Economia e lavoro
Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

Firmato in Regione l'accordo fra azienda Valmet e sindacati: esuberi solo su base volontaria e nuovi investimenti
Un accordo che chiude positivamente la vertenza Valmet di Lucca, con investimenti sul sito ed esuberi ridotti a 13 e solo su base volontaria.È stato firmato giovedì…

Turismo estate, Conflavoro: 268 milioni di presenze e 71,8 miliardi di spesa, boom dei borghi
Il Centro Studi Conflavoro stima per l'estate italiana 268 milioni di presenze, in aumento del 2,1% rispetto al 2024 e in linea con i livelli precedenti alla pandemia.

Il sindaco Pardini e l’assessore Granucci al mercato Don Baroni: riassetto, riqualificazione e valorizzazione le parole d’ordine
Il sindaco Mario Pardini e l’assessore al commercio Paola Granucci si sono recati mercoledì 25 giugno,…

Giugno positivo per l’occupazione: salgono le richieste a Lucca
A giugno 2025, le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa hanno richiesto complessivamente…

Medio Oriente in fiamme, Confartigianato: "Pesanti rischi anche per la nostra economia"
La guerra da mesi ormai provoca morti e distruzione. Ed ora rischia di avere effetti negativi anche sull’economia italiana. A sostenerlo è Confartigianato Imprese Lucca che, per bocca…

Sofidel perfeziona negli Usa l’acquisto degli asset Royal Paper
Sofidel, uno dei principali gruppi cartari mondiali per la produzione di carta per uso igienico e domestico, noto in particolare in Italia e in…

Franca Cecchini eletta nuova segretaria generale dello Spi Cgil Lucca
Franca Cecchini è la nuova Segretaria Generale dello Spi Cgil della provincia di Lucca. Il passaggio di consegne tra lei e il precedente Segretario, Roberto Cortopassi, è…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 423
L’importante tema della sicurezza nei centri estetici è al centro del convegno che la Cna Estetica di Lucca, Livorno, Massa Carrara e Pisa ha organizzato per lunedì 10 ottobre.
L’incontro, che si terrà nella sede Cna di Lucca, in via Romana, 615P, riveste grande importanza per gli operatori del settore che si muovono intorno alle realtà dei centri estetici e intendono farlo nel modo corretto e con un’attenzione alta alla salute dei propri clienti e alla sicurezza del proprio personale.
“Al centro dell’estetica innovativa – spiega Renza Giannini, presidente provinciale Cna Estetica – c’è il prendersi cura della bellezza che una persona ha dentro di sé e fuori di sé. Ma per fare questo in modo professionale è necessario garantire prima di tutto la sicurezza nel proprio istituto”.
“E’ un tema di rilevante interesse – dice Anna Maria Frigo, vicepresidente provinciale Cna Estetica – soprattutto per le problematiche scaturite a seguito della pandemia del Covid 19. Si parlerà di normative riguardanti gli apparecchi elettromeccanici, l’igiene e la pulizia delle autoclavi e delle sfere di quarzo, per arrivare ai documenti indispensabili in caso di controlli ispettivi”.
Il programma della iniziativa, che avrà inizio alle ore 11, prevede l’intervento di apertura di Renza Giannini (presidente Cna Estetica Lucca), seguito da Paolo Lucchesi (tecnico della prevenzione Ipn Usl Toscana Nord Ovest) e da Salvatore Paternostro (consulente Cna sicurezza). A chiudere i lavori saranno Annamaria Frigo (vice presidente Cna Estetica Lucca) e Daniela Vallarano (presidente Cna Estetica Toscana).
Al convegno sarà possibile partecipare in presenza (inviando una email a
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 272
“Il ritorno al doppio senso in via Elisa è un provvedimento che avevamo sempre auspicato visto che le criticità del senso unico erano emerse sin dal primo giorno dalla sua introduzione. Soprattutto per i pericoli derivanti dalle biciclette che continuavano a percorrere la strada in direzione Porta Elisa. Auspichiamo adesso che questo argomento sia messo definitivamente nel cassetto in modo che gli imprenditori della strada possono gestire le proprie attività con la viabilità in entrambi i sensi”. Da Confesercenti Toscana Nord, con il suo presidente area lucchese Francesco Domenici, il commento positivo sul ritorno al doppio senso di circolazione in via Elisa. “Adesso gli operatori della strada, soprattutto i pubblici esercizi che dispongono anche di spazi esterni, possono organizzarsi con il ripristino del doppio senso – conclude Domenici -. Crediamo che la parentesi sperimentale del senso unico sia da mettere in soffitta definitivamente e quindi ci auguriamo che non ci siano ulteriori ripensamenti. Per quanto riguarda la distribuzione degli stalli, riteniamo di sostenere le indicazioni dell’assessore Buchignani secondo le quali gli spazi di sosta a pagamento sia collocati nel lato dei negozi”.