Economia e lavoro
Meraki Market, torna nel weekend l'appuntamento con Artisti all'opera
Continua "Artisti all'opera" nell'ultimo appuntamento estivo del Meraki Market (12 e 13 luglio). Sabato 12 luglio troverete Federica Verzi con la sua Winegrette.

All'Informagiovani un incontro gratuito di formazione alla rianimazione e all'utilizzo del defibrillatore con l'associazione Mirco Ungaretti
Martedì 15 luglio, dalle ore 14:30 alle 18:30, l'Informagiovani del Comune di Lucca ospiterà presso la sua sede un incontro formativo gratuito dedicato alla rianimazione cardiopolmonare e all'utilizzo…

I taxi a Lucca sono pochi e verranno aumentate le licenze: il Comune dà ragione agli albergatori
Si è tenuto lunedì 7 luglio un incontro tra l’amministrazione comunale di Lucca e la commissione consultiva del servizio taxi, composta dai rappresentanti degli operatori del settore presenti…

Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

Firmato in Regione l'accordo fra azienda Valmet e sindacati: esuberi solo su base volontaria e nuovi investimenti
Un accordo che chiude positivamente la vertenza Valmet di Lucca, con investimenti sul sito ed esuberi ridotti a 13 e solo su base volontaria.È stato firmato giovedì…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 486
Sono in scadenza gli organi "di base" di Confindustria Toscana Nord: ciascun socio è chiamato a eleggere per il biennio aprile 2022 – marzo 2024 i componenti il Consiglio della propria sezione di appartenenza, con anche una eventuale ulteriore specifica, nel caso delle sezioni più articolate, per un gruppo merceologico interno alla sezione stessa.
Le urne saranno aperte nelle tre sedi istituzionali di Lucca, Pistoia e Prato giovedì 31 marzo dalle ore 14 alle ore 19 e venerdì 1° aprile dalle ore 9 alle ore 14. Nella sede di Pietrasanta sarà possibile votare soltanto il giorno giovedì 31 marzo dalle ore 14 alle ore 19.
I primi eletti di ogni Consiglio di sezione, in misura proporzionale al peso di ciascuna di esse nel corpo sociale di Confindustria Toscana Nord, concorrono a comporre la compagine dei 60 membri del Consiglio generale. Il primo eletto di ciascuna sezione ne diventa il presidente. I candidati sono complessivamente 140; tutti gli eletti uscenti, se si sono ricandidati, sono rieleggibili, dato che lo statuto consente la rielezione fino a 6 bienni consecutivi.
Le sezioni in cui si articola Confindustria Toscana Nord sono le seguenti, con l'indicazione del numero dei seggi che ciascuna ricoprirà in Consiglio generale: Sistema moda (19); Metalmeccanica (11); Carta e cartotecnica (10); Servizi e terziario (6); Chimica, farmaceutica, plastica e gomma (4); Edilizia-ANCE Toscana Nord (3); Alimentari (2); Lapidei e varie (2); Trasporti (2); Nautica (1). Questa tornata elettorale non riguarda la figura del presidente e dei componenti il Consiglio di presidenza dell'associazione: le cariche apicali vengono infatti elette, con modalità diverse, negli anni dispari.
Nel pomeriggio di venerdì 1° aprile si svolgeranno le operazioni di spoglio delle schede, che si chiuderanno con l'ufficializzazione degli eletti.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1476
“Un caso di analisi di rischio creditizio e intervento di vigilanza”: questo il nome del progetto e, al tempo stesso, la “mission” affidata agli studenti dell’ITE “F. Carrara” che vi hanno aderito, segnatamente Stella Celati, Ryan Mananghaya Alcantara, Cristiano Rossi e Fiodor Santopietro, della 5RA, e Angelica Bernardi, Caterina Bianchi, Reda Dbiri, Nicolas Del Sorbo, Giacomo Di Gaetano, Flavio Massimo Di Gioia, Pietro Giurlani, Federico Miccoli e Andrea Voi della 5RB.
Il progetto, di cui è responsabile il professore Vinicio Casella, è stato realizzato, fra il 21 e il 25 Marzo, in un arco temporale di venticinque ore e ha visto impegnati i ragazzi in due luoghi formativi quanto, per l’occasione, complementari: la sede fiorentina della Banca d’Italia, dove, presso la Divisione Vigilanza, gli alunni hanno presenziato il primo ed il quinto giorno del percorso, e la propria scuola, in cui hanno lavorato online dopo essere stati divisi in tre squadre affiancate dai tutor messi loro a disposizione dall’Istituto bancario nazionale, ovvero i dottori Annachiara Angeleri, Daniela Geroni e Mario Carmine Lumare.
Dopo alcuni interventi propedeutici che hanno consentito agli alunni di conoscere il ruolo centrale svolto dalle banche nella loro funzione di intermediazione creditizia, i rischi principali che tale attività comporta e, pertanto, le ragioni sottese alla necessità della vigilanza bancaria, gli studenti hanno preso in considerazione il caso della Banca di Firenze -istituto di piccole dimensioni operativo dal 1940, dunque di storico radicamento nel capoluogo toscano, con quindici sportelli prevalentemente ubicati nella città di Firenze- per analizzare il suo portafoglio creditizio, individuarne gli elementi di debolezza e valutare l’esigenza o meno di interessare l’intermediario con una lettera di intervento. Team working, role-playing e confronto dialettico sulle riflessioni emerse hanno costituito la metodologia alla quale gli studenti sono ricorsi per esaminare il caso, mentre l’analisi dei dati segnaletici, l’elaborazione degli indicatori e l’uso di strumenti informatici quali excel e power point sono stati gli strumenti operativi di cui si sono avvalsi.
Il 25 Marzo, al termine dei lavori, gli alunni hanno presentato il report dell’indagine compiuta alla Direzione della Banca d’Italia, nella fattispecie rappresentata dai dottori Luca Cherubini e Stefano Ercoli, e la relativa lettera di intervento da loro redatta. A tutti è stato rilasciato l’attestato di partecipazione al progetto “Analisi di vigilanza-Analisi del rischio del credito”, che rientra a pieno titolo nei “Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO).
- Galleria: