Economia e lavoro
Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 370
Accademia SalaBar: sono ancora aperte le iscrizioni al corso dedicato ai giovani che, in uscita dalle scuole medie, vogliono entrare direttamente nel mercato del lavoro. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar. "Accademia Sala Bar" è un percorso alternativo alla scuola superiore che consente di ottenere una qualifica professionale immediatamente spendibile nel mercato del lavoro, senza rinunciare allo studio. Prevede gruppi classe con un massimo di 15 partecipanti, 800 ore di stage in imprese, docenti esperti del mondo del lavoro, supporto con azioni di tutoraggio di aula e di stage e orientamento individualizzato, Master Class con esperti del settore, azioni di supporto all'apprendimento, visite didattiche, fornitura gratuita di libri, dispense e materiali didattici, di divise e indumenti protettivi e di un tablet per ogni partecipante.
Il percorso di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) è organizzato a Lucca dall'agenzia formativa Per-Corso (le aule sono in via del Brennero 1040/bk a San Marco) ed è gratuito poiché programmato ogni anno dalla Regione Toscana nell'ambito di Giovanisì, il progetto per l'autonomia dei giovani che mira a ridurre l'abbandono e contrastare la dispersione scolastica.
Dopo il conseguimento della qualifica professionale, infatti, possono entrare direttamente nel mercato del lavoro, continuare il percorso formativo frequentando il IV anno del percorso di Istruzione e Formazione Professionale finalizzato a conseguire il diploma professionale oppure continuare il percorso di studio nella scuola al fine di ottenere un diploma di scuola secondaria superiore.
Il percorso dura 3 anni (settembre 2024 – giugno 2027); dettagli delle materie e delle attività sono on line, sul sito dell'agenzia www.per-corso.it. L'agenzia Per-Corso offre incontri personalizzati di orientamento, su appuntamento, al mattino e al pomeriggio. Il numero da chiamare è 0583.333438 per parlare con Manuel Bertini e Beatrice Pieretti. Info su: instagram @agenziaformativapercorso, facebook @Per-Corso agenzia formativa.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 491
Approvati dalla Giunta della Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest quattro bandi con un budget complessivo di oltre 2,5 milioni di euro destinato alle imprese delle province di Lucca, Massa Carrara e Pisa.
Si tratta di agevolazioni che vanno supportare gli stessi ambiti di investimento del 2023 e che avevano già allora riscosso molto interesse da parte delle imprese tanto che in poco tempo le risorse si erano esaurite. A fine anno la Camera aveva anche provveduto a rifinanziarne alcuni per poter coprire le tante richieste pervenute.
Si tratta di bandi finalizzati ad erogare voucher per iniziative di digitalizzazione, per l'adozione di sistemi di gestione certificati e per la fornitura di servizi di supporto all'internazionalizzazione. A breve si aggiungerà anche il bando per sostenere la partecipazione delle imprese a mostre e fiere in Italia e all'estero.
Per l'anno 2024 la Camera ha voluto essere presente anche a supporto delle imprese danneggiate dagli eventi calamitosi dello scorso autunno. La regione Toscana è stata interessata dal 29 ottobre scorso da eventi metereologici di eccezionale intensità che hanno prodotto esondazioni, allagamenti diffusi ed estesi, frane e criticità idrogeologiche, mareggiate causando vittime e provocando ingenti danni anche alle attività produttive. La gravità di tali eventi ha portato il Consiglio dei Ministri a deliberare lo stato di emergenza nazionale relativamente ad alcune province toscane, tra cui la provincia di Pisa (dal 2 novembre 2023), Lucca e Massa Carrara (dal 29 ottobre 2023).
A seguito di questi provvedimenti l'ente camerale ha ritenuto necessario intervenire con un contributo straordinario al fine di sostenere le imprese delle province di Pisa, Lucca e Massa Carrara colpite dagli eventi calamitosi per favorire la ripresa delle attività economiche danneggiate. Al budget della Camera della Toscana Nord Ovest si è aggiunto il contributo straordinario di euro 333.333 messo a disposizione dalla Camera di commercio di Roma; pertanto il bando ha uno stanziamento complessivo di euro 683.333 che verrà presto incrementato anche da ulteriori risorse che sono state richieste a Unioncamere nazionale. Sono ammissibili alle agevolazioni tutte le imprese con sede o unità locale nelle Province di Lucca, Massa Carrara o Pisa, che risultino danneggiate dagli eventi calamitosi di ottobre/novembre 2023 oggetto del bando ai sensi del monitoraggio già operato dalla Regione Toscana. I voucher sono concessi nella misura del 50% delle spese riconosciute come ammissibili e regolarmente documentate fino ad un massimo di 5.000 euro. Le domande potranno essere presentate dal 20 marzo al 20 aprile 2024
"Con uno stanziamento a fondo perduto che supera i 2,5 milioni di euro, - ha dichiarato Valter Tamburini, presidente della Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest - i bandi offrono una serie di opportunità per il nostro sistema imprenditoriale: dai voucher per le imprese colpite da calamità naturali al supporto strategico per l'internazionalizzazione, dalla transizione digitale ed ecologica alla certificazione di sostenibilità, con un occhio di riguardo alla sicurezza sui luoghi di lavoro e all'ambiente. Il ciclo di incontri di presentazione, oltre a rappresentare un segno tangibile di vicinanza e di impegno istituzionale nel sostenere le imprese locali, mira a fornire agli imprenditori le informazioni necessarie per partecipare ai bandi senza costi accessori."
