Economia e lavoro
Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 355
“Storico” e decisamente atteso, è aperto il Bando “Interventi su Beni Culturali” della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Prosegue infatti a ritmo serrato la ‘stagione dei bandi’ per l’Ente di San Micheletto, che, solo pochi giorni fa, aveva reso noto l’elenco dei beneficiari dei 6,5 milioni – cifra monstre – stanziati per il completamento o la realizzazione di opere di pubblica utilità e adesso annuncia lo stanziamento di 2 milioni di euro destinati a sostenere progetti di restauro e valorizzazione di beni culturali sottoposti alla tutela della soprintendenza competente.
C’è tempo infatti fino al 10 maggio per presentare una domanda di contributo e accedere alle risorse messe a disposizione dalla Fondazione per il triennio 2024-2026. Destinatari del bando sono i soggetti pubblici e privati proprietari del bene culturale o, limitatamente ai beni culturali pubblici, anche eventuali concessionari o affidatari dei beni stessi; in ogni caso il richiedente deve comunque essere in grado di garantire un cofinanziamento di almeno il 30% rispetto all’importo complessivo della spesa prevista.
Ancora una volta quindi risorse fondamentali per intervenire in maniera concreta sul ‘bene comune’, restituendo alle comunità luoghi dell’arte, della conoscenza, della memoria e del bello.
Per rendere l’idea di cosa stiamo parlando, basterà ricordare che in passato questo bando ha consentito l’apertura di importanti cantieri: recentemente sono stati finanziati lavori alla Chiesa di Santa Maria Assunta a Stiava (Massarosa), alla facciata della sede storica della Misericordia di Viareggio, alla Chiesa di Sant’Anna a Lucca, alla copertura della Chiesa di Loppia (Barga) o alle mura della fortezza di Montalfonso a Castelnuovo di Garfagnana; più indietro nel tempo troviamo invece il grande intervento sulla Rocca Ariostesca, sempre a Castelnuovo, quello sul Ponte delle Catene a Chifenti quello al campanile della chiesa di San Giuseppe a Torre del Lago Puccini e una miriade di grandi e piccole opere con le quali sono stati preservati, resi nuovamente fruibili o talvolta addirittura salvati edifici storici, chiese, testimonianze d’arte, che rappresentano la vera ricchezza del nostro – tanto celebrato – patrimonio diffuso.
Per dar vita a nuovi progetti di recupero sarà dunque necessario inserire una domanda di contributo sul portale ROL, accessibile dal sito www.fondazionecarilucca.it, entro e non oltre il 10 maggio, alle ore 17.
Per ogni ulteriore chiarimento relativo all’operatività del portale ROL è possibile fare riferimento all’help desk (da lunedì a venerdì, ore 9.00-19.00
tel: 800 776414 – mail:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 432
Ulteriori risorse dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca per il restauro della Villino Puccini di Viareggio, per l’efficientamento energetico del Gran Teatro di Torre del Lago, per il recupero del giardino della Villa di Torre del Lago e per la ciclopedonale tra Massarosa e Bozzano.
Ammonta infatti a 1,5 milioni di euro il contributo deliberato dall’Ente di San Micheletto, a valere su progettualità in parte sostenute da risorse stanziate anche dal Comitato Nazionale per le Celebrazioni della morte di Giacomo Puccini.
“La Fondazione – ha spiegato il presidente Marcello Bertocchini – si è da sempre dichiarata disponibile a fare la propria parte di fronte a un impegno significativo del Comitato Nazionale per il recupero di strutture e infrastrutture legate alla figura del Maestro. Le importanti risorse destinate a queste iniziative ci hanno indotto a contribuire concretamente alla realizzazione di progetti che, da un lato risultano funzionali alle celebrazioni del Centenario, ma nel contempo consentono di dar vita interventi necessari e a lungo attesi, destinati a rimanere nel tempo nell’interesse delle comunità locali di oggi e di domani.”
Parlando di cifre, la Fondazione CRL ha stanziato 1.050.000 euro a favore della Fondazione Giacomo Puccini per la riqualificazione del Villino Puccini di Viareggio, 250.000 euro alla Fondazione Festival Puccini per l’efficientamento energetico del Gran Teatro di Torre del Lago, 80.000 euro alla Fondazione Simonetta Puccini per Giacomo Puccini per un intervento di restauro del giardino della Villa Puccini, sempre a Torre del Lago, che intende ricostruirne la conformazione originaria, e 120.000 euro al Comune di Massarosa per l'estensione dei percorsi ciclabili e pedonali, lungo il lago di Massaciuccoli, dedicati alla presenza del Maestro, in particolare nel tratto che collega Massarosa alla frazione di Bozzano.
Risorse decisive per raggiungere obiettivi duraturi e di fondamentale importanza per il territorio della Versilia.
- Galleria: