Economia e lavoro
Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 176
Quindici anni di soggiorni estivi gratuiti per i ragazzi residenti sul territorio provinciale, organizzati dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, tra le iniziative di solidarietà orientate al mondo dei giovani, assieme alla Provincia di Lucca: si tratta di un programma di "colonie estive" riservate a bambini, ragazze e ragazzi dai 6 ai 17 anni di età, appartenenti a famiglie non abbienti o comunque con i parametri Isee classificabili in fascia bassa.
«Il calendario che abbiamo preparato – commentano il presidente della Fondazione CrLucca, Marcello Bertocchini e quello della Provincia, Luca Menesini – tiene conto delle nuove esigenze che si sono evidenziate in questo ultimo anno e fa tesoro dell'esperienza dell'estate 2020, quando ci siamo trovati a dover calibrare in corsa il calendario. Quello dell'estate che sta per arrivare potrebbe, dunque, subire dei cambiamenti legati all'emergenza sanitaria, ma saranno aggiustamenti minimi che permetteranno a tutti di poter usufruire del periodo di vacanza gratuito, come stiamo facendo da quindici anni a questa parte. A tal proposito un ringraziamento va alle strutture che hanno saputo adeguarsi alle complesse esigenze di questi tempi. Come negli anni passati, ci auguriamo che queste opportunità vengano davvero colte dal maggior numero di bambini e di ragazzi. Un obiettivo che sta alla base di questa esperienza di collaborazione tra Fondazione e Provincia».
Sono 6 le proposte di soggiorni estivi, tra mari e monti, per un'offerta vacanziera (gratuita per i partecipanti) articolata e densa di attrattive. Un'opportunità che dalla prima edizione ha coinvolto un sempre maggiore numero di ragazze e ragazzi e che non ha voluto mancare l'appuntamento nemmeno a fronte di un'emergenza grave come quella che stiamo vivendo.
In questi giorni è stato completato, infatti, il quadro organizzativo dei soggiorni estivi gratuiti organizzati dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dalla Provincia nell'ambito delle iniziative di solidarietà orientate al mondo dei giovani.
Dalle positive esperienze precedenti e dalla stretta collaborazione tra Provincia, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e gli uffici dei servizi sociali dei Comuni del territorio, è scaturito anche quest'anno un programma ricco, con un ventaglio di opportunità tale da accontentare tutte le esigenze. Come sempre i ragazzi, durante i soggiorni, saranno seguiti da personale specializzato, di larga esperienza che, tra l'altro, coinvolgerà i partecipanti in varie attività ricreative: passeggiate, osservazione della natura, bricolage, laboratori di cinema per la realizzazione di cortometraggi, attività sportive di varie discipline, e persino corsi di lingua inglese.
LE LOCALITA' E LE OPPORTUNITA' – Vi sono tre opportunità di vacanza al mare e tre sui monti. Per quanto concerne il mare, si può scegliere il Centro Keluar Torre Marina a Marina di Massa per chi ha da 6 a 14 anni. Qua è possibile fare attività sportiva (basket, beach volley, beach tennis, beach soccer, nuoto, pallanuoto, vela e molto altro) e il soggiorna ha una durata di 10 giorni, dal 6 al 16 agosto; dal 16 al 26 agosto e dal 26 agosto al 5 settembre.
Altra meta marina è quella di Igea Marina (Rimini), dove i ragazzi potranno scoprire il cinema. Dal 1997, infatti, questa località si è specializzata nel campo dell'animazione e dell'intrattenimento per le nuove generazioni, promuovendo costanti iniziative che mirano a favorire l'incontro e l'aggregazione tra i più giovani, usando i cinema, l'arte e la musica come strumenti per coinvolgere bambini e adolescenti. Questo soggiorno vede protagonista chi ha un'età compresa tra i 6 e i 17 anni e ha la durata di 10 giorni, dal 2 al 12 agosto; dal 12 al 22 agosto e dal 22 agosto al 1° settembre.
Infine, c'è anche quest'anno l'avventura in catamarano, alla scoperta dell'Arcipelago toscano. Per questa 2 giorni in mare, riservata a chi ha da 13 a 17 anni, 9 per ciascun turno, è obbligatorio saper nuotare senza l'ausilio di galleggianti. I periodi sono dal 2 al 4 agosto; dal 7 al 9 agosto; dal 12 al 14 agosto; dal 17 al 19 agosto; dal 22 al 24 agosto e dal 27 al 29 agosto.
Le mete legate ai monti invece vedono protagoniste le nostre montagne: si inizia con 'Natura in gioco' al Villaggio Anemone di Sillano, 7 giorni di esperienze emozionanti con l'obiettivo di trasmettere ai ragazzi l'amore e il rispetto della natura e del prossimo, tramite la condivisione degli spazi e delle attività. Il soggiorno è destinato a 12 ragazzi per ciascun turno (31 luglio-7 agosto; 7-14 agosto; 14-21 agosto; 21-28 agosto; 28 agosto-4 settembre) di età compresa tra i 6 e i 12 anni.
