Economia e lavoro
Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 711
"Finanza e Borsa nella scuola": ecco i nomi degli studenti dell'ITIS Enrico Fermi di Lucca premiati dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca. Giovedì 25 gennaio 2024, il presidente Andrea Palestini ha consegnato i personal computer in palio per i vincitori del concorso ideato per diffondere educazione finanziaria nelle scuole. I pc sono andati a: Fabio Tognarelli, Gabriele Fiorani e Jacopo Lunardi della 5 A Informatici (primi classificati) e ad Angelo Boschi, Francesco Ferrari e Alessio Bernardi della 5 Elettronici (secondi classificati) – tutti nelle foto allegate -.
Da banca a previdenza, dai tassi di interesse al rischio degli strumenti finanziari, il progetto "Finanza e Borsa nella scuola" si propone di sviluppare negli studenti la conoscenza delle opportunità e dei rischi strettamente correlati agli strumenti finanziari. Una sorta di alfabetizzazione dell'economia e della finanza, oggi molto importante per poter operare scelte consapevoli sia in campo previdenziale che in quello del risparmio.
Dal 2012, anno della prima edizione, gli studenti e le studentesse delle classi quarte di alcune scuole superiori lucchesi (ITI E. Fermi e liceo scientifico "Vallisneri") prendono parte a una serie di lezioni teoriche sui principali temi dell'educazione finanziaria al termine delle quali si svolge una parte pratica consistente nel simulare la creazione e la gestione di un portafoglio finanziario. Il gioco di borsa simulato si svolge a squadre composte da tre/quattro studenti ciascuna.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 557
Incontro nella Cittadella della salute “Campo di Marte” di Lucca con 35 partecipanti del mondo della scuola per illustrare il progetto formativo destinato alle scuole denominato “Manovre di rianimazione cardio polmonare e disostruzione delle vie aeree pediatriche” che fa seguito ad una convenzione tra Asl, Ufficio scolastico provinciale di Lucca e Massa Carrara, istituti scolastici e associazioni di volontariato.
L’iniziativa, che si pone l’obiettivo di diffondere la cultura della sicurezza a scuola, è destinata alla Comunità Scolastica (insegnanti, personale ATA, famiglie, personale delle mense operanti negli Istituti Scolastici) delle scuole dell’infanzia e delle scuole primarie delle Zone della Piana di Lucca e della Valle del Serchio.
Il progetto è frutto di una cooperazione tra l’Azienda USL Toscana nord ovest (struttura educazione e promozione della salute area nord e centrare 118 area nord), l’Ufficio scolastico territoriale e le associazioni di volontariato ( Croce Verde di Lucca, Croce Rossa Italiana-comitato regionale della Toscana, zona Piana di lucca e Valle del Serchio; comitato Lucchese delle Misericordie). Senza l’azione sinergica e il lavoro di rete non si sarebbe infatti potuto realizzare questo importante progetto.
La referente del progetto per l’Asl è la direttrice dell’Educazione e promozione della salute di Lucca (e responsabile area nord) Valeria Massei, che ha coordinato la giornata al “Campo di Marte”.
Per la Croce Verde di Lucca era presente il presidente Daniele Borella; per la Croce Rossa Toscana Alessandro Cecconi (che è anche delegato alle manovre salvavita) e per Croce Rossa Lucca il vice presidente Giuseppe Lembo; per il Comitato Lucchese Misericordie la coordinatrice Maria Carla Andreozzi; per l’ufficio scolastico territoriale ambito Lucca e Massa Carrara Claudio Oliva.
Hanno dato il patrocinio all’evento la Provincia di Lucca, il Comune di Capannori, rappresentato dal vicesindaco Matteo Francesconi, e il Comune di Lucca, per il quale ha partecipato all’incontro l’assessore alla Scuola Simona Testaferrata.
I volontari/formatori che hanno partecipato alla co-progettazione e alla formazione della giornata odierna sono Mary Federici e Simone Nardi per la Misericordia , Luca Chelini e Lucia Carpitella e Maria Silvia Marchi (responsabile gruppo formazione) per la Croce Verde; Alessandro Cecconi, Rossella Petrillo e Mirko Francesconi per la Croce Rossa Italiana.
Per l’educazione e promozione della salute, oltre alla direttrice Massei, ha partecipato anche Roberta della Maggiora.
Per la Centrale operativa 118 Alta Toscana ha partecipato durante tutto il percorso della cooprogettazione Sabrina Pieroni.
Il corso ha riscosso molti consensi tra tutti i presenti, che hanno auspicato l’organizzazione di altre iniziative di questo tipo (già 120 sono le persone interessate a partecipare al percorso).
Oggi (27 gennaio) a “Campo di Marte”, dopo i saluti delle istituzioni e la presentazione dell’iniziativa in plenaria, si è svolta anche una dimostrazione pratica.
In Italia ogni anno circa 70 persone muoiono a causa dell’ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo. La maggior parte di queste persone è in età pediatrica. Ogni anno le persone colte da arresto cardiaco improvviso, anche senza patologia cardiaca nota, sono 60.000 in Italia e 700.000 in Europa. L’intervento tempestivo con le idonee manovre riesce, nella maggior parte dei casi, a evitare la morte in caso di ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo o di arresto cardiaco.
Il ruolo della scuola nella formazione alle manovre di primo soccorso è fortemente richiamato nella recente legge numero 116 del 4 agosto 2021 che definisce un programma pluriennale per la diffusione e l’utilizzazione dei defibrillatori semiautomatici e automatici esterni con priorità per le scuole di ogni ordine e grado.
Le iniziative di formazione richiamate nella legge devono comprendere le tecniche di rianimazione cardiopolmonare (R.C.P.) di base, l’uso del defibrillatore semiautomatico esterno (DAE) e la disostruzione delle vie aeree da corpo estraneo.
- Galleria: