Economia e lavoro
Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 113
Un fine settimana pre-pandemico. Con tanta voglia di stare nuovamente all’aria aperta.
Complici il bel tempo e l’avanzato piano vaccinale, tra venerdì 18 e domenica 20 giugno, oltre due milioni di turisti pernotteranno nelle strutture ricettive italiane. In località montane e soprattutto marittime: vicino al mare si registra un sostanziale tutto esaurito.
A prevederlo Cna Turismo e Commercio che ha condotto una indagine tra i suoi associati di tutta Italia.
Un’indagine descritta da Cristiano Tomei, coordinatore nazionale CNA Balneatori, nel corso dell’ultima assemblea di settore della Cna di Lucca, in cui è stato confermato presidente Stefano Zerini.
“Su due milioni di turisti la stragrande maggioranza (circa 1,7 milioni) saranno viaggiatori domestici – ha detto Tomei - Ma tornano a fare capolino anche i vacanzieri stranieri: si stimano in più di 300mila i turisti provenienti da oltre confine debitamente forniti della certificazione da cui risulta che si sono sottoposti a tampone molecolare o antigenico con esito negativo entro 48 ore al massimo dal loro ingresso nel nostro Paese. La Toscana, insieme ad altre regioni, ha spiagge pronte a calamitare il maggior numero di turisti. Ma proprio questo fine settimana boom porterà i viaggiatori che non troveranno posto nelle strutture ricettive sul mare a pernottare anche in località più lontane, magari nei pressi di borghi e città d’arte, come Lucca”.
“Le strutture alberghiere classiche a carattere imprenditoriale – ha concluso Tomei - attireranno 1,3 milioni di turisti mentre nelle strutture extra-alberghiere (agriturismi, bed&breakfast, camping e così via) si fermeranno i rimanenti vacanzieri. A dare il proprio contributo alla ripartenza dell’economia turistica va aggiunto, inoltre, il popolo delle seconde case, in particolare per quanto riguarda ristorazione, stabilimenti balneari, impianti sportivi e di risalita”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 107
La ripartenza del mercato estero è una delle chiavi per la ripresa economica, e le imprese hanno bisogno di assistenza e supporto per poter affrontare con competitività il mercato internazionale e attuare i progetti per realizzare le proprie strategie di internazionalizzazione. La Camera di commercio di Lucca offre un nuovo servizio di assistenza qualificata alle imprese del territorio per affiancare l'imprenditore nella crescita internazionale della propria azienda, per affrontare la ripresa dalla pandemia in modo tempestivo ed efficace.
Il nuovo servizio di assistenza prevede un orientamento di primo livello erogato gratuitamente dallo Sportello Internazionalizzazione dell'ente camerale, e un'assistenza specialistica per la definizione di un progetto strategico per l'internazionalizzazione fornito da un esperto individuato dallo sportello Internazionalizzazione per un massimo di € 5.000,00 per ciascuna impresa.
Tra le azioni finanziabili dall'ente camerale per la realizzazione di programmi di internazionalizzazione e per il sostegno del commercio internazionale vi sono servizi di analisi e orientamento, potenziamento degli strumenti promozionali e di marketing in lingua straniera, protezione del marchio di impresa all'estero, sviluppo delle competenze interne attraverso l'utilizzo in impresa di un Temporary Export Manager (TEM).
Sono, altresì attivabili, i servizi che riguardano gli incontri d'affari e i B2B virtuali, connessi alla gestione di business on line ed alla realizzazione di attività ex-ante ed ex-post rispetto a quelle di promozione commerciale.
Requisito per poter usufruire del servizio specialistico è la positiva conclusione della prima fase di orientamento, svolta dallo Sportello Sprint della Camera di Commercio, e la profilazione dell'azienda nella piattaforma Sei, portale specificamente dedicato all'export. Gli esperti per l'assistenza specialistica sono scelti tra quelli iscritti agli elenchi camerali oppure tra i soggetti qualificati del sistema camerale stesso, come l'Azienda speciale Promos Italia, Promo Firenze o le Camere di Commercio Italiane all'estero.