Economia e lavoro
Meraki Market, torna nel weekend l'appuntamento con Artisti all'opera
Continua "Artisti all'opera" nell'ultimo appuntamento estivo del Meraki Market (12 e 13 luglio). Sabato 12 luglio troverete Federica Verzi con la sua Winegrette.

All'Informagiovani un incontro gratuito di formazione alla rianimazione e all'utilizzo del defibrillatore con l'associazione Mirco Ungaretti
Martedì 15 luglio, dalle ore 14:30 alle 18:30, l'Informagiovani del Comune di Lucca ospiterà presso la sua sede un incontro formativo gratuito dedicato alla rianimazione cardiopolmonare e all'utilizzo…

I taxi a Lucca sono pochi e verranno aumentate le licenze: il Comune dà ragione agli albergatori
Si è tenuto lunedì 7 luglio un incontro tra l’amministrazione comunale di Lucca e la commissione consultiva del servizio taxi, composta dai rappresentanti degli operatori del settore presenti…

Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

Firmato in Regione l'accordo fra azienda Valmet e sindacati: esuberi solo su base volontaria e nuovi investimenti
Un accordo che chiude positivamente la vertenza Valmet di Lucca, con investimenti sul sito ed esuberi ridotti a 13 e solo su base volontaria.È stato firmato giovedì…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 424
La polizia municipale di Lucca è sempre più digitale. Mercoledì 6 e giovedì 7 aprile, infatti, gli agenti del nucleo di polizia stradale saranno impegnati in un corso intensivo per apprendere l'uso delle nuove ICAM 3D, acquistate dal Comando. La nuova strumentazione, altamente tecnologica, permette di rendere ancora più efficaci e precisi i rilievi degli incidenti stradali.
La scelta di dotarsi di questa strumentazione rientra nel piano di ammodernamento del Corpo, che porterà una maggiore efficienza ed efficacia nelle attività d'istituto e una maggiore economicità nella gestione delle pratiche relative ai sinistri. Con l'utilizzo di questa nuova dotazione tecnica, infatti, la Municipale andrà a sanare alcune criticità riscontrate nell'ambito dell'infortunistica stradale. Nello specifico si riuscirà a contrarre i tempi per effettuare i rilievi e a migliorare la precisione della ricostruzione della dinamica dell'incidente stesso, con ricadute positive sia dal punto di vista giudiziario che risarcitorio.
Le ICAM 3D consentono il rilievo in tre dimensioni della scena dell'incidente stradale. Grazie al collegamento internet, inoltre, le immagini e tutti i dati relativi ai veicoli e agli utenti coinvolti saranno trasmesse in tempo reale al personale degli uffici. Fino ad oggi i dati venivano raccolti "a mano" sul luogo, poi trasferiti su carta e poi successivamente elaborati graficamente. Con questa novità, il rilievo viene effettuato digitalmente, consentendo una netta riduzione anche dei tempi di elaborazione.
La prima parte del corso permetterà agli agenti di acquisire le conoscenze necessarie per utilizzare le strumentazioni mentre la seconda parte, riservata al personale dell'ufficio sinistri, consentirà la gestione dei programmi connessi all'archiviazione e alla successiva gestione dei dati rilevati dagli agenti.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1736
E' stato inaugurato lo Spazio Prevenzione Oculistica che trova la sua collocazione all'interno della sezione territoriale UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Lucca in via Lorenzo Nottolini 119/c a San Concordio.
Silvia Chelazzi, presidente dell'UICI Lucca, ha dichiarato: "È già da qualche anno che volevamo creare un luogo dove si potesse fare prevenzione in maniera continuativa per tutta la cittadinanza e dare informazioni utili per tutelare la salute degli occhi. Grazie alla presenza di un oculista, un pomeriggio a settimana (il lunedì), e a strumenti adatti si potranno così effettuare misurazioni del tono oculare, visite di controllo del fondo oculare con particolare attenzione ai pazienti diabetici, visite complete oltre a certificazioni relative al riconoscimento e all'aggravamento di cecità civile e handicap ovvero la legge 104; possiamo quindi dire che il nostro sogno diventa finalmente realtà".
Chelazzi ha voluto ricordare che questo progetto non si sarebbe potuto concretizzare senza il prezioso contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e della Fondazione Banca del Monte di Lucca, dell'agenzia internazionale per la prevenzione della cecità (IAPB) e grazie alla disponibilità del dottor Antonio Torre.
"Con questo spazio – ha poi aggiunto - si intensifica la già importante collaborazione con l'Unità Operativa Oculistica di Lucca e quindi con i suoi oculisti e ortottisti; potremo infatti incrementare i già previsti momenti di screening, con controlli gratuiti mensili della misurazione del tono oculare per la prevenzione del glaucoma".
Al taglio del nastro erano presenti, tra gli altri, Raffaele Domenici, vice presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca; Giuliano Cesaretti, consigliere della Fondazione Banca del Monte di Lucca, Giorgio Ricci, vice presidente nazionale IAPB, Massimo Diodati presidente regionale UICI e l'oculista, dottor Antonio Torre.
Per prenotazioni e informazioni è necessario telefonare allo 0583 56799.
- Galleria: