Economia e lavoro
Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 101
Un altro morto sul lavoro, l'operaio caduto dal tetto a Avenza, un'altra tragedia immane che mostra tutte le crepe della sicurezza sul tema degli appalti. Su questo interviene Massimo Bani, segretario generale Cisl Toscana Nord.
"E' inaccettabile assistere inermi a questi fatti - dichiara -, e proprio per questo a Lucca abbiamo dato vita a una giornata sulla sicurezza con manifestazione in piazza Napoleone e incontro con il Prefetto. Ricordiamoci che l'ultimo morto sul lavoro a Lucca era avvenuto in un cantiere in appalto. Ed è proprio sugli appalti e il meccanismo dei subappalti uno dei temi più importanti su cui si deve intervenire per salvaguardare le vite. Il punto focale per noi è e resta il fatto che i costi della sicurezza devono essere fissi all'interno di ogni gara d'appalto. Non si può tirare al prezzo più basso per aggiudicarsi il lavoro o comunque un maggior guadagno, risparmiando sulla sicurezza. Un dumping che è madre e padre di queste tragedie e che deve essere bloccato. Non si risparmia sulla sicurezza e ci riferiamo anche alla situazione delle cartiere, nell'edilizia, cantieristica in generale, la nautica, e a tutti i settori trainanti o meno della provincia di Lucca. Come Cisl Toscana Nord ci stiamo spingendo molto per ottenere una regolamentazione più certa quando si tratta di appalti e cantieri, perchè quello che è successo non si possa più ripetere".
Un tema forte che è anche sul tavolo degli incontri tra sindacati e Comuni. "Con i comuni stiamo affrontando, unitariamente, anche con le altre sigle, un ragionamento proprio sui protocolli di appalto - sottolinea in conclusione Bani - . E' fondamentale estrapolare dalle gare di appalto il costo per la sicurezza, che deve essere calcolato e intoccabile e che non può assolutamente divenire elemento di dumping".
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 119
Rinascono la zona sud-est e la zona nord del territorio comunale. Lucca si aggiudica infatti 30 milioni di euro per i progetti del Pinqua, il programma innovativo per la qualità dell’abitare proposto dal Ministero per le Infrastrutture e la Mobilità Sostenibili. Al Ministero sono arrivate oltre 290 proposte da tutte Italia: di queste, ne sono state finanziate 271 per un totale complessivo di oltre 3 miliardi di euro, compresa quella lucchese. In particolare l’amministrazione Tambellini è riuscita a ottenere le risorse necessarie che, nel prossimo futuro, cambieranno volto a Ponte a Moriano e alla cintura sud-est della città, quella che corre lungo la Circonvallazione e che dall’ex Oleificio Borella (zona Macelli) arriva fino all’area ex Gesam nel quartiere di San Concordio, passando per l’area di Pulia (mercato ortofrutticolo), scalo merci ferroviario.
Le linee guida del Pinqua sono la riqualificazione dei centri urbani, la riduzione del disagio abitativo e l’incremento dell’inclusione sociale: obiettivi che sono stati perfettamente centrati dalle proposte presentate dall’amministrazione comunale.
«Abbiamo avviato un nuovo modo di lavorare - ha commentato il sindaco di Lucca, Alessandro Tambellini -: un modo che ci sta permettendo di ottenere finanziamenti fondamentali per cambiare volto e far rinascere intere porzioni di territorio. Con un unico, grande e ambizioso obiettivo: restituire alla comunità luoghi dove sia bello vivere. Lo abbiamo fatto con i Quartieri Social, lo stiamo facendo ora con i progetti del Pinqua. Si tratta di proposte sensate, adeguate alla nostra realtà, sociale, economica e architettonica. Proposte, ancora, davvero fattibili e che non rientrano più nel libro dei sogni ma in quello delle future e reali possibilità. Con le proposte del Pinqua, che cambieranno la vita a tanti nostri concittadini, abbiamo intercettato risorse indispensabili per favorire una nuova e più equa crescita di tutto il territorio comunale: spazi belli, funzionali, connessi, capaci di attrarre persone, iniziative, aziende. Luoghi da vivere e da condividere».