Economia e lavoro
Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 106
Il bando della Regione Toscana per l’artigianato artistico tradizionale è al centro della video conferenza che la Cna terrà venerdì 23 aprile dalle ore 18 alle ore 19.30.
L’incontro sarà tenuto dalla dr.ssa Martina Capponi, consulente di FINARTCNA, insieme a Sabrina Mattei, portavoce di CNA-Artistico e Tradizionale.
Oltre che del bando regionale, si parlerà della situazione del comparto, delle iniziative e delle proposte della CNA per valorizzare le imprese, della digitalizzazione dell’imprese e della mostra Le Mani – Alfabeto Artigiano e Lucca Artigiana. Chi vuole partecipare trova il link sul sito www.cnalucca.it.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 293
In occasione del 51° Earth Day, la Giornata Mondiale della Terra che si tiene il 22 aprile, Ecol Studio “torna a scuola” per parlare di qualità dell’aria ed emissioni in atmosfera insieme agli studenti dell’Istituto Tecnico “Settore Tecnologico” Enzo Ferrari di Borgo a Mozzano, divisione dell’ISI Barga.
Diego Pierami, specialist del Laboratorio Aria di Ecol Studio ed ex studente dell’Istituto di Borgo a Mozzano, grazie al coordinamento del professor Roberto Ciari, nella mattinata di giovedì 22 aprile 2021 terrà una lezione a distanza alle classi quinte dell’Istituto Enzo Ferrari sulle normative, i metodi di campionamento e di analisi delle emissioni industriali.
Il monitoraggio della qualità dell’aria e, in particolare, delle emissioni in atmosfera è uno strumento strategico allo sviluppo sostenibile delle imprese e del territorio, coerentemente agli obiettivi dell’Agenda 2030, nonché alla mitigazione del surriscaldamento globale.
In tale contesto, questa iniziativa vuole non soltanto trasferire conoscenze tecniche agli studenti, ma anche evidenziare il ruolo dei professionisti del futuro nella prevenzione e nella lotta al Climate Change, e dunque alla costruzione di un mondo migliore e più sostenibile: “Ognuno deve servire a qualcuno o a qualcosa,” ricorda Guido Fornari, fondatore di Ecol Studio S.p.A., “ed essere consapevole che con il proprio contributo può garantire il futuro delle prossime generazioni”.
L’iniziativa è frutto della lunga e proficua collaborazione tra la divisione tecnologica dell’ISI Barga e il laboratorio di analisi lucchese, che anche grazie al contributo di numerosi ex-studenti dell’Istituto è oggi uno dei principali player del settore a livello nazionale ed europeo, contando 9 sedi operative in Italia, 2 all’estero e quasi 300 dipendenti.
Sono infatti molti, i professionisti di Ecol Studio che hanno iniziato il loro percorso professionalizzante all’istituto di Borgo a Mozzano: “Una scuola che prepara i futuri tecnici e responsabili di laboratorio in modo eccellente,” sottolinea Claudio Fornari, amministratore unico di Ecol Studio S.p.A. “La nostra azienda attinge regolarmente ai diplomati dell’ISI Barga, e non soltanto per le funzioni tecniche. Molti ragazzi usciti dalla scuola di Borgo a Mozzano ricoprono oggi, in Ecol Studio, ruoli di responsabilità anche in settori diversi dal laboratorio, come l’IT e il commerciale. La marcata focalizzazione del percorso di studi sui processi industriali e tecnologici tipici del territorio e un approccio che permette agli studenti di sviluppare autonomamente e in tempi rapidi metodi e procedure, sono per noi un valore aggiunto che ci consente di crescere con successo in un mercato estremamente competitivo.”
La lezione di giovedì 22 aprile 2021 tenuta dall’esperto di Ecol Studio è soltanto l’atto inaugurale di un più ampio progetto condiviso tra il laboratorio di analisi e l’Istituto Enzo Ferrari, che vedrà gli studenti impegnati nel monitoraggio della qualità dell’aria del territorio del Comune di Borgo a Mozzano nel corso del prossimo anno scolastico. Un percorso educativo e professionalizzante mirato a fornire strumenti di sostenibilità ai tecnici e agli esperti di domani.
L’Earth Day, la Giornata Mondiale della Terra
La Giornata Mondiale della Terra è il più grande evento internazionale di sensibilizzazione alla tutela del Pianeta, che coinvolge in prima istanza le scuole e i giovani.
Il focus di questa 51° edizione è rappresentato dal Climate Change: l’emergenza climatica dovuta al surriscaldamento globale in conseguenza all’emissione incontrollata di CO2 e altri gas serra a opera delle attività antropiche degli ultimi decenni.
Quest’anno, il coinvolgimento degli studenti è ancor più importante poiché i temi discussi durante questa giornata anticiperanno quelli che saranno dibattuti a Milano alla COP Giovani, dal 28 al 30 settembre prossimi, da ragazze e ragazzi provenienti di tutto il mondo. Da lì dovranno uscire le proposte dei giovani per la COP26, la Conferenza delle Parti dell’United Nations Framework Convention on Climate Change (UNFCCC) che si terrà a novembre a Glasgow.