Altra opportunità è al Ciocco a Castelvecchio Pascoli (Barga), per soggiorni di 10 giorni, quando sarà possibile sperimentare un mix di dinamicità e avventura, serate sotto le stelle in sacco a pelo, grigliate attorno al falò. Ogni turno (31 luglio-10 agosto; 10-20 agosto; 20-30 agosto) è destinato a chi ha un'età compresa tra i 6 e i 17 anni e ci potranno essere 44 partecipanti per ogni soggiorno.
Non poteva mancare la 'vacanza avventura' al Pelago di Firenze: 6 giorni che, grazie alla particolare posizione del villaggio e l'alloggiamento in tende, trasforma i partecipanti dei piccoli esploratori, offrendo loro l'opportunità di entrare in contatto con una natura da guardare, toccare e vivere. Il numero dei partecipanti a questo tipo di vacanza è di 25, in età compresa tra i 7 e i 15 anni e i periodo sono dal 25 al 31 luglio e dall'8 al 14 agosto.
Per informazioni, le famiglie interessate possono rivolgersi all'Ufficio per le Relazioni col pubblico della Provincia di Lucca, numero verde: 800-747155 attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e il martedì e giovedì anche dalle 15 alle 16.
Le domande dovranno pervenire, complete di tutti gli allegati richiesti entro e non oltre il 30 aprile 2021 all'indirizzo di posta elettronica
Per maggiori dettagli sui programmi dei singoli soggiorni si può consultare il sito web della Fondazione Cassa di Risparmio www.fondazionecarilucca.it e quello della Provincia www.provincia.lucca.it.
Per informazioni sull'accoglimento delle domande di partecipazione, in caso non fossero pervenute comunicazioni per posta entro il 25 giugno, è possibile telefonare ai numeri 0583/417489 dell'amministrazione provinciale, dal 28 al 30 giugno.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 100
Pasqua di solidarietà per tante famiglie della lucchesia che nelle prossime ore riceveranno 50 chili (per nucleo) di prodotti agricoli Made in Italy. Coldiretti scende nuovamente in campo a sostegno di chi ha più bisogno nel momento più difficile. Dopo la "Spesa Sospesa" nei mercati di Campagna Amica e tante altre concrete azioni di solidarietà attivate in questo anno pandemico, con la nuova iniziativa promossa insieme a Filiera Italia e Campagna Amica con la partecipazione delle più rilevanti realtà economiche e sociali del Paese, Coldiretti resta vicino alle comunità.
Dentro i pacchi, una cinquantina quelli che saranno distribuiti ad altrettante famiglie individuate attraverso i servizi sociali dei comuni, ci sono pasta e riso, Parmigiano Reggiano e Grana Padano, biscotti, sughi, salsa di pomodoro, tonno sott'olio, dolci e colombe pasquali, stinchi, cotechini e prosciutti, carne, latte, panna da cucina, zucchero, olio extra vergine di oliva, legumi e formaggi fra caciotte e pecorino. "Abbiamo voluto dare un segno tangibile della solidarietà della filiera agroalimentare italiana verso le fasce più deboli della popolazione più colpite dalle difficoltà economiche. Famiglie che non sanno molto spesso come mettere insieme il pranzo con la cena. – spiega Andrea Elmi, Presidente Coldiretti Lucca - Il nostro obiettivo è trasformare questa iniziativa in un impegno strutturale che aggiunga valore etico alla spesa quotidiana in tutta la Toscana. Chi ha di più deve imparare a dare di più. Le imprese agricole, la filiera agroalimentare italiana, non hanno mai fatto mancare la loro solidarietà, che non significa assistenzialismo, alle comunità dove è presente. Siamo forza del territorio".
A partire da oggi e nei prossimi giorni Coldiretti consegnerà i pacchi ai nuclei familiari in stato di bisogno individuati da Coldiretti e Campagna Amica insieme ai servizi sociali dei comuni e alle parrocchie. "A sostegno di chi ha più bisogno – spiega Alessandro Corsini, Direttore Coldiretti Lucca e Massa Carrara – porta il nostro impegno oltre l'agricoltura. Lo porta verso le comunità che sono le famiglie che in questo momento storico hanno necessità di essere aiutate nel quotidiano. Questa iniziativa vuole essere un segnale di speranza per il Paese e per tutti coloro che in questi mesi hanno pagato più di altri le conseguenze economiche e sociali dell'emergenza Covid. Ma anche evidenziare le grandi eccellenze del Paese che hanno contribuito a fare grande il Made in Italy in Italia e all'estero e rappresentano un risorsa determinante da cui ripartire.
L'iniziativa di Pasqua è stata resa possibile dalla partecipazione di: Conad, Bonifiche Ferraresi, Philip Morris, Eni, Snam, Intesa San Paolo, Generali, De Cecco, Cattolica Assicurazioni Grana Padano, Barilla, Enel, Confapi, Fondazione Tim, Inalca, De Rica, Pomì, Casillo Group, Mutti, Monte dei Paschi di Siena, Granarolo, Coprob, Virgilio, Parmigiano Reggiano, Casa Modena, Ismea, Fondazione Osservatorio Agromafie, Crea.