Economia e lavoro
Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

Firmato in Regione l'accordo fra azienda Valmet e sindacati: esuberi solo su base volontaria e nuovi investimenti
Un accordo che chiude positivamente la vertenza Valmet di Lucca, con investimenti sul sito ed esuberi ridotti a 13 e solo su base volontaria.È stato firmato giovedì…

Turismo estate, Conflavoro: 268 milioni di presenze e 71,8 miliardi di spesa, boom dei borghi
Il Centro Studi Conflavoro stima per l'estate italiana 268 milioni di presenze, in aumento del 2,1% rispetto al 2024 e in linea con i livelli precedenti alla pandemia.

Il sindaco Pardini e l’assessore Granucci al mercato Don Baroni: riassetto, riqualificazione e valorizzazione le parole d’ordine
Il sindaco Mario Pardini e l’assessore al commercio Paola Granucci si sono recati mercoledì 25 giugno,…

Giugno positivo per l’occupazione: salgono le richieste a Lucca
A giugno 2025, le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa hanno richiesto complessivamente…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1091
Sostenibili, ecologici, efficienti e di ultima generazione. Queste le caratteristiche dei bus extraurbani Iveco per le province di Lucca, Livorno, Pisa e Massa Carrara che, oltre a possedere tali peculiarità, sono dotati di tutti i sistemi di sicurezza e comfort. Tra le comodità all'interno dei mezzi l'aria condizionata, sedili molto comodi per i passeggeri, riduzione della rumorosità con un unico obiettivo: spingere le persone a usare di più i mezzi pubblici e meno la propria auto.
I bus presentati questa mattina al deposito Autolinee Toscane - l'azienda toscana con sede legale a Borgo San Lorenzo e controllata dalla società del gruppo francese Ratp Dev - in via Gaetano Luporini 895 a San Donato, sono di tre modelli diversi. L'Iveco bus 8otto metri) già in servizio per la Garfagnana, l'Iveco bus Crossway (12 metri di cui 12 già adoperati nelle tratte a media-lunga percorrenza) da pochi giorni attivo nelle province di Lucca, Pisa e Livorno per i collegamenti extraurbani e infine i 26 Iveco bus Crossway (dieci metri) presenti sul territorio a fine estate.
"Il trasporto pubblico i Lucca è un'eccellenza e l'amministrazione comunale è molto soddisfatta di questa nuova presentazione - ha spiegato il vicesindaco Giovanni Minniti che era presente insieme all'assessore regionale Stefano Baccelli, al presidente di Autolinee Toscana Gianni Bechelli, all'amministratore delegato Jean- Luc- Laugaa, Tiziano Dotti e Giorgio Zino, rispettivamente Public sales manager e Europe commercial operations director e il responsabile delle officine del dipartimento nord Emiliano Cipriani".
I nuovi bus, a immissione elettrica, ibrida e a idrogeno, presentano un'innovazione tecnologica per quanto riguarda il sistema di rilevamento della posizione. E' quanto afferma l'assessore regionale Baccelli.
"Dovrà essere utile a rendere alternativo l'utilizzo del trasporto pubblico locale rispetto all'uso dei propri veicoli privati". Baccelli ha inoltre incontrato di recente i dirigenti di Trenitalia e di Autolinee Toscane per avere un servizio pubblico migliore. I mezzi oltre ad essere sostenibili ed ecologici hanno un'emissione atmosferica pari allo 0.7 per cento.
Tra il 2022 e l'inizio del 2023 Autolinee Toscane metterà a disposizione 223 nuovi mezzi per un investimento di 40 milioni di euro dato che la Toscana "ha una media di anzianità dei bus di 12 anni rispetto agi altri paesi europei". Tutto questo, come ha affermato il presidente Gianni Bechelli, significa si migliorare il servizio e la qualità del trasporto, ma anche renderlo più efficiente. I nuovi bus, dunque, presentano la livrea di colore blu cielo e il logo "Autolinee Toscane" è in bianco.
Cambio di look anche per la biglietteria di piazzale Verdi aperta nelle seguenti fasce orarie: lunedì-sabato (6:00/19:45) e domenica- festivi (7:45/19:30). I lavori di ristrutturazione erano partiti il 27 aprile e conclusi il 4 maggio con il trasferimento in viale Cavour 62 vicino la stazione ferroviaria.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 806
Al via la campagna informativa di Aci Lucca per invitare tutti gli utenti, soci e non solo, alla revisione. In questi giorni, infatti, tanti cittadini lucchesi stanno ricevendo direttamente a casa una lettera firmata Automobile Club con un "Invito alla revisione": si tratta di un vero e proprio promemoria, per ricordare a tutti i proprietari di auto nuove di effettuare il primo controllo del veicolo.
«Abbiamo deciso di inviare a tutti questa comunicazione - commenta il direttore di Aci Lucca, Luca Sangiorgio - perché avere un mezzo sotto controllo e perfettamente funzionante è sinonimo di sicurezza stradale per tutti. La revisione è un obbligo che i cittadini devono assolvere nei tempi richiesti per non incorrere in multe e nel fermo del mezzo, ma non solo: con la revisione si può controllare lo stato di salute dell'auto o della moto e avere la sicurezza di guidare un mezzo adeguato».
Nella comunicazione inviata da Aci Lucca sono riportati anche i centri revisione convenzionati della provincia di Lucca. L'elenco è consultabile anche sul sito www.lucca.aci.it.