Economia e lavoro
Il Desco 2025: vent'anni di gusto tra tradizione e territorio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca accolgono i visitatori in un percorso tra eccellenze agroalimentari, degustazioni e laboratori per scoprire la Toscana Nord-Ovest con tutti i sensi

Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 705
La società lucchese sta vivendo continue trasformazioni: come in tutto il Paese, nascono nuovi bisogni e arrivano risorse economiche dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), e non solo, che sollecitano la pubblica amministrazione a costruire soluzioni innovative e integrate in ambito sociale, economico e del lavoro. Il terzo settore è un alleato imprescindibile nell'analisi dei problemi e nella progettazione comune delle risposte.
A questo link il programma completo del corso e le modalità per iscriversi.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 2003
Trasferta di due giorni (22 e 23 febbraio) a Monaco di Baviera dell'assessore Fabio Barsanti accompagnato dall'ufficio sport del Comune di Lucca in occasione della fiera internazionale F.re.e - the travel and leisure fair dedicata al turismo sportivo, outdoor e tempo libero in cui è presente continuativamente per i cinque giorni della manifestazione (22-26 febbraio) l'Ufficio turismo del Comune con una postazione presso lo stand di Toscana Promozione Turistica in rappresentanza di tutta la Piana di Lucca.
La missione è promuovere l'offerta del territorio lucchese e in particolare le attività all’aperto, i principali eventi sportivi del 2023 come il Meeting Internazionale di Atletica, i Campionati assoluti scherma - Puliti, la Cicloclassica Puccini, la Lucca Marathon, la Ultrapuane, il Rally Città di Lucca e Ciocco, il Trofeo Lovari e la ParkRun sulle Mura di Lucca e altri ancora.
“Lucca porta in dote a questo evento fieristico internazionale il recentissimo titolo delle Mura quali luogo più bello dove correre – afferma l'assessore Barsanti – un riconoscimento che proviene dal basso, dalle recensioni di Tripadvisor di cui siamo particolarmente orgogliosi perché traduce bene l'immagine della nostra città e del nostro territorio dove si può fare sport o partecipare a manifestazioni sportive in un contesto monumentale e paesaggistico straordinario. Inoltre la fiera F.re.e è utile per confrontarci con altre realtà, raccogliere idee spunti e materiale per la progettazione della valorizzazione sportiva, culturale e turistica delle frazioni del comune attraverso il turismo lento, il trekking e la bicicletta, con l’obiettivo di mappare e realizzare la rete escursionistica del Comune di Lucca”.


