Economia e lavoro
Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

Firmato in Regione l'accordo fra azienda Valmet e sindacati: esuberi solo su base volontaria e nuovi investimenti
Un accordo che chiude positivamente la vertenza Valmet di Lucca, con investimenti sul sito ed esuberi ridotti a 13 e solo su base volontaria.È stato firmato giovedì…

Turismo estate, Conflavoro: 268 milioni di presenze e 71,8 miliardi di spesa, boom dei borghi
Il Centro Studi Conflavoro stima per l'estate italiana 268 milioni di presenze, in aumento del 2,1% rispetto al 2024 e in linea con i livelli precedenti alla pandemia.

Il sindaco Pardini e l’assessore Granucci al mercato Don Baroni: riassetto, riqualificazione e valorizzazione le parole d’ordine
Il sindaco Mario Pardini e l’assessore al commercio Paola Granucci si sono recati mercoledì 25 giugno,…

Giugno positivo per l’occupazione: salgono le richieste a Lucca
A giugno 2025, le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa hanno richiesto complessivamente…

Medio Oriente in fiamme, Confartigianato: "Pesanti rischi anche per la nostra economia"
La guerra da mesi ormai provoca morti e distruzione. Ed ora rischia di avere effetti negativi anche sull’economia italiana. A sostenerlo è Confartigianato Imprese Lucca che, per bocca…

Sofidel perfeziona negli Usa l’acquisto degli asset Royal Paper
Sofidel, uno dei principali gruppi cartari mondiali per la produzione di carta per uso igienico e domestico, noto in particolare in Italia e in…

Franca Cecchini eletta nuova segretaria generale dello Spi Cgil Lucca
Franca Cecchini è la nuova Segretaria Generale dello Spi Cgil della provincia di Lucca. Il passaggio di consegne tra lei e il precedente Segretario, Roberto Cortopassi, è…

L’assemblea Cna ricorda Bruno Nelli. Consegnata una targa ricordo ai familiari dell’ex presidente
Nell’occasione della riunione degli iscritti, la Cna ha voluto consegnare una targa ricordo ai familiari di Bruno Nelli che ha guidato l’associazione dal 1997 al 2005, in un…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 62
Un gesto semplice e quotidiano eppure di fondamentale importanza, perché serve a salvare vite. Così determinante da meritarsi, da parte dell'Organizzazione mondiale della sanità (l'Oms) una giornata mondiale, che ricorre ogni 5 maggio.
E per la giornata mondiale dell'igiene delle mani 5 maggio 2021, l'Azienda USL Toscana nord ovest ha promosso due iniziative per sensibilizzare alla pulizia delle mani, all'ospedale di Lucca e all'ospedale di Pontedera, dove medici, infermieri e personale sanitario hanno informato i cittadini sull'importanza di contrastare i contagi da virus e batteri mantenendo in maniera corretta l'igiene della proprie mani.
E per dimostrare che una pulizia sommaria e frettolosa è insufficiente, nelle hall dei due ospedali è stato installato, in via dimostrativa, uno scanner capace di rilevare la percentuale di pulizia delle proprie mani.
Il sistema è semplice. Per prima cosa bisogna igienizzare le mani con un gel che contiene un additivo chimico e poi introdurle nello scanner. La macchina rileva la presenza dell'additivo chimico sulla pelle e restituisce una scannerizzazione a colori delle proprie mani: la superficie verde è stata igienizzata dal gel e quindi è pulita, quella rossa è sporca. E in genere sono il dorso e i pollici ad essere le zone delle mani meno pulite La visualizzazione successiva fornisce anche la percentuale di pulizia. In pochi secondi viene così restituita un'immagine reale di quanto siamo stati bravi a igienizzarci.
"Avere la consapevolezza dell'efficacia della nostra igiene aiuta tantissimo ad imparare a pulirsi le mani nella maniera corretta - spiega Tommaso Bellandi, responsabile della Sicurezza del paziente dell'Azienda USL Toscana nord ovest- il che è importante per la nostra vita quotidiana e determinante per chi lavora in un ospedale, magari a contatto con pazienti fragili".
"In questa situazione di emergenza sanitaria la giornata assume un significato molto diverso rispetto agli anni precedenti - dice Michela Maielli, coordinatrice della rete ospedaliera dell'AUSL Toscana nord ovest - perché lavarsi le mani correttamente, nei momenti giusti e nelle situazioni di maggior rischio, non è più solo parte della nostra buona educazione, ma un gesto salvavita, che va osservato con ancora maggior scrupolo in questa fase di allentamento delle restrizioni, di ripresa delle attività. L'obiettivo principale di queste campagne è quello di riconoscere che il lavaggio delle mani è una delle azioni più efficaci da intraprendere per ridurre la diffusione di agenti patogeni e prevenire le infezioni, inclusa quella da Covid 19".
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 67
E’ nata Fior di Mutua. Su iniziativa di Banca di Pescia e Cascina, che ne è socio sostenitore, opera a favore degli associati in ambito sanitario, sociale, educativo e ricreativo.
Chi aderirà alla mutua riceverà la tessera sanitaria annuale che permetterà di accedere ai servizi sanitari di base della rete mutualistica Comipa, comprendenti: visite mediche specialistiche e diagnostiche; analisi ed esami di laboratorio; ricoveri in istituti di cura; servizi di pronto intervento medico; sostegno in situazioni di emergenza in Italia e all’estero; servizio prenotazione per le prestazioni nell’ipotesi di utilizzo dei referenti medico sanitari convenzionati; consulenza telefonica medico sanitaria e specialistica gratuita; sostegno ai familiari in situazioni di emergenza sanitaria; soggiorni convenzionati di turismo termale e turismo salute.
Ecco, dunque, perchè diventare Socio di Fior di Mutua.
Nelle prossime settimane prenderà il via una campagna di prevenzione e diagnosi precoce del Covid-19 attraverso test completamente gratuiti riservati ai Soci ed agli aspiranti Soci di Fiori di Mutua.
“Siamo sicuri di interpretare un desiderata diffuso ma troppo spesso sottaciuto”, ha detto il presidente di Fior di Mutua Fiorenzo Rosellini. “Per diventare Socio di Fior di Mutua basta recarsi presso una filiale di Banca di Pescia e Cascina. I costi? Meno di tre euro al mese”, ha detto la vicepresidente Federica Mariani. “Si tratta di un’iniziativa tesa a rafforzare il rapporto della banca del territorio con la comunità, messo a dura prova nell’ultimo anno per l’emergenza sanitaria”, ha detto invece il direttore generale di Banca di Pescia e Cascina Antonio Giusti.