Sono quattro gli appuntamenti organizzati per illustrare i bandi e le novità rispetto a quelli dello scorso anno, oltre a fornire le informazioni tecniche in vista dell'apertura dei termini di presentazione delle domande, rispondendo anche a tutte le richieste di chiarimento e di approfondimento.
Ecco il calendario degli incontri:
· mercoledì 6 marzo dalle 9.30 alle 12.00 presso la sede di Pisa
· mercoledì 6 marzo dalle 15.00 alle 17.00 presso il Polo Tecnologico lucchese
· giovedì 7 marzo dalle ore 9.30 alle 12.00 presso la sede di Carrara
· martedì 12 marzo dalle ore 9.30 alle 12.00 presso la sede di Viareggio
Le informazioni e le modalità di partecipazione agli incontri sono disponibili sul sito tno.camcom.it.
Di seguito una breve presentazione dei bandi approvati dalla Giunta della Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest.
Bando voucher per la transizione digitale ed ecologica e per i sistemi di sicurezza 2024 - Bando aperto dal 6 maggio fino al 9 maggio - Il bando è finalizzato a sostenere e promuovere il processo di digitalizzazione delle imprese di ogni settore attraverso servizi e soluzioni incentrati sulle nuove competenze e tecnologie digitali 4.0. Le risorse complessivamente stanziate ammontano a 1 milione di euro. Le agevolazioni saranno accordate sotto forma di voucher (fondo perduto); l'entità massima non potrà superare il 50% delle spese ammissibili ed avranno un importo unitario massimo di:
· euro 5.000 per le Microimprese (fino a 10 dipendenti)
· euro 10.000 per le imprese di maggiori dimensioni
Nel 2023 il Bando è stato ampiamente apprezzato, tant'è che sono state finanziate ben n. 324 imprese per un importo complessivo di oltre 1.800.000 euro.
Bando per la concessione di voucher alle imprese per l'adozione di sistemi di gestione certificati 2024 - Bando aperto dal 03 giugno fino al 30 giugno - Il Bando intende favorire lo sviluppo economico locale, sostenendo la competitività delle imprese attraverso la concessione di voucher finalizzati all'adozione di sistemi di gestione certificati. Le risorse complessivamente stanziate dalla Camera di Commercio ammontano a euro 300 mila euro. Le agevolazioni hanno un'entità massima del 50% delle spese ammissibili ed un importo unitario modulato a seconda della tipologia di certificazione da euro 2.500 fino a euro 5.000 per progetti di realizzazione contestuale di almeno due dei diversi tipi di certificazione. L'aiuto sale al 60% per l'acquisizione della ISO 45001 – "Sistema di gestione della sicurezza e della salute dei lavoratori".
Nel 2023 sono state finanziate ben n. 109 imprese per un importo totale di contributi di euro 387.693,57.
Bando per servizi di supporto all'internazionalizzazione – Il bando mette a disposizione delle imprese del territorio 100 mila euro per la fornitura di servizi qualificati, finalizzati a dare attuazione a progetti di internazionalizzazione, rivolti sia ad aziende potenzialmente esportatrici che a imprese che già esportano, ma intendono affrontare nuovi mercati e/o rafforzare la loro presenza su mercati esteri già esplorati. Una volta esaminati i requisiti di ammissibilità ed ottenuta la concessione, l'impresa, con il supporto di un fornitore qualificato, scelto di volta in volta dai funzionari camerali tra Promos Italia (agenzia nazionale del sistema camerale, specializzata in progetti di internazionalizzazione, di cui la Camera Toscana Nord Ovest è socia) o una Camera di Commercio italiana all'estero, avrà la possibilità di definire l'azione ad essa più idonea per sviluppare il proprio progetto di espansione all'estero e di essere seguita passo, passo ai fini della sua attuazione. I servizi richiedibili, di varia natura, studiati per coprire il più ampio spettro possibile di fabbisogni, sono elencati nel Bando e, per ciascuno di essi, l'impresa può ottenere un servizio di importo massimo pari a 6.000 euro. Le domande potranno essere presentate dall'11 marzo 2024 al 10 Luglio 2024.