Economia e lavoro
Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 114
Nei primi tre mesi del 2021 le imprese attive in provincia di Lucca sono aumentate di 17 unità rispetto a fine dicembre, portandosi a quota 36.108.
I processi di nati-mortalità mostrano però segnali di forte debolezza: tra gennaio e marzo 2021 le iscrizioni al Registro delle Imprese sono state 755, un valore di poco superiore al primo trimestre 2020 (714) ma ancora decisamente al disotto degli anni precedenti (media 2015-19: 873).
Anche per le cancellazioni si registra una dinamica "rallentata", con 635 chiusure nel trimestre (al netto di quelle operate d'ufficio), un valore inferiore di duecento unità rispetto a quelle registrate nei primi tre mesi del 2020 (834).
"I dati confermano lo scoraggiamento nell'avviare nuove attività che ha caratterizzato l'ultimo periodo, dettato dall'incertezza sulle prospettive di ripresa ancora presente a inizio anno - ha commentato Giorgio Bartoli, Commissario Straordinario della Camera di Commercio di Lucca -. Anche le chiusure sembrano non riflettere ancora gli effetti della crisi economica generata dalla pandemia, essendo condizionati dalle straordinarie misure emergenziali, dagli effetti temporaneamente dissuasivi indotti da garanzie e ristori, e dal mancato ritorno alla piena operatività dell'attività dei Tribunali".
Le dinamiche settoriali nel primo trimestre 2021 risultano differenziate: l'agricoltura, silvicoltura e pesca, con 2.331 imprese a fine marzo, presenta un calo di 8 unità (-0,3%), le costruzioni hanno perso 17 imprese (-0,3%) attestando a 6.181 unità la relativa consistenza imprenditoriale. Il comparto dell'industria in senso stretto (estrattivo, manifatturiero, utilities) ha mantenuto i livelli di fine 2020 (4.365 imprese), con un andamento stabile anche nei sotto-settori.
Il comparto dei servizi, con 23.212 imprese attive (il 64,3% del totale provinciale), ha mostrato un incremento di 30 imprese (+0,1%) nei primi 3 mesi dell'anno: la crescita ha riguardato il commercio (+21 unità; +0,2%), con l'aumento delle attività di commercio per corrispondenza/via internet e degli intermediari del commercio, l'affitto e gestione di immobili di proprietà o in leasing (+14 imprese; +0,6%), le attività di noleggio e servizi alle imprese (+8; +0,5%), le attività professionali, scientifiche e tecniche (+14; +1,3%), le attività finanziarie e assicurative (+5; +0,6%) e i servizi di informazione e comunicazione (+0,8%; +6).
In calo invece i servizi di alloggio e ristorazione che hanno perso ulteriori 15 unità (-0,4%), le altre attività dei servizi (riparatori, acconciatori, istituti di bellezza, lavanderie, etc.) con 12 imprese in meno (-0,7%), le attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento (-8 unità; -0,8%) e il trasporto e magazzinaggio (-8; -1,0%).
L'artigianato lucchese ha evidenziato una dinamica particolarmente frenata, segnando i livelli minimi storici di iscrizioni e cessazioni d'impresa per il primo trimestre dell'anno. Il comparto ha perso 41 imprese nel periodo, attestando a 11.027 la propria consistenza al 31 marzo 2021.
Le dinamiche interne al territorio provinciale evidenziano come l'incremento del tessuto imprenditoriale si sia concentrato in Versilia, dove le imprese sono aumentate di 34 nuove unità (+0,2%); nella Piana di Lucca si è invece rilevato un calo contenuto in 5 imprese, mentre in Valle del Serchio la diminuzione ha toccato le 12 unità, per un -0,3%.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 114
Una piattaforma di booking per acquistare da remoto i biglietti d'ingresso ai monumenti civici di Lucca e un allestimento che a partire dalla Torre Guinigi inviterà i visitatori alla scoperta dei percorsi storici, artistici e culturali della città. Sono queste le novità messe in campo dall'amministrazione comunale per facilitare e incentivare la ripresa di un turismo attento e in grado di apprezzare la grande ricchezza rappresentata dal patrimonio culturale lucchese, presentate oggi (18 maggio) nella giornata che a livello internazionale è dedicata ai Musei.
Erano presenti alla conferenza stampa: l'assessore alla cultura Stefano Ragghianti,Antonio Marino, dirigente del settore cultura del comune di Lucca, l'architetto Nicola Nottoli (ideatore dell'allestimento), l'architetto Mauro Lovi che ha dipinto una lunetta nella biglietteria e Gabriella Giannattasio responsabile del coordinamento museale del comune di Lucca
"Questo nuovo, importante servizio – ha commentato Ragghianti – è prima di tutto un investimento sul presente, vista l'attuale esigenza della prenotazione anticipata, ma lo è anche sul futuro, perché l'obiettivo finale dell'intera operazione è quello di arrivare a una biglietteria unica della cultura di Lucca, attraverso il coinvolgimento di tutti gli operatori. Fin da subito e nel tempo potranno aggiungersi soggetti privati che operano stabilmente in città e il servizio potrà essere utilizzato anche per eventi momentanei. Si tratterà di un luogo virtuale dove turisti, appassionati di arte e ricercatori di appuntamenti culturali potranno comporre la loro agenda, fissare i loro itinerari e acquistare i biglietti di accesso ai luoghi della città. Un modo di fare rete, affinché le principali emergenze culturali cittadine possano essere messe proficuamente a sistema".
Come ha poi spiegato Giannattasio: "La piattaforma di booking, da oggi operativa, è accessibile all'indirizzo https://cultura.comune.lucca.it e servirà ai visitatori per prenotare online la loro visita alla Torre Guinigi, all'Orto Botanico e, in seguito, alla Torre delle Ore (che aprirà tra alcune settimane). Il servizio garantisce "instant booking" e sicurezza del sistema di pagamento. In questo modo, una volta confermati prenotazione e pagamento, l'utente disporrà di un titolo certo di accesso da esibire in biglietteria e potrà anche evitare di stampare il biglietto: basterà infatti conservarne sul proprio cellulare l'immagine e mostrarla al personale per la vidimazione. Il pagamento è del tutto conforme al sistema PagoPa, in quanto la procedura è tracciata secondo le modalità previste dalla legge".
Fare rete, dunque, e mettere a sistema le grandi ricchezze culturali della città: lo stesso principio che ha ispirato anche il nuovo allestimento della Torre Guinigi, curato dall'ufficio cultura e sviluppato dall'architetto Nicola Nottoli, con l'obbiettivo preciso di utilizzare il principale attrattore turistico della città per farne un luogo di promozione delle ricchezze monumentali e culturali di Lucca. Per questo l'ingresso, il vano scale e gli spazi che si incrociano in salita verso la cima, sono stati organizzati e dotati di attrezzature, arredi e strumenti per mettere in mostra la città. In particolare, lungo le scale un sistema di esposizione di immagini sarà esclusivamente dedicato al patrimonio culturale e ai temi della cultura.
"I turisti entreranno alla Torre Guinigi – ha spiegato Ragghianti a questo proposito - per ammirare da un punto di osservazione eccellente un paesaggio straordinario e troveranno un invito ad incrociare lo sguardo con la bellezza stratificata e multiforme di Lucca e con i valori che la rendono unica".
Il primo racconto per immagini realizzato a Torre Guinigi è dedicato ai Musei e al patrimonio musealizzato di Lucca: dal Museo nazionale di Villa Guinigi a quello dedicato a Barsanti e Matteucci, dalla Fondazione Ragghianti in San Micheletto al Museo della Cattedrale, solo per fare alcuni esempi. 18 pannelli in tutto, dove immagine e testo contribuiscono a sollecitare la curiosità nel visitatore e dove puntualmente viene riportata localizzazione e distanza per raggiungere ogni sito presentato.
Questa, dedicata ai musei, è la prima di un ciclo di mostre fotografiche, che verranno rinnovate ad ogni stagione, in modo da suggerire al visitatore di Lucca nuovi scenari e percorsi da approfondire.
Alla conferenza è stato inoltre dichiarato che i numeri dei visitatori, da quando sono stati riaperti i musei, fanno ben sperare per il futuro: si tratta per la maggior
parte di persone provenienti dalla regione o dalla provincia ma anche qualche turista;
segnali positivi di una ripartenza per questo settore, che è iniziata da neanche un mese.