Economia e lavoro
Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

Firmato in Regione l'accordo fra azienda Valmet e sindacati: esuberi solo su base volontaria e nuovi investimenti
Un accordo che chiude positivamente la vertenza Valmet di Lucca, con investimenti sul sito ed esuberi ridotti a 13 e solo su base volontaria.È stato firmato giovedì…

Turismo estate, Conflavoro: 268 milioni di presenze e 71,8 miliardi di spesa, boom dei borghi
Il Centro Studi Conflavoro stima per l'estate italiana 268 milioni di presenze, in aumento del 2,1% rispetto al 2024 e in linea con i livelli precedenti alla pandemia.

Il sindaco Pardini e l’assessore Granucci al mercato Don Baroni: riassetto, riqualificazione e valorizzazione le parole d’ordine
Il sindaco Mario Pardini e l’assessore al commercio Paola Granucci si sono recati mercoledì 25 giugno,…

Giugno positivo per l’occupazione: salgono le richieste a Lucca
A giugno 2025, le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa hanno richiesto complessivamente…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 646
Il presidente Daniele Massimo Borella, il Consiglio di Amministrazione e la Croce Verde di Lucca esprimono il proprio cordoglio per la scomparsa di Francesco Ridolfi, già dipendente dell'associazione e dell'agenzia funebre Humanitas pro Croce Verde Lucca, scomparso nella notte a causa di un incidente automobilistico.
Assunto in Croce Verde come autista soccorritore il 1° ottobre 1984, Francesco si è poi diviso tra il lavoro sulle ambulanze e quello presso le onoranze funebri, per terminare poi la carriera proprio con l'agenzia nel giugno del 2009.
La sua dedizione era evidente non soltanto nel lavoro, ma anche nelle attività come volontario di Protezione civile, in particolar modo nel settore delle cucine. Impareggiabile il suo impegno nel cantiere di quella che è diventata l'attuale sede della Croce Verde di Lucca, in viale Castracani, per la quale si è speso in prima persona sovrintendendo a diversi aspetti delle operazioni di costruzione.
Tutta la Croce Verde di Lucca si stringe attorno alla famiglia di Francesco, esprimendo affetto e gratitudine per quanto fatto per l'Associazione e la cittadinanza.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 772
Le piattaforme aeree sono tra le macchine più noleggiate in assoluto in Italia, basti pensare che 7 piattaforme su 10 vendute nel nostro paese entrano a far parte dei parchi noleggio.
Il sollevamento in quota delle persone è infatti un segmento di mercato in cui si ricorre molto spesso al noleggio per molteplici operazioni.
Prima di approfondire come funziona il processo di noleggio di queste macchine è importante sottolineare che le piattaforme aeree sono una macro famiglia che comprende quattro tipologie diverse di macchinari.
Sebbene lo scopo principale delle piattaforme aeree sia quello di sollevare in quota gli operatori per svolgere determinate lavorazioni dobbiamo considerare che ogni tipologia ha caratteristiche proprie ed utilizzi specifici.
Il primo tipo di piattaforma è la cosiddetta autocarrata, nome che deriva dalla sua struttura composta da un braccio articolato installato su di un autocarro gommato. Questa particolare composizione permette alla piattaforma autocarrata, che è il modello più noleggiato in Italia, di spostarsi in autonomia e di circolare su strada. L’operatore provvisto di patente B (anche se per alcuni modelli è richiesta quella di tipo C) può quindi posizionare la piattaforma direttamente sul posto di lavoro, senza dover ricorrere ad altri mezzi per trasportarla o posizionarla.
La seconda tipologia di piattaforma aerea è quella che prende il nome di articolata semovente. Il braccio in questo caso è posizionato su di un carro mobile sprovvisto di cabina, che ha dimensioni inferiori rispetto alla precedente. Il carro compatto permette alla piattaforma di muoversi anche in spazi stretti per poi alzare il braccio.
Le piattaforme cingolate sono invece il terzo tipo che compone la famiglia e sono spesso chiamate anche ragni. Dal carro cingolato, che ha un ingombro minimo, si aprono infatti 4 stabilizzatori che la fanno assomigliare ad un ragno. I cingoli permettono a questo tipo di piattaforma di muoversi anche su superfici non troppo lineari, caratteristiche che la rende idonea per lavori di manutenzione all’aperto.
Conclude la gamma delle piattaforme aeree la cosiddetta verticale, conosciuta anche come scissor.
A differenza delle altre, questo tipo di macchina non ha un braccio articolato, può sollevarsi solo in verticale. Queste caratteristiche particolari ne fanno la soluzione ideale per chi deve svolgere lavori in altezza senza dover sbracciare, come ad esempio chi deve occuparsi di installazioni o manutenzioni all’interno.
Noleggiare una piattaforma è un processo piuttosto semplice, ancor di più se lo si fa online.
La piattaforma più idonea viene scelta in base alle operazioni da effettuare, dell’altezza da raggiungere e alle caratteristiche del luogo di lavoro.
Il costo del noleggio di piattaforme aeree dipende dal tipo di macchina che si decide di noleggiare ma anche dal periodo e dagli altri servizi che completano la fornitura del bene.
Il noleggio infatti è un servizio a 360° che include la consulenza, il trasporto dei macchinari, l’assicurazione, l'assistenza tecnica e la formazione.
Sul costo possono influire in particolare l’assicurazione a copertura dei danni sulle macchine noleggiate ed il trasporto di esse.
Il cliente può infatti decidere se ritirare le macchine presso il centro noleggio, purché disponga di mezzi idonei, oppure farsele consegnare direttamente in cantiere o luogo di lavoro. Solamente le autocarrate infatti possono circolare su strada mentre le altre tipologie devono necessariamente essere trasportate con un altro mezzo.
Un altro aspetto importante che merita approfondire è quello relativo alla formazione. La normativa prevede che gli operatori che intendono utilizzare una piattaforma siano in possesso di una specifica abilitazione. Queste macchine infatti sono potenzialmente pericolose ed un loro utilizzo in sicurezza deve sempre essere una priorità.
Se il cliente non è in possesso dell’abilitazione richiesta può quindi partecipare ad un corso di formazione, spesso organizzato dal centro noleggio, per ottenerla e poter manovrare la piattaforma noleggiata.
Ricorrere al noleggio di piattaforme aeree è la soluzione più comoda per tutte le aziende che hanno necessità di effettuare lavori in quota.
L’intera procedura di noleggio è molto semplice e rivolgendosi ad un noleggiatore professionale il cliente avrà la garanzia di essere supportato durante tutto il periodo di noleggio.