Economia e lavoro
UIL Scuola contro gli accorpamenti scolastici in provincia: “Lucca paga un prezzo sproporzionato rispetto ad altri territori”
“La provincia non approvi gli accorpamenti scolastici! Lucca troppo penalizzata da non-criteri. La UIL Scuola esprime forte preoccupazione per la situazione che si sta determinando nella provincia in…

Rifiuti e Rentri - L'incontro conclusivo sugli obblighi ambientali e il futuro circolare delle costruzioni
EDILIA chiude i suoi lavori il 15 novembre, dopo cinque giorni dedicati alla competenza e all'innovazione. L'ultima giornata si concentra su un aspetto cruciale per l'edilizia sostenibile: la…

Il Desco 2025: vent'anni di gusto tra tradizione e territorio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca accolgono i visitatori in un percorso tra eccellenze agroalimentari, degustazioni e laboratori per scoprire la Toscana Nord-Ovest con tutti i sensi

Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 821
Dopo la pandemia, la guerra: pensavamo di ripartire post-Covid ma un'altra grande crisi ha bloccato l'auspicato ritorno alla normalità. Banca del Monte di Lucca, insieme a Rotary Lucca e Rotaract, ha chiamato uno dei giornalisti che sta approfondendo le tematiche economiche che stanno prima, dentro e dopo gli sconvolgimenti politici e sociali che stiamo vivendo: Mariangela Pira, volto dell'economia di Sky TG24, sarà a Lucca per presentare "Il mondo nuovo", il suo nuovo libro edito da Chiarelettere.
L'incontro è venerdì 25 marzo 2022 alle 18 nell'auditorium del Palazzo delle Esposizioni (piazza San Martino, 7 - Lucca), a ingresso libero con restrizioni come da normative vigenti, organizzato in collaborazione con Fondazione Banca del Monte di Lucca e moderato dalla giornalista Anna Benedetto.
Com'è cambiato e come cambierà il mondo dopo la crisi causata dal Covid?, si chiedeva Pira al momento della stampa del libro, prima dell'arrivo della guerra. "Di soldi in Italia ne arriveranno tanti – argomentava Pira -, perché è stato il paese maggiormente colpito dalla pandemia e ne ha chiesti più di tutti. Ma sapremo spenderli bene e, soprattutto, basteranno i soldi per far ripartire il paese?" La domanda è ora più che mai stringente, di fronte ai rincari energetici e al peso di accise e tassazioni su beni di uso quotidiano. Con il linguaggio chiaro e coinvolgente che l'ha resa un punto di riferimento per l'informazione economica in televisione e in rete, Mariangela Pira affronterà insieme al pubblico e ai soci di Rotary Lucca e Rotaract Lucca, tematiche di quotidiana attualità, dai rischi per le aziende ai consumi delle persone alle prospettive locali, nazionali ed europee.
Conduttrice e reporter, giornalista professionista, Pira è ideatrice della rubrica economica quotidiana "#3fattori", disponibile su LinkedIn e in podcast, è curatrice delle finestre su Borsa e mercati per il Tg5 e per il tg di La7, ha collaborato con "Mf Milano Finanza", "Panorama", "L'Espresso", "Il venerdì di Repubblica" e con Chiarelettere, prima de "Il mondo nuovo", ha pubblicato nel 2020 "Anno zero d.C." e l'ebook "Cronaca di un disastro non annunciato".
Per informazioni:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 640
Segno più per il 2021 di Aci Lucca: l'Automobile Club lucchese chiude, infatti, con il 3,3 per cento di soci in più rispetto all'anno precedente, raggiungendo quota 20.454 tessere e difendendo il 9° posto a livello nazionale.
In particolare, sono quattro le delegazioni della provincia di Lucca che si sono distinte per gli ottimi risultati in termini di nuovi soci, piazzandosi tra i primi 20 uffici sul territorio italiano: sono Lido di Camaiore (+4,2 per cento), Viareggio (+1,4 per cento), Pietrasanta (+1,3 per cento) e Lunata (+0,8 per cento). Per i traguardi raggiunti, gli uffici lucchesi hanno ricevuto dalla sede centrale premi e incentivi.
«Siamo molto soddisfatti - commenta il direttore di Aci Lucca, Luca Sangiorgio - di come si è chiuso il 2021. Non ci aspettavamo risultati così positivi, ma l'impegno e la determinazione dei nostri delegati, unita alla fiducia che i nostri associati ci confermano ogni anno, hanno dato ottimi frutti. I dati in nostro possesso ci confermano il radicamento sul territorio dell'Automobile Club, diventato un vero e proprio punto di riferimento per tutti i soci e i clienti che ogni giorno trovano nei nostri uffici professionalità e un valido aiuto per le diverse necessità. Voglio ringraziare sia i nostri delegati, membri attivi della nostra grande famiglia, e i cittadini che, ancora una volta, hanno scelto di viaggiare con noi».
I RISULTATI. Sono quattro le delegazioni lucchesi rientrate nella top 20 degli uffici nazionali: Viareggio, al secondo posto con 3740 soci complessivi, Pietrasanta, in ottava posizione con 2230 soci, Lunata (1954 soci) e Lido di Camaiore (1720), rispettivamente al 15° e 20° posto. I responsabili degli uffici hanno ricevuto in premio un viaggio come riconoscimento della qualità della produzione associativa, che tiene conto non solo del numero di tessere ma anche della tipologia delle stesse. Alle quattro delegazioni già citate si uniscono anche gli uffici dell'Arancio e di Altopascio che con il +6,1 per cento e il +6,6 per cento sono rientrati nei primi 150 punti Aci in tutta Italia. A loro sono stati assegnati buoni Amazon.
Ma ad essere premiate non sono solo le delegazioni, ma anche i soci. Due associati lucchesi, Fabrizio Belloni e Michela Sermani, hanno vinto, per estrazione, rispettivamente un MacBook 13 e un iPhone 13.
Per eventuali ulteriori informazioni: www.lucca.aci.it


