Economia e lavoro
Domanda di lavoro in aumento a Lucca e Massa-Carrara, lieve calo a Pisa a maggio 2025
Servizi in crescita grazie al turismo. Calo nel commercio, rallenta l'industria. Alle donne offerta solo una posizione su cinque

Licenziamenti Valmet, i lavoratori saranno ascoltati a Palazzo Ducale in uno dei prossimi consigli provinciali
I lavoratori degli stabilimenti lucchesi della multinazionale Valmet (ex Perini e poi Korber - ndr) saranno invitati a Palazzo Ducale, a Lucca, dove saranno ascoltati in Consiglio provinciale

Essity inaugura il suo nuovo magazzino a Porcari
È stato inaugurato mercoledì a Porcari, nella piana di Lucca, alla presenza del Sindaco Leonardo Fornaciari e del consigliere della Regione Toscana Valerio Fabiani, il nuovo magazzino…

Benedetta Taddeucci, commerciante controcorrente
Andare controcorrente a Benedetta è sempre piaciuto. Dalla centralissima e brulicante Via Cenami a una Chiasso Barletti all’epoca ancora in ombra, da quel suo scrigno di cioccolata e…

Caso Valmet interviene Casotti di Fim Cisl
Un annuncio choc quello della proprietà di Valmet (ex Perini e ex Korber) di Mugnano che intende procedere a un nuovo taglio sugli organici - dopo la "ristrutturazione"…

