Economia e lavoro
23 le cartiere e certotecniche italiane premiate per Obiettivo Zero
Sono ventitre le cartiere e cartotecniche italiane premiate alla Fondazione Giuseppe Lazzareschi di Porcari (LU) per la 21° edizione del progetto Obiettivo Zero, iniziativa in materia di sicurezza…

Valmet, l’azienda tira a dritto: al via la procedura per 34 esuberi nello stabilimento di Mugnano
Gli esuberi alla Valmet Converting di Mugnano? Non 22, come apparso inizialmente, ma 34. A renderlo noto sono Fiom Cgil Lucca, Cisl Toscana Nord e Uilm Uil Toscana…

Una stella al merito del lavoro per Alfredo Giusti
Ssono state consegnate le importanti onorificenze delle stelle al merito del lavoro nell’esclusiva cornice di Palazzo Vecchio a Firenze. Oltre 60 premiati presenti all'evento che ogni anno vede…

Presidio in Piazza Napoleone per protestare contro la mancata applicazione della legge 199/2016
Lunedì 26 maggio alle ore 10:00 la Flai Cgil Lucca scenderà in manifestazione in Piazza Napoleone, nell'ambito della mobilitazione nazionale della categoria sindacale dei lavoratori del settore agroalimentare, per…

Marco Agnitti, riconfermato alla presidenza di GESAM Reti Spa, presenta il bilancio 2024
Approvato dall’Assemblea dei Soci di GESAM Reti Spa il bilancio 2024 che presenta un aumento dei ricavi e degli utili, risultato questo che ha consentito un incremento del 12% del dividendo distribuito al Comune di Lucca, azionista di maggioranza della società

Andrea Giannecchini conclude dieci anni alla guida della Cna Lucca
Crescita, sviluppo, riorganizzazione associativa, ma soprattutto costante lavoro a sostegno delle piccole imprese del territorio, sia in ambito politico sia nell’erogazione dei servizi. Sono questi alcuni dei punti…

Domanda di lavoro in aumento a Lucca e Massa-Carrara, lieve calo a Pisa a maggio 2025
Servizi in crescita grazie al turismo. Calo nel commercio, rallenta l'industria. Alle donne offerta solo una posizione su cinque

Licenziamenti Valmet, i lavoratori saranno ascoltati a Palazzo Ducale in uno dei prossimi consigli provinciali
I lavoratori degli stabilimenti lucchesi della multinazionale Valmet (ex Perini e poi Korber - ndr) saranno invitati a Palazzo Ducale, a Lucca, dove saranno ascoltati in Consiglio provinciale

Essity inaugura il suo nuovo magazzino a Porcari
È stato inaugurato mercoledì a Porcari, nella piana di Lucca, alla presenza del Sindaco Leonardo Fornaciari e del consigliere della Regione Toscana Valerio Fabiani, il nuovo magazzino…

Benedetta Taddeucci, commerciante controcorrente
Andare controcorrente a Benedetta è sempre piaciuto. Dalla centralissima e brulicante Via Cenami a una Chiasso Barletti all’epoca ancora in ombra, da quel suo scrigno di cioccolata e…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 438
Un centinaio di lavoratori e lavoratrici delle strutture sulla piana di Lucca delle cooperative La salute, Pro.Ges e Mano amica hanno partecipato ieri 19 febbraio all’assemblea sindacale tenutasi presso la sala del centro di formazione degli infermieri a Maggiano.
In questa occasione, i sindacalisti Michele Massari della FP CGIL, Giada Bellandi della FISASCAT CISL e Stefania Fontanini della FPL UIL hanno ampiamente illustrato le novità del CCNL delle cooperative sociali approvato dall'assemblea.
“Abbiamo sottolineato la necessità di un tavolo di confronto con le controparti e con le maggiori stazioni appaltanti per avere certezza dell'applicazione del nuovo contratto per tutti i lavoratori del settore- spiegano i tre sindacalisti- Questo prevede un aumento a regime di 120 euro medi e la maturazione entro la vigenza contrattuale del 50 per cento di una mensilità aggiuntiva, oltre ad altre importanti novità, tra le quali l'indennità di maternità obbligatoria, che finalmente sarà retribuita al 100 per cento”.
L’assemblea ha inoltre affrontato il tema della sicurezza sul lavoro, ricordando quanto accaduto nel cantiere di Firenze, e dello stretto legame tra il rispetto della stessa e le modalità di espletamento delle gare, ribadendo che la pratica del subappalto sia messa al bando in quanto causa di un ulteriore peggioramento delle condizioni di lavoro.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 367
Nella sede di Confindustria Toscana Nord a Lucca, si è svolta la cerimonia di consegna dei diplomi ITS per i 39 brillanti diplomati dei corsi in Tecnico Superiore per la produzione nel settore cartario (Paper19) e in Tecnico Superiore per lo sviluppo di macchine e impianti per la produzione cartaria (PaperGear20), organizzata dalla Fondazione ITS PRIME – Tech Academy e da Formetica. I destinatari dei diplomi, ragazze e ragazzi con un'età compresa tra i 18 e i 30 anni, hanno oggi ricevuto un riconoscimento tangibile del loro impegno in un percorso post-diploma altamente specializzato.
ITS Prime offre infatti percorsi biennali alternativi all'università, focalizzati sulle tecnologie abilitanti di Industria 4.0. Questi percorsi mirano a garantire un rapido ed efficace inserimento nel mondo del lavoro, in particolare nei settori della meccanica, meccatronica, robotica e informatica.
La Presidente di ITS Prime Ludovica Fiaschi ha sottolineato l'importanza dei percorsi ITS, affermando: "Abbiamo grande fiducia nelle nuove generazioni sulle quali investiamo offrendo percorsi altamente qualificanti per garantire loro un'opportunità di apprendimento efficace. ITS Prime è una risposta formativa concreta ad esigenze specifiche del mondo del lavoro: i nostri percorsi vengono infatti pianificati e progettati di concerto con le imprese che fanno parte della nostra compagine. Questa azione di sistema assicura ai nostri diplomati di acquisire competenze immediatamente spendibili in azienda e di ricoprire ruoli che promuovano l'innovazione tecnologica nel settore di riferimento."
I dati sull'occupazione dei neo-diplomati sono estremamente positivi: oltre l'84% ha già trovato impiego in aziende e settori affini, con il 60,6% di essi assunti con contratto a tempo indeterminato. Questo successo evidenzia il valore dei corsi ITS Prime nel preparare giovani qualificati e pronti per il mercato del lavoro.
Alla cerimonia ha presenziato anche l'Assessora all'Istruzione, formazione professionale, università e ricerca e impiego della Regione Toscana, Alessandra Nardini: "Voglio fare i miei complimenti e un grande in bocca al lupo per il loro futuro alle ragazze e ai ragazzi che hanno portato a termine questi percorsi ITS e sono certa che abbiano apprezzato la qualità dell'offerta formativa messa in campo dall'ITS Prime – ha dichiarato – Gli ITS offrono straordinarie opportunità occupazionali, ce lo dicono ogni anno i dati del monitoraggio nazionale INDIRE; per questo come Regione Toscana abbiamo notevolmente rafforzato il nostro impegno nel sostegno e nella valorizzazione degli Istituti Tecnologici Superiori - ITS Academy, una scelta possibile sia grazie ai fondi strutturali europei, penso soprattutto all'FSE, sia grazie alle risorse del PNRR. Sono certa che la qualità della formazione e delle competenze acquisite da queste ragazze e da questi ragazzi sarà decisiva nel loro percorso professionale e per lo sviluppo del distretto cartario, strategico per la crescita del nostro territorio regionale. L'istruzione tecnologica superiore rappresenta un importante strumento per superare il mismatch, il disallineamento tra domanda e offerta di lavoro. Per questo – ha concluso Alessandra Nardini – dobbiamo impegnarci ancora di più nel far conoscere le opportunità offerte dagli ITS, a partire dall'orientamento, perché è fondamentale che studentesse e studenti possano scegliere in maniera informata e consapevole, avendo piena contezza dell'offerta formativa esistente nel nostro territorio regionale".
Le competenze acquisite. I diplomati confermano che le competenze acquisite durante il biennio sono direttamente applicabili nel loro lavoro. Questo successo è stato reso possibile grazie alla sinergia e alla stretta collaborazione tra la Fondazione ITS Prime, le istituzioni locali, le scuole e le aziende del territorio, che hanno fornito un supporto cruciale, attraverso l'apporto di docenti esperti e conoscenze specializzate, creando un ambiente formativo sinergico e aderente alle reali esigenze del mercato.
"I dati relativi ai corsi ITS Prime, mostrano che oltre l'84 % dei 39 corsisti, a un anno dal diploma, sono stati assunti nelle aziende del settore cartario e cartotecnico – ha detto Davide Trane, consigliere delegato per l'education in Confindustria Toscana Nord. "Le ragioni di questi risultati -ha aggiunto - risiedono in una immediata capacità dei diplomati ITS di stare in azienda, forti delle competenze e conoscenze acquisite durante l'intensa durata del corso. Interessante anche notare che alcuni degli studenti al termine del biennio con Prime scelgono di proseguire gli studi, essendosi iscritti all'Università. Come sistema Confindustria ci abbiamo messo cuore e testa: quindici delle nostre maggiori imprese del cartario e della meccanica per la carta hanno avuto ruolo attivo nelle docenze, in aula o negli stage aziendali, e la nostra agenzia formativa Formetica è impegnata nel corso dalla fase della progettazione fino a quella conclusiva di consegna dei diplomi. Altri corsi verranno, altri ragazzi saranno formati per sostituire, nel naturale ricambio generazionale, gli addetti che via via lasciano le imprese; ma anche per occupare posizioni emergenti, innovative e capaci di affiancare l'impresa nella sua crescita"
- Galleria: