Economia e lavoro
Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

Meraki Market, torna nel weekend l'appuntamento con Artisti all'opera
Continua "Artisti all'opera" nell'ultimo appuntamento estivo del Meraki Market (12 e 13 luglio). Sabato 12 luglio troverete Federica Verzi con la sua Winegrette.

All'Informagiovani un incontro gratuito di formazione alla rianimazione e all'utilizzo del defibrillatore con l'associazione Mirco Ungaretti
Martedì 15 luglio, dalle ore 14:30 alle 18:30, l'Informagiovani del Comune di Lucca ospiterà presso la sua sede un incontro formativo gratuito dedicato alla rianimazione cardiopolmonare e all'utilizzo…

I taxi a Lucca sono pochi e verranno aumentate le licenze: il Comune dà ragione agli albergatori
Si è tenuto lunedì 7 luglio un incontro tra l’amministrazione comunale di Lucca e la commissione consultiva del servizio taxi, composta dai rappresentanti degli operatori del settore presenti…

Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 370
Nuove forme di informatizzazione a Sistema Ambiente. Da alcuni mesi, infatti, l'azienda si è dotata di uno strumento di controllo "online" dei servizi di igiene urbana con l'obiettivo di rendere più efficienti i turni degli operatori e più puntuali i ritiri.
Sui mezzi utilizzati dagli operatori nel loro giro quotidiano sono infatti presenti un sistema di cartografia digitale e uno di georeferenziazione (GPS) che comunicano direttamente con gli smartphone in dotazione ai lavoratori. In questo modo, sempre tutelando la privacy di ciascuno, è possibile conoscere il giro percorso, eventuali zone in cui non si è effettuato il ritiro e qualsiasi altro tipo di informazione utile per ottimizzare il servizio e rispondere puntualmente alle esigenze degli utenti. Dall'altra parte, gli operatori, attraverso l'app Telegram, ricevono quotidianamente l'ordine di servizio del giorno stesso e del successivo, con tanto di mappa stradale, così da rendere più agevole il lavoro.
«Siamo soddisfatti dei primi risultati ottenuti - commenta la dirigente tecnica di Sistema Ambiente, Caterina Susini -. Grazie a questo nuovo strumento, infatti, contiamo di poter migliorare sempre di più il servizio di raccolta, monitorando ed eventualmente studiando quelli che sono i percorsi migliori da far fare agli operatori, ottimizzando i tempi fermi. Attraverso questa gestione da remoto, inoltre, possiamo analizzare anche il carico di lavoro per ogni operatore anche e soprattutto in termini di sicurezza, recependo eventuali criticità che si possono incontrare durante il servizio,m. È uno strumento in crescita che stiamo ancora implementando e che ci permetterà di studiare e progettare per il nostro territorio un servizio di raccolta rifiuti sempre più a misura di cittadino. Anche questo progetto rientra nell'ottica, più ampia, di ammodernamento generale dell'azienda: con il nuovo impianto di Nave, i nuovi servizi per l'utente e i lavoratori, la progettazione per la nuova sede, gli sportelli online per gli utenti puntiamo a rendere Sistema Ambiente sempre più attento alle esigenze dei cittadin e sempre più all'avanguardia».
Per eventuali ulteriori informazioni: www.sistemaambientelucca.it; 0583.33211, 0583.343645;

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 503
I dati sul credito nel 2021, appena rilasciati dalla Banca d'Italia saranno il tema al centro del convegno on line Andamento del credito in provincia di Lucca nel periodo della pandemia in programma giovedì 21 aprile 2022 alle ore 11.00.
Durante l'incontro si esaminerà e rifletterà sulla posizione della lucchesia rispetto agli andamenti delle province toscane e dell'Italia, soprattutto nel periodo di pandemia nel quale Lucca si è differenziata per andamenti più accentuati sia negli aspetti positivi che negativi, fornendo un importante contributo sullo stato dell'economia provinciale.
Dopo i saluti del dott. Giorgio Bartoli, Commissario Straordinario della Camera di Commercio di Lucca, il dott. Giuliano Dini, già direttore della filiale di Lucca della Banca d'Italia, presenterà l'analisi dei principali andamenti degli aggregati creditizi nell'anno 2021, desumibili dalle informazioni statistiche ufficiali della Banca d'Italia.
Gli sportelli presenti in provincia sono scesi a 170 (chiusi 18 sportelli negli ultimi due anni, cfr. tabella), con una flessione più marcata delle altre province rispetto al massimo raggiunto nel 2011 (n. 269 unità). La pandemia ha accelerato il cambiamento del modo di operare di risparmiatori e imprese nei confronti degli sportelli bancari, accompagnando la rilevante riorganizzazione territoriale del sistema creditizio, ma ciò è avvenuto a scapito delle posizioni di vantaggio che Lucca aveva: nell'ultimo decennio il sistema bancario ha "abbandonato" anche 4 comuni della provincia.
Le famiglie hanno dovuto affrontare grandi difficoltà per l'incidenza negativa sui redditi, contenendo le spese e concentrandosi – più di altre aree - su quelle maggiormente utili (acquisto beni durevoli e abitazioni), aumentando i risparmi per un futuro considerato pieno di incertezze: nel biennio di pandemia il risparmio bancario (depositi e raccolta indiretta) a Lucca è salito del 13% facendo meglio delle altre province toscane. Analogo andamento presenta la liquidità bancaria delle imprese le quali -pur nella ridotta attività- hanno gestito al meglio il cash-flow e rimandato gli investimenti.
Nonostante le moratorie, i sostegni e le diverse garanzie, i prestiti (escluse le sofferenze) sono invece scesi a 9.211 milioni di euro a fine 2021, con una diminuzione dell'1,2% nei due anni di pandemia, il dato peggiore tra i territori di confronto. Il dato, peraltro, va analizzato nel dettaglio: famiglie, piccole imprese, artigianato e imprese di maggiore dimensione presentano infatti andamenti e caratteristiche diversi. Ciascun settore ha posto in essere una sua politica di resistenza alla crisi, con un ricorso attento e prudente al credito, optando per quello a medio e lungo termine, anche a seguito delle garanzie offerte dal sistema.
Per partecipare è necessario iscriversi, compilando il Form di adesione sul sito della Camera di Commercio. (info:
Programma
Ore 11.00 - Introduzione di Giorgio Bartoli, Commissario Straordinario della Camera di Commercio di Lucca
Ore 11.15 - Relazione di Giuliano Dini, già Direttore della Banca d'Italia filiale di Lucca
Ore 12.00 - Dibattito e chiusura lavori.