Economia e lavoro
Meraki Market, torna nel weekend l'appuntamento con Artisti all'opera
Continua "Artisti all'opera" nell'ultimo appuntamento estivo del Meraki Market (12 e 13 luglio). Sabato 12 luglio troverete Federica Verzi con la sua Winegrette.

All'Informagiovani un incontro gratuito di formazione alla rianimazione e all'utilizzo del defibrillatore con l'associazione Mirco Ungaretti
Martedì 15 luglio, dalle ore 14:30 alle 18:30, l'Informagiovani del Comune di Lucca ospiterà presso la sua sede un incontro formativo gratuito dedicato alla rianimazione cardiopolmonare e all'utilizzo…

I taxi a Lucca sono pochi e verranno aumentate le licenze: il Comune dà ragione agli albergatori
Si è tenuto lunedì 7 luglio un incontro tra l’amministrazione comunale di Lucca e la commissione consultiva del servizio taxi, composta dai rappresentanti degli operatori del settore presenti…

Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

Firmato in Regione l'accordo fra azienda Valmet e sindacati: esuberi solo su base volontaria e nuovi investimenti
Un accordo che chiude positivamente la vertenza Valmet di Lucca, con investimenti sul sito ed esuberi ridotti a 13 e solo su base volontaria.È stato firmato giovedì…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 563
Sono consultabili sul sito www.fondazionecarilucca.it gli esiti del Bando “Welfare” 2022. Oltre 1,5 milioni di euro a sostegno di numerose realtà del territorio che svolgono una fondamentale opera nei campi dell’assistenza, del supporto sanitario, delle iniziative a favore della disabilità e molto altro ancora.
Nell’ambito del sociale la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca sta progressivamente proponendo bandi sempre più specifici, dedicando ingenti risorse a problematiche rilevanti. Il Bando ‘Welfare’ in tale contesto è un contenitore più ampio grazie al quale verranno erogati contributi a oltre 90 tra istituzioni e associazioni, attive sul territorio in ambiti differenti, e che in questo caso ha dato spazio anche ad iniziative proposte a favore dei profughi provenienti dall’Ucraina devastata dalla guerra, come il progetto di accoglienza della Caritas lucchese o quello del Comune di Sillano-Giuncugnano, dove l’ex Caserma forestale verrà recuperata proprio per queste finalità.
Troviamo a Lucca, tra gli altri, infatti un importante contributo alla Caritas diocesana per un progetto sulle botteghe solidali, il supporto alla Comunità di Sant’Egidio per la realizzazione della ‘storica’ mensa e a molte realtà che promuovono la formazione e l’inclusione lavorativa, per rendere le persone direttamente protagoniste della propria ‘rinascita’. E poi ancora il sostegno alla sezione lucchese dell’AIL e alla casa Anziani di Santa Maria del Giudice, solo per citarne alcune.
Nella Piana arrivano risorse per il servizio “Trasporto amico” con cui la Croce Verde di Porcari aiuta gli anziani e le persone svantaggiate a recarsi a visite sanitarie o a svolgere altre commissioni, oltre a sostegno all’iniziativa di housing sociale della cooperativa sociale Giovani e Comunità e al progetto 'EducAzioni” per un’educativa di strada e di comunità' rivolto a giovani dai 12 ai 20 anni della cooperativa sociale Odissea, entrambe a Capannori.
Nella Valle del Serchio il bando andrà a sostenere, tra gli altri, un importante progetto del Comune di Castelnuovo Garfagnana che prevede attività di vario tipo di sostegno ai soggetti disagiati, ma anche molteplici attività legate all’assistenza e all’inclusione come le iniziative dell’Auser Bagni di Lucca o del Filo di Arianna a Gallicano, volte a favorire la formazione professionale di soggetti svantaggiati, per arrivare ad un altro importante progetto della Parrocchia di San Cristoforo a Barga a favore della realizzazione di uno spazio attrezzato per attività educative e ricreative per soggetti portatori di disabilità e anziani.
E la lista prosegue con risorse per le attività dei Comuni, le misericordie, le realtà della pubblica assistenza, le RSA e ovviamente molti progetti di cooperazione internazionale in Niger, Rwanda, Congo, Burkina Faso, poiché, seppur in un periodo difficile e complesso, è sempre fondamentale non abbandonare gli ultimi e dar seguito a percorsi avviati in quelle - per noi – remote parti del mondo.
Una pioggia di contributi che si presentano come linfa vitale per il tessuto associazionistico della provincia e per le attività di molte istituzioni comunali nell’ambito dell’inclusione, dell’assistenza e dell’innovazione sociale. Sono state ‘premiate’ infatti tanto le iniziative che promuovono la continuità di servizi fondamentali quanto le idee innovative che guardano a nuove strade in un’ottica di welfare di comunità, co-progettazione e rafforzamento dei legami di rete tra associazioni.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 710
Partono domani, 27 aprile 2022, i lavori di ristrutturazione della biglietteria di Autolinee Toscane in Piazzale Verdi a Lucca. La biglietteria pertanto rimarrà chiusa fino alla fine dei lavori previsti per il prossimo 04 maggio 2022. In questo periodo gli utenti comunque potranno usufruire della biglietteria posta in viale Cavour 62 nei pressi della Stazione FS di Lucca.
La nuova biglietteria - progettata dallo studio di Architettura "Modourbano", specializzato nella progettazione di aree e uffici dedicati all'accoglienza del pubblico con soluzioni contemporanee e di design - è stata pensata allo scopo di avere uno spazio non solo funzionale, ma anche più accogliente e confortevole per gli utenti attraverso il restyling di colori, arredamento e attrezzature.
Autolinee Toscane ricorda che rimangono ovviamente a disposizione le altre modalità di acquisto dei titoli di viaggio:
I titoli urbani possono essere acquistati tramite App Tabnet (https://www.tabnet.it/#/home), nelle rivendite che espongono il logo Autolinee Toscane, nelle altre biglietterie di Autolinee Toscane e via sms al numero unico per tutta la Toscana 488 01 05 scrivendo nel testo del messaggio la città in cui si vuole viaggiare.
Al costo del biglietto si aggiunge il costo della richiesta SMS (TIM e Vodafone: € 0,29, WINDTRE: € 0,299).
I titoli extraurbani possono essere acquistati tramite App Tabnet (https://www.tabnet.it/#/home), nelle rivendite che espongono il logo Autolinee Toscane.
I carnet possono essere acquistati tramite App Tabnet (https://www.tabnet.it/#/home), nelle rivendite che espongono il logo Autolinee Toscane.
Qui il link per trovare i rivenditori (https://www.at-bus.it/it/strumenti/dove-acquistare.html)
Qui il link per conoscere le tariffe ( https://www.at-bus.it/it/biglietti-e-abbonamenti/tariffario.html)
Se invece si desidera abbonarsi è sufficiente registrare il proprio profilo su shop.at-bus.it E una volta registrato l'utente può acquistare l'abbonamento direttamente su at-bus.it, tramite App Tabnet (https://www.tabnet.it/#/home), nelle rivendite che espongono il logo Autolinee Toscane e nelle biglietterie di Autolinee Toscane.