Economia e lavoro
Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

Firmato in Regione l'accordo fra azienda Valmet e sindacati: esuberi solo su base volontaria e nuovi investimenti
Un accordo che chiude positivamente la vertenza Valmet di Lucca, con investimenti sul sito ed esuberi ridotti a 13 e solo su base volontaria.È stato firmato giovedì…

Turismo estate, Conflavoro: 268 milioni di presenze e 71,8 miliardi di spesa, boom dei borghi
Il Centro Studi Conflavoro stima per l'estate italiana 268 milioni di presenze, in aumento del 2,1% rispetto al 2024 e in linea con i livelli precedenti alla pandemia.

Il sindaco Pardini e l’assessore Granucci al mercato Don Baroni: riassetto, riqualificazione e valorizzazione le parole d’ordine
Il sindaco Mario Pardini e l’assessore al commercio Paola Granucci si sono recati mercoledì 25 giugno,…

Giugno positivo per l’occupazione: salgono le richieste a Lucca
A giugno 2025, le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa hanno richiesto complessivamente…

Medio Oriente in fiamme, Confartigianato: "Pesanti rischi anche per la nostra economia"
La guerra da mesi ormai provoca morti e distruzione. Ed ora rischia di avere effetti negativi anche sull’economia italiana. A sostenerlo è Confartigianato Imprese Lucca che, per bocca…

Sofidel perfeziona negli Usa l’acquisto degli asset Royal Paper
Sofidel, uno dei principali gruppi cartari mondiali per la produzione di carta per uso igienico e domestico, noto in particolare in Italia e in…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1006
Francesco Cianciulli è il nuovo direttore della Federazione provinciale Coldiretti di Lucca. Fiorentino, 46 anni, Cianciulli subentra ad Alessandro Corsini chiamato a dirigere le federazioni Coldiretti di Forlì-Cesena e Rimini. Laureato in Economia all'Università di Firenze, con un'esperienza di consulenza aziendale, Cianciulli lavora da 18 anni in Coldiretti dove ha ricoperto diversi ruoli gestionali e nella direzione delle società di servizi dell'Organizzazione Agricola, in ultimo in Liguria a livello regionale. La nomina è stata deliberata all'unanimità dal Consiglio Direttivo della federazione provinciale, capitanato dal Presidente, Andrea Elmi e alla presenza del Direttore regionale, Angelo Corsetti e del Capo Area confederale, Giovanni Benedetti.
"Per me si tratta di un gradito ritorno in territori che ho già avuto l'occasione di apprezzare e conoscere anche nel recente passato, così come sono felice di ritrovare molte delle persone con le quali ho già condiviso parte del mio percorso all'interno di Coldiretti – commenta Cianciulli. - Ringrazio il collega Corsini per l'ottimo lavoro svolto al quale darò seguito con un percorso di crescita e rafforzamento del tessuto imprenditoriale agricolo, mettendo in campo politiche orientate all'agricoltura e all'agroalimentare e servizi sempre più incentrati sulle esigenze non soltanto delle imprese, ma anche della società civile; ho trovato una federazione con una presenza molto capillare sul territorio e con importanti professionalità impegnate quotidianamente sul piano sindacale, fiscale, tecnico e previdenziale; è per me un grande onore accettare questo incarico che gestirò con l'impegno e l'attenzione del buon padre di famiglia".
"Un benvenuto e un grande in bocca al lupo a Francesco Cianciulli e un ringraziamento particolare ad Alessandro Corsini per la professionalità, la serietà e l'impegno che ha dedicato al nostro territorio" – commenta il Presidente Elmi.
Per informazioni www.lucca.coldiretti.it, pagina ufficiale Facebook @coldirettilucca, Instagram @Coldiretti_Toscana e pagina ufficiale YouTube "Coldiretti Toscana"
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1245
Sono terminati a San Vito i lavori allo Spazio civico di via Giorgini. L'intervento, parte dei progetti Quartieri Social, è consistito nel recupero in chiave moderna del fabbricato esistente che prima ospitava il distretto socio-sanitario.
Il nuovo Spazio civico sarà restituito alla comunità domani (22 aprile) alle 17.00. Ospiterà diversi servizi, tutti rivolti ai cittadini di San Vito: ci saranno fra l'altro la biblioteca del quartiere, uno sportello di mediazione condominiale, uno spazio dedicato ai giovani e uno spazio dedicato alle attività ludico-ricreative del quartiere, come feste e sagre locali. Le funzioni e i servizi del nuovo spazio a disposizione della cittadinanza di San Vito sono oggetto di un percorso di condivisione con le realtà associative della comunità sanvitese che in questi anni, grazie al lavoro fatto dal tavolo "Asola e bottone", hanno animato e tenuta viva l'attenzione su questo progetto. Lo Spazio civico sarà gestito dal settore sociale del Comune di Lucca attraverso una coprogettazione con la Fondazione Casa Lucca e grazie al progetto Co-mix finanziato con fondi ministeriali e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
L'edificio di via Giorgini, realizzato dando grande importanza alla bioclimatica e facendo propri i suggerimenti scaturiti dalle fasi di partecipazione con i cittadini e le associazioni di quartiere, è composto al piano terra da un ampio salone d'ingresso, servizi igienici fruibili anche da persone con disabilità, un primo spazio polivalente molto grande per i ragazzi e un secondo ambiente, anch'esso ampio, dedicato ai bambini, due uffici e un magazzino. Il primo piano, raggiungibile con l'ascensore collocato nella caratteristica torre, presenta un ampio spazio per attività varie, una sala lettura della biblioteca di quartiere-fondo Cantoni, una stanza multimediale, una saletta riunioni e un ufficio. Completano la dotazione dello Spazio civico di via Giorgini gli spazi esterni a verde e l'ex campo da basket, che sarà utilizzato per i giochi di strada e per eventi vari: musica, feste, etc. Sulla sommità dell'edificio un roof garden estende la possibilità di usufruire di spazi all'aperto.
Grande attenzione è stata data al tema della sostenibilità ambientale: il nuovo edificio di via Gorgini è stato sviluppato come un organismo in grado di autoregolarsi, gestendo in modo dinamico i flussi di aria, energia e calore. L'intervento ha previsto un efficientamento energetico che consente la riduzione delle emissioni in atmosfera e il contenimento dei costi di gestione. Lo Spazio civico di San Vito, come fulcro del laboratorio partecipato di disegno urbanistico "La Casa del Quartiere", nel 2021 è stato inserito nel Padiglione Italia, dedicato alle comunità resilienti, della 17esima edizione della Mostra internazionale di architettura della Biennale di Venezia.
- Galleria: