Economia e lavoro
Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

Firmato in Regione l'accordo fra azienda Valmet e sindacati: esuberi solo su base volontaria e nuovi investimenti
Un accordo che chiude positivamente la vertenza Valmet di Lucca, con investimenti sul sito ed esuberi ridotti a 13 e solo su base volontaria.È stato firmato giovedì…

Turismo estate, Conflavoro: 268 milioni di presenze e 71,8 miliardi di spesa, boom dei borghi
Il Centro Studi Conflavoro stima per l'estate italiana 268 milioni di presenze, in aumento del 2,1% rispetto al 2024 e in linea con i livelli precedenti alla pandemia.

Il sindaco Pardini e l’assessore Granucci al mercato Don Baroni: riassetto, riqualificazione e valorizzazione le parole d’ordine
Il sindaco Mario Pardini e l’assessore al commercio Paola Granucci si sono recati mercoledì 25 giugno,…

Giugno positivo per l’occupazione: salgono le richieste a Lucca
A giugno 2025, le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa hanno richiesto complessivamente…

Medio Oriente in fiamme, Confartigianato: "Pesanti rischi anche per la nostra economia"
La guerra da mesi ormai provoca morti e distruzione. Ed ora rischia di avere effetti negativi anche sull’economia italiana. A sostenerlo è Confartigianato Imprese Lucca che, per bocca…

Sofidel perfeziona negli Usa l’acquisto degli asset Royal Paper
Sofidel, uno dei principali gruppi cartari mondiali per la produzione di carta per uso igienico e domestico, noto in particolare in Italia e in…

Franca Cecchini eletta nuova segretaria generale dello Spi Cgil Lucca
Franca Cecchini è la nuova Segretaria Generale dello Spi Cgil della provincia di Lucca. Il passaggio di consegne tra lei e il precedente Segretario, Roberto Cortopassi, è…

L’assemblea Cna ricorda Bruno Nelli. Consegnata una targa ricordo ai familiari dell’ex presidente
Nell’occasione della riunione degli iscritti, la Cna ha voluto consegnare una targa ricordo ai familiari di Bruno Nelli che ha guidato l’associazione dal 1997 al 2005, in un…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 657
Everyday for future. Il nostro futuro è nelle mani di chi oggi impara a trasformare i rifiuti in risorse. Ecco perché scuola superiore Sant'Anna di Pisa, Ascit e Polo Fermi Giorgi con l'agenzia formativa Per-Corso si rivolgono ai giovani, maggiorenni, con due corsi dedicati proprio a energia e rifiuti.
I corsi gratuiti in "Raccolta, trasporto, trattamento e smaltimento dei rifiuti" e in "Progettazione e monitoraggio di piani di risparmio energetico" sono l'ideale per chi ha a cuore l'ambiente e desidera adoperarsi in prima persona per la sua salvaguardia.
Il primo serve per lavorare nel settore cartario nella riduzione della produzione dei rifiuti e per collaborare con enti pubblici e aziende di gestione del ciclo completo dei rifiuti; i destinatari del secondo potranno affiancare gli energy manager di aziende del cartario e dell'indotto per ridurre il consumo energetico e collaborare con enti sul tema dell'efficientamento energetico.
Entrambi della durata di 206 ore, sono rivolti a maggiorenni, diplomati e disoccupati, e sono gratuiti poiché nell'ambito dei corsi finanziati dalla Regione Toscana, POR FSE, Giovani Sì. Le lezioni si svolgeranno nei locali dell'agenzia e del Polo Fermi Giorgi, gli stage in aziende selezionate.
Per informazioni e iscrizioni: agenzia formativa Per-Corso (via del Brennero 1040 BK loc. Acquacalda Lucca) 0583333305,
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 629
Simone Pampaloni è il direttore generale del Relais Villa Olmo ad Impruneta, una struttura ricettiva di alto livello nel cuore della campagna toscana immersa in un ampio terreno di viti e olivi. Dopo due anni di pandemia questa era la stagione dell'anno zero, ossia quella della ripartenza e, quando mancano, ormai, pochi giorni alla chiusura invernale, il bilancio non può che essere estremamente positivo e a tracciarlo è lo stesso direttore: "E' stata una stagione straordinariamente importante sotto tutti i punti di vista. Sono tornati i turisti e, in primis, sono tornati i turisti americani che col Covid era no, pressoché, scomparsi. Russi? Direi che qui se ne sono sempre visti pochissimi e anche meno quindi il contraccolpo della guerra, in questo senso, non lo abbiamo proprio avuto. Indubbiamente ci sarà tempo e modo di studiare con attenzione i risultati, ma non ci sono dubbi sul fatto che c'era davvero bisogno di un ritorno in grande stile del turismo in Italia e in Toscana".
In una realtà come quella di Impruneta, una cittadina che offre poco o nulla, più nulla che poco, un relais di prestigio come il Villa Olmo costituisce una sorta di fiore all'occhiello che splende di luce propria a partire dalla primavera fino ad autunno inoltrato. "Ancora oggi che siamo a metà ottobre - continua Pampaloni - siamo al tutto esaurito. Merito non solo del bel tempo, ma anche dei servizi che offriamo e di una cucina che costituisce un punto forte della nostra proposta ricettiva. Qui a Villa Olmo si respira un'atmosfera di pace che consente di farne la base per escursioni nei dintorni o anche di restarsene all'interno godendo della meravigliosa vista panoramica, della piscina e di tutto ciò che offre la natura".
Oltre a Simone Pampaloni c'è Luca Giaccone che si occupa del bar e del ristorante del Villa Olmo. Giaccone, 40 anni, sposato e due figlie, è originario di Cuneo, ma appena preso il diploma all'istituto alberghiero è volato all'estero trascorrendo cinque anni a Londra lavorando al Brown Hotel's. Poi è rientrato a casa per trascorrere sei anni a Villa La Massa a Bagno a Ripoli. Dal dicembre 2021 è a relais di Impruneta.
Professionalità del servizio, attenzione alle esigenze dell'ospite, gentilezza, disponibilità sono alcune delle caratteristiche principali del personale della struttura fiorentina. Ville e appartamenti a disposizione dei clienti che vogliono trascorrere giornate di relax e di assoluta riservatezza e intimità. I rumori sono banditi non perché vietai, ma perché inavvertibili visto l'ambiente naturalistico esistente.
Relais Villa Olmo
Via Imprunetana per Tavarnuzze, 19
50023 Impruneta
Tel. 055 - 2311313
- Galleria: