Economia e lavoro
Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

Meraki Market, torna nel weekend l'appuntamento con Artisti all'opera
Continua "Artisti all'opera" nell'ultimo appuntamento estivo del Meraki Market (12 e 13 luglio). Sabato 12 luglio troverete Federica Verzi con la sua Winegrette.

All'Informagiovani un incontro gratuito di formazione alla rianimazione e all'utilizzo del defibrillatore con l'associazione Mirco Ungaretti
Martedì 15 luglio, dalle ore 14:30 alle 18:30, l'Informagiovani del Comune di Lucca ospiterà presso la sua sede un incontro formativo gratuito dedicato alla rianimazione cardiopolmonare e all'utilizzo…

I taxi a Lucca sono pochi e verranno aumentate le licenze: il Comune dà ragione agli albergatori
Si è tenuto lunedì 7 luglio un incontro tra l’amministrazione comunale di Lucca e la commissione consultiva del servizio taxi, composta dai rappresentanti degli operatori del settore presenti…

Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 736
Ieri dalle 11, presso il polo delle scuole bilingue di Lucca del Gruppo Esedra in Viale San Concordio 81, l’arcivescovo Paolo Giulietti, dal 12 maggio 2019 rettore della Arcidiocesi di Lucca, ha incontrato gli studenti del liceo linguistico Byron, del liceo scientifico internazionale quadriennale e della scuola media internazionale.
Obiettivo dell’evento è stato presentare all’arcivescovo il Patto di Responsabilità Ecologica per lo Sviluppo Sostenibile che gli studenti hanno realizzato assieme al Prof. Roberto Luzi, docente di religione delle Scuole Bilingue di Lucca. Un progetto attraverso il quale i ragazzi intendono prendersi le loro responsabilità e contribuire alla Transizione Ecologica auspicata dall’Agenda 2030: perché per cambiare il mondo di domani, dobbiamo iniziare dal nostro oggi.
E’ stata l’occasione per presentare una delle tante attività che il progetto prevede: una indagine condotta su 250 ragazzi tra i 16 e i 18 anni, relativamente a come hanno vissuto la pandemia. Dall’analisi emerge come la figura del medico e dell’infermiere (38%) sia stata la più apprezzata e che il tempo libero è stato dedicato principalmente al gioco online (37%) e alla visione di film (31%), pochissimo invece alla lettura (6%).
Ovviamente tra le cose di cui gli intervistati hanno sentito maggiormente la mancanza sono state le relazioni sociali: amici (24%), fidanzata/o (23%), nonni (16%), scuola (15%). Circa il 20% ha sentito inoltre la mancanza dello sport, dato che possiamo, anche questo, interpretare come bisogno non solo di fare attività motoria, ma anche come bisogno di relazionarsi con gli altri.
Significativo che alla domanda “che cosa ti ha lasciato la pandemia” le risposte siano state tutte caratterizzate da un velo di negatività: ansia per le malattie (17%), paura (18%), solitudine (11%)…. Lato positivo della pandemia, come ci restituisce questa indagine, sono ragazzi più solidali (1 su 5 infatti sostiene di voler dedicare più tempo al volontariato) e più desiderosi di relazioni sociali (il 19% vorrebbe disporre di spazi di ascolto e confronto tra i giovani).
Alla fine dell’incontro, gli studenti, hanno consegnato all’arcivescovo, una lettera a sostegno della pace e dei giovani della sua diocesi da far recapitare al vescovo di Kiev.
Alla conferenza sono intervenuti:
• Dott. Aldo Casali, Presidente del Gruppo Esedra
• Paolo Giulietti, Arcivescovo della Arcidiocesi di Lucca
• Roberto Luzi, Professore di Religione delle Scuole Bilingue di Lucca
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 630
Sono tornati con 4 gattini salvati da morte certa quale simbolo di una speranza che questa guerra possa cessare quanto prima, ma hanno lasciato molto di più: non solo cibo e materiali di necessità, ma dove è stato possibile un gesto d'affetto in una situazione che anche ai pelosotti deve sembrare un inferno.
Così si è conclusa lunedì 11 aprile la missione umanitaria di Anpana Lucca che insieme alle associazioni di Livorno e Siena, ha trasportato cibo per animali, antiparassitari, ciotole e tutto ciò che dovrebbe essere comune nella vita di un animale domestico. Materiale raccolto nelle città toscane, tra cui appunto Lucca e consegnato a Przemysl al confine con L'Ucraina dai volontari di Anpana Lucca Angelo Bertocchini (presidente), Catia Panconi, Mirella Magnelli, Alfonso Ciuffi, Renata Ciuffi, Merima Halilovic, Monica Natucci, Sabrina Natucci.
Il gruppo era partito da Lucca venerdì scorso e dopo circa 3.500 km è rientrato carico di gioia e dolore: gioia per aver portato un, seppur piccolo, aiuto e dolore per aver visto negli occhi dei profughi l'atrocità della guerra.
"Quello che colpisce - raccontano i volontari Anpana - è sicuramente il campo di accoglienza profughi composto da decine e decine di tende, allestite alla meglio, di volontari provenienti da tutta Europa e non solo, che forniscono cibo caldo, thè, pizza, ecc. ai profughi che raggiungono a piedi l'Europa da un semplice cancello di ferro che divide oriente e occidente".
"Tutte queste tende - fa presente il presidente di Anpana Lucca Angelo Bertocchini -, rappresentano quello che stà attraversando il popolo ucraino ma anche, al tempo stesso, quanto sia importante il volontariato in queste situazioni".
Un encomio e un grazie è giunto ai volontari da parte del presidente nazionale Anpana, Mario Ceccarelli.
- Galleria: