Economia e lavoro
Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

Firmato in Regione l'accordo fra azienda Valmet e sindacati: esuberi solo su base volontaria e nuovi investimenti
Un accordo che chiude positivamente la vertenza Valmet di Lucca, con investimenti sul sito ed esuberi ridotti a 13 e solo su base volontaria.È stato firmato giovedì…

Turismo estate, Conflavoro: 268 milioni di presenze e 71,8 miliardi di spesa, boom dei borghi
Il Centro Studi Conflavoro stima per l'estate italiana 268 milioni di presenze, in aumento del 2,1% rispetto al 2024 e in linea con i livelli precedenti alla pandemia.

Il sindaco Pardini e l’assessore Granucci al mercato Don Baroni: riassetto, riqualificazione e valorizzazione le parole d’ordine
Il sindaco Mario Pardini e l’assessore al commercio Paola Granucci si sono recati mercoledì 25 giugno,…

Giugno positivo per l’occupazione: salgono le richieste a Lucca
A giugno 2025, le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa hanno richiesto complessivamente…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 2452
Sabina Alberti, titolare della pasticceria-bar-ristorante Dhea in via Luporini a S. Anna è alla ricerca di un barman con esperienza da assumere con contratto a tempo indeterminato. Il candidato dovrà avere un'età compresa tra i 23 e i 27 anni, aver maturato un minimo di esperienza professionale ed essere disposto a coprire la fascia oraria che va dalle 17 alle 24. Per chiunque fosse interessato, uomo o donna, il numero telefonico da contattare è il 389 2948844
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 573
E’ in corso la vaccinazione per il vaiolo delle scimmie (monkeypox virus), seguendo le linee della procedura di area vasta condivisa tra Azienda USL Toscana nord ovest e Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana.
La somministrazione del vaccino è offerta gratuitamente alle categorie di soggetti ad alto rischio indicati nella circolare ministeriale 35365 del 5 agosto scorso e nel reparto di Malattie infettive dell’ospedale di Livorno, diretto da Spartaco Sani, nella giornata di ieri (7 settembre 2022) sono state effettuate già le prime 10 vaccinazioni a persone che fanno parte delle categorie a rischio indicate dal Ministero.
Nel reparto di Malattie infettive di Lucca, diretto da Sauro Luchi, domani (9 settembre) sono in programma 5 somministrazioni, mentre in quello di Massa, diretto da Antonella Vincenti, dalla prossima settimana dovrebbero essere programmate due sedute settimanali da 5 vaccinazioni ognuna.
A Massa, come nelle altre realtà aziendali, si sta facendo un grande lavoro di counselling, partendo da elenchi di persone “a rischio” che sono state chiamate direttamente. E’ stato anche elaborato uno specifico questionario per rendere tutta la procedura più strutturata e razionale.
In AOUP, nel reparto di Malattie infettive di cui è responsabile Riccardo Iapoce, le vaccinazioni sono programmate a partire da martedì 13 settembre. Nel pomeriggio alle 15 ci sarà infatti la prima seduta vaccinale per circa una decina di persone fra quelle che si sono prenotate nei giorni scorsi.
Non sono invece molte, al momento, le chiamate arrivate ai numeri di telefono o le segnalazioni giunte per e-mail alle strutture di Malattie infettive e Igiene, che si sono messe a disposizione per ascoltare i cittadini e per inserirli eventualmente nelle agende per la vaccinazione.
Il ciclo di vaccinazione primaria può essere effettuato con due dosi a distanza di almeno 4 settimane (28 giorni) dalla prima somministrazione. La dose di richiamo può essere fatta da chi ha ricevuto in passato almeno una dose di vaccino antivaiolo o da chi abbia concluso il ciclo vaccinale di due dosi da oltre due anni.
Nelle ultime settimane Asl e AOUP erano state in costante contatto con la Regione Toscana per mettere a punto tutti gli aspetti organizzativi e per fornire risposte omogenee su tutti i territori aziendali.
Si è quindi arrivati a un percorso unico e organico tra Azienda USL Toscana nord ovest e AOUP.