La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 449
Ha raccolto grande apprezzamento e riscontri positivi dai chirurghi toscani e non solo, OmogeM, il nuovo prodotto distribuito dal mese di luglio 2023 dal Centro Conservazione Cornee “Piero Perelli” di Lucca.
Si tratta della membrana amniotica, ottenuta da placenta da parto cesareo programmato, messa però a disposizione come omogenato (cioè sospensione) in un comodo flaconcino.
Con questo nuovo aspetto - invece che in forma di frammenti su supporto solido - il tessuto viene infatti inviato ai professionisti che lo richiedono per i trattamenti.
Solo nei primi 4 mesi del 2024 la Banca lucchese, che ha sede all’ospedale “San Luca” ha distribuito in Regione Toscana ben 160 flaconi di OmogeM per le strutture pubbliche, ottenendo consensi dai centri chirurgici richiedenti.
“Avevamo iniziato a lavorare al progetto di produzione - spiega Lorella Cruschelli, responsabile della struttura - nei primi mesi del 2023, su richiesta specifica di un chirurgo toscano, non pensando che avrebbe avuto un riscontro tanto positivo anche da parte di altri centri di trapianto.
Siamo contenti di stare al passo con i tempi e di poter soddisfare in maniera adeguata le richieste che ci arrivano dai chirurghi che si occupano di cornea. Noi cerchiamo sempre di venire incontro alle esigenze dei vari centri toscani.
L’omogenato di membrana amniotica, lo conferma la letteratura scientifica, è utile per patologie corneali di vario genere. Le indicazioni principali per il suo utilizzo sono ulcere neutrofiche, difetti epiteliali, traumi, distrofie epiteliali, sindrome dell’occhio secco, sindrome di Steven-Johnson, esiti di cheratite microbica o erpetica, esiti di chirurgia refrattiva o altro.
Viene prodotto in ambiente a contaminazione particellare e microbiologica controllata
secondo specifiche buone pratiche (Good Manufacturing Practice - GMP), confezionato sterilmente in flaconi contagocce da 5 ml e congelato a -80°C.
Contiene i frammenti di membrana amniotica in sospensione ed è somministrabile come un normale collirio: è utilizzabile per sette giorni dal momento dello scongelamento se conservato adeguatamente in frigorifero. Abbiamo denominato il prodotto OmogeM per dare rilievo al fatto che altro non è che un omogenato di membrana amniotica, distribuita quindi allo stato liquido, ma si tratta sempre dello stesso tessuto, che possiede notoriamente un’infinità di proprietà biologiche, molte ancora sconosciute e tuttora oggetto di studio ed approfondimento”.
Nella Banca delle Cornee della Regione Toscana sita presso l'ospedale San Luca di Lucca, struttura di eccellenza nell’ambito dell’attività dell’Organizzazione Toscana Trapianti (OTT), il costante aggiornamento delle procedure di preparazione dei tessuti, da trapiantare in base alle grandi innovazioni tecnologiche e chirurgiche, si deve anche alla riconosciuta competenza del qualificato personale presente: oltre alla biologa responsabile della struttura Lorella Cruschelli, fanno parte del team i biologi Marco Luporini e Daria Colligiani, il medico Caterina Coco e i tecnici di laboratorio Monica Lubrano, Elena Benedetti e Silvia Valsecchi.
La Banca delle Cornee di Lucca è stata tra i primissimi centri in Italia a distribuire la membrana amniotica in questa nuova forma, sempre comunque da utilizzare in base alle indicazioni degli specialisti, ma sfruttando la possibilità di somministrare questo tessuto al paziente direttamente a casa, senza necessità di ospedalizzazione.
Dunque, un passo verso il futuro ma nell’ottica di una sanità di prossimità, sempre più vicina alle esigenze dei cittadini.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 502
Hanno prima misurato gli spazi, calandosi per un giorno nei panni dei geometri, poi utilizzando un famoso videogioco Minecraft hanno progetto alcuni spazi della città e adesso presentano i risultati del loro lavoro al Comune di Lucca, in una mostra. Ha preso il via l'esposizione dei progetti realizzati dagli studenti della scuola primaria di secondo grado "Carducci" e di quelli della Custer de Nobili, che aiutati dai loro quasi coetanei dell'Istituto CAT Nottolini hanno riprogettato alcuni spazi cittadini.
Arriva nella fase finale l'innovativo e unico in Italia, progetto "GameCat " ideato dal Collegio dei geometri della Provincia di Lucca, che ha portato nelle scuole del territorio provinciale un'attività sia pratica che teorica, finalizzata a utilizzare il software "MINECRAFT_EDU", per far comprendere, usando il videogioco come supporto educativo, in cosa consiste l'attività del geometra e renderla maggiormente comprensibile a ragazzi e bambini.
Ad inaugurare la mostra insieme all'assessore comunale all'istruzione Simone Testaferrata, il presidente del Collegio dei Geometri di Lucca Diego Ragghianti e laria Bertola della commissione scuola e orientamento.
Fra le idee proposte dagli studenti uno spazio per lo sport all'aperto, ma anche un orto scolastico, e spazi adibiti a bar e un gazebo per stare all'aperto anche quando piove, oppure un area relax dedicata ai professori e studenti.
Il progetto è entrato nelle scuole lucchese grazie alla collaborazione dell'Ufficio Scolastico Territoriale e del Comune di Lucca, dei dirigenti degli Istituto Comprensivo Lucca 1, Dora Pulina; dell'Istituto Comprensivo Lucca 7, Teresa Monacci; dell'Istituto CAT "Nottolini", Alessia Bechelli, della Commissione scuola e orientamento del Collegio dei geometri di Lucca e degli assessori comunali Simona Testaferrata (istruzione); Nicola Buchignani (lavori pubblici e Fabio Barsanti (Sport).
Ad inizio anno scolastico gli alunni dell'Istituto Comprensivo Lucca 1 in collaborazione con gli alunni dell'istituto secondario CAT "Nottolini" hanno rilevato, assieme al Collegio dei Geometri della Provincia di Lucca l'area a giardino pubblico denominato "Il giardino degli osservanti", mentre gli alunni dell'Istituto Comprensivo Lucca 7, in collaborazione sempre con gli alunni del CAT Nottolini e del Collegio dei Geometri l'area antistante la scuola "Custer de Nobili".
In questi mesi i ragazzi hanno elaborato i loro progetti con Minecraft EDU ed AUTOCAD.
I risultati dei loro elaborati verranno esposti presso il chiostro della Biblioteca Agorà in Lucca. In questi mesi gli alunni hanno elaborato i loro progetti con Minecraft EDU ed AUTOCAD. I risultati dei loro elaborati verranno esposti presso il chiostro della Biblioteca Agorà in Lucca.
I giovani hanno potuto utilizzare tutti gli strumenti in dotazione al geometra: dalla rotella per misurazione al più moderno drone e si sono esercitati con il supporto dei membri della
Commissione scuola e orientamento e della Commissione giovani dal Collegio dei geometri della Provincia di Lucca per poi arrivare alla progettazione digitale, allo scopo di incrementare le competenze digitali, di introdurre il processo progettuale e di proporre l'analisi e la successiva realizzazione di una proposta progettuale.
Nell'occasione, visto che oggi è la giornata dell'Europa, il Comune di Lucca, con l'assessore Testafferrata e il consigliere Stefano Pierini che ha la delega al gemellaggio, insieme all'associazione Twinning Lucca associazione culturale che si occupa insieme al Comune di organizzare gemellaggi con l'Europa e gli Stati Uniti, hanno ricordato agli studenti l'importanza dell'Europa e il ruolo che svolge.