Economia e lavoro
Il Desco 2025: vent'anni di gusto tra tradizione e territorio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca accolgono i visitatori in un percorso tra eccellenze agroalimentari, degustazioni e laboratori per scoprire la Toscana Nord-Ovest con tutti i sensi

Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1300
Gran bella notizia per Lisa Gheorghita, moglie del nostro mitico fotografo Ciprian Gheorghita - stesso cognome tra moglie e marito perché, in Romania che è un paese normale che non soffre di complessi di inferiorità, quando un uomo e una donna si sposano lei prende il cognome del marito e, a quanto ci risulta, nessuno si strappa mi capelli - ha conseguito il diploma di tecnico veterinario. Una grande soddisfazione per lei e anche per noi che la conosciamo da anni e che sappiamo quanti sacrifici e quanto lavoro ha messo per raggiungere questo risultato, lei che, in Romania, era laureata in veterinaria, ma che, una volta in Italia, non si è vista riconoscere il titolo di studio. Adesso Lisa Gheorghita lavora presso uno studio veterinario della provincia di Lucca.
A lei le felicitazioni di tutta la redazione della Gazzetta di Lucca.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1107
E' stato firmato questa mattina (25 gennaio) l'atto definitivo per la compravendita di Palazzo Boccella da parte della Scuola IMT. Palazzo Boccella, edificio storico situato in via della Fratta, ex sede del museo di arte moderna Lu.C.C.A. (Lucca Center of Contemporary Art), è stato individuato dalla Scuola IMT a seguito della manifestazione di interesse del maggio scorso per un immobile da destinare ad attività istituzionali.
L'edificio risponde infatti ad alcune esigenze prioritarie per la Scuola tra cui l'ubicazione in centro storico, la vicinanza al campus in San Francesco, l'adeguata metratura, gli accessi indipendenti.
Dopo la firma dell'atto preliminare avvenuta a luglio e il successivo parere di congruità da parte dell'Agenzia del Demanio per ottenere l'attestazione di conformità del prezzo, si è giunti al contratto definitivo d'acquisto.
"La firma di questa mattina - spiega il Rettore Rocco De Nicola - segna un momento importante nella storia della Scuola IMT, della sua crescita e dei suoi legami con la città di Lucca. Le procedure per l'acquisto di Palazzo Boccella sono andate avanti in maniera spedita e l'iter si è concluso positivamente nel giro di pochi mesi. La Scuola sta crescendo in modo veloce e sta ottenendo ottimi risultati come dimostra il recente inserimento tra i dipartimenti di eccellenza universitari da parte del Ministero Università e Ricerca e i punteggi ottenuti nelle ultime due classifiche, U-Multirank e Vqr, in merito a internazionalizzazione, trasferimento tecnologico e qualità della ricerca. A questa soddisfazione - conclude De Nicola - oggi si aggiunge quella di poter riaprire le porte di un luogo prestigioso come Palazzo Boccella e proseguire in quel dialogo con la citta di Lucca, che si esplica anche attraverso i luoghi in cui la Scuola IMT porta avanti la sua attività: il campus di San Francesco e la nuova parte del campus in via Brunero Paoli, ristrutturato con il supporto della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca."
Adesso il Ministero della Cultura e altri enti territoriali avranno 60 giorni di tempo per decidere se esercitare il diritto di prelazione.
Solo quando sarà trascorso questo lasso di tempo senza che il diritto di prelazione sia stato esercitato, la Scuola IMT potrà entrare in possesso dell'immobile e iniziare l'adeguamento alla nuova destinazione e alle esigenze di sostenibilità energetica.


