Economia e lavoro
Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 106
Una tre giorni di fuoco nel salone di auto Lucar, a Lucca e Massarosa. In anteprima assoluta, da martedì a giovedì, sarà possibile ammirare la nuovissima Toyota Yaris Cross.
Non ancora disponibile alla vendita, il titolare della concessionaria Michele Serafini, permetterà in queste tre giornate la visione della stessa, in modo che gli appassionati possano farsi un'idea e i meno convinti innamorarsene.
Una full hybrid da 116 cavalli, cinque porte e ogni comfort immaginabile. Ognuna include il climatizzatore automatico bizona, l'infotainment Toyota Smart Connect con schermo da nove pollici, i sedili anteriori riscaldabili e i sensori di parcheggio.
Saranno tre, invece, gli allestimenti in commercio da settembre: Lounge, Adventure e Premiere. Per quest'ultima, però, occorre affrettarsi perché rimarrà disponibile solo per il primo anno a partire dalla data di lancio. Nello specifico, la Lounge offre interni rivestiti di pelle fashion brown e tessuto, tetto panoramico e cerchi da 18.
L'Adventure vanta un tetto nero a contrasto, paraurti specifici, barre sul tetto e un rivestimento in pelle Dark Grey e tessuto. La terza, infine, vanterà il modernissimo colore Brass Golf con padiglione nero a contrasto, l'impianto audio JBL, il portellone elettrico e gli interni rivestiti di pelle nera.
"Dietro quest'automobile c'è un'immensa innovazione tecnologica che merita di essere provata - spiega Serafini - Si tratta di un piccolo suv nel segmento della classica Yaris, soltanto con il motore ibrido. Abbiamo deciso di presentare il prodotto prima della messa in vendita che si terrà da settembre affinché già da ora le persone possano capire meglio le funzioni della vettura". Non solo, perché nel caso di un amore a prima vista Toyota offre la possibilità di un pre-ordine online con grandissimi vantaggi. Il marchio giapponese è leader nella propulsione ibrida dal 1997 e non smentisce il suo valore nemmeno questa volta.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 125
Riaprire subito in sicurezza le attività mercatali e soprattutto quelle fieristiche e definire rapidamente una road map per far ripartire il settore eventi che rischia di veder andare in fumo quasi due anni di fatturato.
E’ una delle proposte che la Cna commercio su aree pubbliche ha presentato nell’ultimo incontro con l’assessore comunale Chiara Martini, sottolineando come l'emergenza epidemiologica abbia mostrato che mercati e fiere non alimentano la diffusione dei contagi.
“Nonostante ciò – ha detto Daniele Michelini, presidente della categoria - risultano tra le più penalizzate tra aperture ad intermittenza e ristori largamente insufficienti. Vogliamo riaprire garantendo "sicurezza" ai nostri clienti, ma vogliamo ripartire senza più doverci fermare ad intervalli”.
Durante l’incontro la Cna ha affrontato anche il tema del rinnovo delle concessioni per dodici anni che il nuovo decreto Sostegni ha spostato in autunno invece che mantenerlo al 30 giugno, come inizialmente previsto.
“Questo ha fatto sì che gli aventi diritto debbano attendere ancora dei mesi per poter stabilizzare la propria posizione - ha continuato Michelini – Abbiamo espresso grande insoddisfazione per questo provvedimento che, di fatto, sposta ancora in avanti il rinnovo delle concessioni. Un rinnovo importantissimo per la categoria perché, dopo anni di incertezze, legate alla normativa europea cosiddetta Bolkestein, gli operatori avevano finalmente visto una data certa per il rinnovo della concessione. Per questo motivo abbiamo chiesto a tutte le amministrazioni comunali del territorio di rinnovare tutte le concessioni entro la data precedentemente prevista. Fortunatamente su questo punto l’amministrazione comunale di Lucca si è resa disponibile a mantenere la scadenza precedentemente prevista, dando rassicurazioni su tempi rapidi per i rinnovi”.
L’assessore Martini ha anche rassicurato la categoria in merito al recupero del pagamento del suolo pubblico, il cui rimborso relativo al 2020 sarà reso pubblico sul sito dell’amministrazione. Per ottenere il rimborso sarà necessario presentare un’apposita domanda.
“Con l’amministrazione abbiamo anche affrontato il tema delle fiere del settembre lucchese – conclude Michelini – che, come ben sappiamo, ha bisogno di una revisione radicale, dal momento che molti sono i concessionari decaduti o che hanno restituito la licenza. Per quanto riguarda l’edizione di quest’anno speriamo possa essere svolta come gli scorsi anni, senza alcuna modifica, come previsto dall’attuale Piano del Commercio. Nel caso in cui dovesse risultare gravoso svolgere la spunta, visti i numerosi posteggi rimasti senza assegnatario, abbiamo chiesto di trovare soluzioni alternative, senza dover tuttavia compromettere la presenza dei titolari di posteggio. Ci siamo resi disponibili a trovare congiuntamente soluzioni alternative, per la buona riuscita della manifestazione. Da parte del Comune abbiamo riscontrato la volontà di far svolgere la manifestazione nel modo più normale possibile. Per la certezza dovremo attendere eventuali disposizioni nazionali o regionali in materia di sicurezza e protocolli”.