Economia e lavoro
Il Desco 2025: vent'anni di gusto tra tradizione e territorio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca accolgono i visitatori in un percorso tra eccellenze agroalimentari, degustazioni e laboratori per scoprire la Toscana Nord-Ovest con tutti i sensi

Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 501
E’ arrivata la delibera della sezione regionale della corte dei conti. L’accertamento riguarda i rendiconti di gestione degli anni 2017, 2018 e 2019 della precedente amministrazione: l’organo di controllo aveva infatti attivato nei mesi scorsi il confronto con il Comune su eventuali irregolarità contabili concernenti la composizione dei risultati di amministrazione del triennio preso in esame e, ora, ci sono i risultati di questo approfondimento.
Dall’analisi di tutta la documentazione, la corte ha confermato alcune delle irregolarità segnalate in sede istruttoria che non determinano tuttavia alcun “pregiudizio immediato sugli equilibri di bilancio” (così nel testo), ma comportano la necessità di rideterminare la composizione del risultato di amministrazione degli esercizi presi in esame, il cui importo rimane comunque invariato. Queste situazioni da rivedere sono quantificate in 3 milioni 223 mila 981 euro rispetto agli 11 milioni 320 mila 918 euro che la corte dei conti aveva segnalato in sede istruttoria e riguardano principalmente la determinazione della quota vincolata dei proventi derivanti dalle contravvenzioni al codice della strada e della quota destinata agli investimenti.
La sezione della corte dei conti di Firenze chiede al comune di Lucca di sanare queste situazioni attraverso una delibera di consiglio comunale e ulteriori provvedimenti, che potranno essere presi in tempi definiti dall’amministrazione, prima dell’approvazione del rendiconto di gestione in programma entro il 30 aprile.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 599
Ha riscosso un grande successo nel 2022 e torna anche in questo 2023 il bando “Sport e socializzazione” ideato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca per promuovere il ritorno alla pratica sportiva e alla socialità soprattutto di bambini, ragazzi e anziani.
C’è tempo fino al 31 marzo, dunque, per enti del Terzo settore, enti pubblici ed enti religiosi, che potranno fare domanda per realizzare iniziative di vario tipo.
In questa sua seconda edizione, il bando intende infatti sostenere prioritariamente progetti in cui sport e attività ricreative siano strumenti efficaci di inclusione sociale, soprattutto per persone che vivono condizioni di fragilità.
Parliamo di attenzione per soggetti che vivono difficoltà socio-economiche, di sostegno alla promozione della salute e del benessere psicofisico, ma anche dell’acquisto di ausili e attrezzature sportive per lo svolgimento dell’attività da parte di persone con disabilità, o ancora l’organizzazione di tornei, esibizioni ed eventi volti alla sensibilizzazione alla pratica sportiva proprio dei soggetti disabili.
Questo solo per citare alcune possibili linee di progettazione che verranno sostenute grazie ad un budget complessivo di 600 mila euro.
Risorse che verranno destinate in via prioritaria alle progettualità in grado di portare elementi innovativi nell’ambito della socialità inclusiva e della divulgazione di un’idea di sport sana e condivisa. Saranno privilegiate, inoltre, le domande di contributo che proporranno una forma di partenariato tra enti, in nome della necessità di ottimizzare le risorse e, come si auspica da anni, di riuscire a ‘fare veramente rete’.
Le domande dovranno, quindi, essere presentate entro il 31 marzo, seguendo l’iter operativo indicato nel Bando.
Per ogni ulteriore chiarimento si rimanda alla “Guida alla compilazione” pubblicata sulla Homepage del portale ROL e all’HELP DESK (disponibile da lunedì a venerdì, ore 9.00-19.00 – tel: 800 776414 – mail:


