Economia e lavoro
Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

Meraki Market, torna nel weekend l'appuntamento con Artisti all'opera
Continua "Artisti all'opera" nell'ultimo appuntamento estivo del Meraki Market (12 e 13 luglio). Sabato 12 luglio troverete Federica Verzi con la sua Winegrette.

All'Informagiovani un incontro gratuito di formazione alla rianimazione e all'utilizzo del defibrillatore con l'associazione Mirco Ungaretti
Martedì 15 luglio, dalle ore 14:30 alle 18:30, l'Informagiovani del Comune di Lucca ospiterà presso la sua sede un incontro formativo gratuito dedicato alla rianimazione cardiopolmonare e all'utilizzo…

I taxi a Lucca sono pochi e verranno aumentate le licenze: il Comune dà ragione agli albergatori
Si è tenuto lunedì 7 luglio un incontro tra l’amministrazione comunale di Lucca e la commissione consultiva del servizio taxi, composta dai rappresentanti degli operatori del settore presenti…

Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 763
Dopo la - infausta e nefasta - parentesi Covid e prima ancora che si rimanifesti, le Gazzette hanno deciso di organizzare, come accadeva fino un paio di anni fa e poco oltre, gli incontri-lezioni di giornalismo con annessa borsa di studio in memoria di Alessio Grandi per due persone che saranno designate al termine degli appuntamenti e a seguito di una doppia prova scritta. La manifestazione si terrà tra la metà di settembre e la fine del mese di ottobre prima, cioè, che a qualcuno venga in mente di rinchiuderci, nuovamente, in qualche lockdown più o meno estremo. Verranno a Lucca giornalisti, scrittori, editori, in grado di spiegare agli allievi in che cosa consistono le professioni collegate al mondo della comunicazione. In passato a darci una mano sostanziale nell'organizzazione dell'evento avevamo la collega Barbara Pavarotti la quale, tuttavia, al momento è impegnata in qualità di revisore dei conti presso l'ordine dei giornalisti del Lazio. Molti nomi di spicco saranno presenti all'appuntamento.
In proposito il sottoscritto direttore (ir)responsabile delle Gazzette lancia una sorta di appello affinché sia possibile individuare una sede a titolo gratuito dove poter svolgere gli incontri. Le ultime volte le riunioni erano tenute presso la sede dell'associazione industriali di Lucca in piazza Bernardini. Siamo alla ricerca di una sala che, nel centro storico o in prima periferia, possa ospitare una quarantina di persone.
Gli appuntamenti non saranno solamente l'occasione per fornirsi una cultura giornalistica, ma anche la possibilità di ascoltare e conoscere chi, il giornalismo e la scrittura, li ha elevati a professione. Chi ha già frequentato gli altri corsi sa bene il livello qualitativo e non solo dei medesimi che, ripetiamo, non sono organizzati dall'ordine professionale, bensì dalle Gazzette.
La borsa di studio è subordinata alla collaborazione per tre mesi ai quotidiani on line di nostra proprietà (La Gazzetta di Lucca, La Gazzetta di Viareggio, La Gazzetta del Serchio e La Gazzetta di Massa e Carrara). Al termine dei quali il candidato potrà scegliere se continuare la collaborazione fino al conseguimento del fatidico tesserino di giortnalista pubblicista oppure sospendere.
Se ci sono imprenditori o proprietari o associazioni o enti che possono metterci a disposizione una sala, possono mettersi in contatto con:
Aldo Grandi
Tel. 342-1463979
Per coloro che vorranno prendere parte in qualità di iscritti-studenti i recapiti sono gli stessi. L'ingresso sarà, inoltre, libero per gli appassionati o interessati alla materia.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 573
In una provincia che fa dell’appeal culturale la propria carta vincente arrivano risorse importanti dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Sono infatti pubblicati sul sito www.fondazionecarilucca.it gli esiti del bando “Progetti ed attività culturali 2022” grazie al quale 122 associazioni potranno beneficiare di contributi per circa 1,2 milioni di euro.
Sostegno fondamentale per manifestazioni come “Dillo in sintesi”, “WØM Fest” e “Lucca teatro Festival”, ma anche per le attività del Museo dell’Emigrazione “Paolo Cresci”, per le iniziative di tutela e divulgazione dell’Archivio diocesano o per la programmazione del Centro Studi “Giacomo Puccini”, solo per citarne alcuni di ambito propriamente lucchese.
Contributi che nella Piana andranno a favore delle celebrazioni del bicentenario del Comune di Capannori, degli eventi culturali e musicali del Circolo Amici della Musica “A.Catalani” di Porcari o ancora dell’XIa edizione del 'Francigena International Arts Festival 2022' di Montecarlo.
Risorse importanti anche nella Valle de Serchio, grazie alle quali si sostengono le attività della Fondazione “Pascoli” a Castelvecchio e della Fondazione Michel de Montaigne a Bagni di Lucca, oltre a contribuire allo svolgimento del Serchio delle Muse e della IIIa edizione del Festival 'Mont'Alfonso sotto le stelle' a Castelnuovo, che ci si augura fortunata e partecipata come lo scorso anno.
Ma moltissimi sono i contributi coi quali si dona linfa vitale anche a piccole realtà che da anni, con impegno, costanza e tanta fantasia, animano la vita culturale delle numerose comunità che compongono la provincia, come è implicito nello spirito di questo bando che va a integrare quello “Eventi ed iniziative rilevanti” con cui si supportano le grandi manifestazioni storiche, di richiamo nazionale e internazionale.
Una miriade di realtà appunto che rappresentano la spina dorsale della vita culturale del territorio, che hanno saputo resistere nei momenti più difficili della pandemia, quando – soprattutto allora – la Fondazione non le ha abbandonate, ma stimolate a produrre, programmare e sognare, difendendo il presente e costruendo il futuro.
- Galleria: