dei quartieri più popolosi e più densamente abitati di Lucca.
“Abbiamo potuto completare questo intervento di ripristino, direttamente grazie alle nostre maestranze – sottolinea il Consorzio – Ciò è sicuramente importante: perché gli operai interni assicurano la tempestività delle opere, nonché la loro economicità. L’officina interna centralizzata è il punto di forza del nostro Ente, e la sua professionalità è ciò che ci permette il controllo diretto, continuo ed immediato sul territorio e, in particolare, sulle sue opere idrauliche. E questo intervento di manutenzione rientra tra gli innumerevoli che il nostro Consorzio realizza ogni giorno: spesso minuti e non visibili, ma essenziali per una cura continua, indispensabile per la sicurezza idraulica ed ambientale di tutto il territorio”.


