Economia e lavoro
Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…
Meraki Market, torna nel weekend l'appuntamento con Artisti all'opera
Continua "Artisti all'opera" nell'ultimo appuntamento estivo del Meraki Market (12 e 13 luglio). Sabato 12 luglio troverete Federica Verzi con la sua Winegrette.
All'Informagiovani un incontro gratuito di formazione alla rianimazione e all'utilizzo del defibrillatore con l'associazione Mirco Ungaretti
Martedì 15 luglio, dalle ore 14:30 alle 18:30, l'Informagiovani del Comune di Lucca ospiterà presso la sua sede un incontro formativo gratuito dedicato alla rianimazione cardiopolmonare e all'utilizzo…
I taxi a Lucca sono pochi e verranno aumentate le licenze: il Comune dà ragione agli albergatori
Si è tenuto lunedì 7 luglio un incontro tra l’amministrazione comunale di Lucca e la commissione consultiva del servizio taxi, composta dai rappresentanti degli operatori del settore presenti…
Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…
Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…
Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…
Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…
Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…
Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 334
Sono passati quasi 365 giorni dall'attimo in cui il virus ha stravolto le vite di ognuno. Un anno lastricato da quarantene, lockdown e momenti di incertezza. Mesi in cui mantenere sempre alta la positività sembrava - e sembra - un gesto eroico. Per farlo, è necessario ricordare a noi stessi quanto siamo importanti. Ad aiutarci in questo ci pensa Rita Ricci, titolare del centro estetico di Lucca Tuina.
Insieme al suo staff accoglie i clienti col sorriso nonostante tutte le difficoltà subite, regalando loro un'ora o più di gioia e spensieratezza.
"Non perdere la speranza": in queste parole il suo motto di vita che, oggi, è più forte che mai. "Abbiamo tutti affrontato un anno impegnativo, ma adesso siamo qui con una grande voglia di ripartire e il desiderio di non fermarci più - spiega Rita - È necessario che le persone non si scordino di volersi bene e noi siamo qui per ricordarglielo".
Esatto, perché varcando la porta del centro ci si potrà lasciare andare a un completo benessere, mentale e fisico. In questi mesi troppo spesso è stato detto come questo settore non fosse essenziale. Le misure messe in atto dai professionisti di Tuina dimostrano il contrario: distanziamento, gel, guanti, mascherine e plexiglas fanno da sfondo a quello che è tutt'altro che un luogo pericoloso e non fondamentale. Prendersi cura di sé è il primo passo per essere felici: "Non lasciarsi andare e trovare del tempo per curare il proprio corpo ha dirette conseguenze sullo stato mentale - continua Ricci - Offriamo trattamenti di ogni genere, dall'estetica ai massaggi, fino ad arrivare al solarium che tra l'altro è un propulsore di vitamina D e serotonina, elementi essenziali al nostro corpo".
Al bando, poi, gli stereotipi: l'estetista non è un posto per sole donne. Nel centro di Rita ci sono moltissimi uomini che quotidianamente si lasciano trasportare dalla magia dei suoi trattamenti e che, soddisfatti, ritornano.
"In questo periodo sono attive diverse promozioni, abbiamo creato dei pacchetti per il laser, ad esempio, proprio al fine di invogliare le persone a ricominciare a prendersi cura del proprio corpo - conclude la titolare - In ogni caso, se oggi sono qui a lavorare con il sorriso e piena di speranze è grazie a tutte le persone che mi sono accanto. Ho la fortuna di essere circondata da un magnifico staff e non potrei andarne più fiera".
Foto Ciprian Gheorghita
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 227
Ieri è stato firmato il nuovo contratto dei metalmeccanici, che prevede 112 euro di incremento salariale dal 2021 al giugno del 2024 (il 2020 è stato considerato un anno di ultrattività con 12,65 euro di incrementi economici mensili in paga base e 200 euro di flexible benefits) in linea con quanto previsto dalla piattaforma Fim Fiom Uilm.
Il commento del coordinatore Uilm Toscana Vincenzo Renda: "Dopo quattro giorni di trattativa, è stato siglato il contratto nazionale dei metalmeccanici, scaduto da oltre un anno. Un risultato molto importante e tutt'altro che scontato, tenuto conto del disastro economico causato dalla pandemia. Questo rinnovo entrerà nella storia, perché si inserisce in un contesto difficilissimo: moltissimi lavoratori sono in cassa integrazione, con la paura di perdere il posto di lavoro. La firma di oggi rappresenta un passo avanti importante, una spinta alla fiducia. Ora dobbiamo concentrare tutte le forze per evitare il dramma di migliaia di famiglie. Al nuovo governo che si insedierà ribadiremo la richiesta di prorogare immediatamente il blocco dei licenziamenti in scadenza a marzo, per salvaguardare i posti di lavoro e prevenire un altro disastro sociale, un piano di investimenti anche grazie al Recovery in grado di portare sviluppo nel Paese. Per uscire dalla crisi ci vuole coraggio, dobbiamo puntare tutto sulla crescita e sul lavoro".