Economia e lavoro
Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

Firmato in Regione l'accordo fra azienda Valmet e sindacati: esuberi solo su base volontaria e nuovi investimenti
Un accordo che chiude positivamente la vertenza Valmet di Lucca, con investimenti sul sito ed esuberi ridotti a 13 e solo su base volontaria.È stato firmato giovedì…

Turismo estate, Conflavoro: 268 milioni di presenze e 71,8 miliardi di spesa, boom dei borghi
Il Centro Studi Conflavoro stima per l'estate italiana 268 milioni di presenze, in aumento del 2,1% rispetto al 2024 e in linea con i livelli precedenti alla pandemia.

Il sindaco Pardini e l’assessore Granucci al mercato Don Baroni: riassetto, riqualificazione e valorizzazione le parole d’ordine
Il sindaco Mario Pardini e l’assessore al commercio Paola Granucci si sono recati mercoledì 25 giugno,…

Giugno positivo per l’occupazione: salgono le richieste a Lucca
A giugno 2025, le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa hanno richiesto complessivamente…

Medio Oriente in fiamme, Confartigianato: "Pesanti rischi anche per la nostra economia"
La guerra da mesi ormai provoca morti e distruzione. Ed ora rischia di avere effetti negativi anche sull’economia italiana. A sostenerlo è Confartigianato Imprese Lucca che, per bocca…

Sofidel perfeziona negli Usa l’acquisto degli asset Royal Paper
Sofidel, uno dei principali gruppi cartari mondiali per la produzione di carta per uso igienico e domestico, noto in particolare in Italia e in…

Franca Cecchini eletta nuova segretaria generale dello Spi Cgil Lucca
Franca Cecchini è la nuova Segretaria Generale dello Spi Cgil della provincia di Lucca. Il passaggio di consegne tra lei e il precedente Segretario, Roberto Cortopassi, è…

L’assemblea Cna ricorda Bruno Nelli. Consegnata una targa ricordo ai familiari dell’ex presidente
Nell’occasione della riunione degli iscritti, la Cna ha voluto consegnare una targa ricordo ai familiari di Bruno Nelli che ha guidato l’associazione dal 1997 al 2005, in un…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 688
Con riferimento ad articoli di stampa su presunte "doppie bollette", Gesam Gas & Luce precisa che non si è trattato né di "problemi di elaborazione dati" né di "recupero di pagamenti pregressi non richiesti". Le due bollette in questione riguardano rispettivamente i consumi elettrici di luglio e quelli di agosto e le date di scadenza ricadono quasi ad un mese di distanza l'una dall'altra. Inoltre, la fatturazione mensile, che proprio recentemente è stata ammessa dalla stessa Autorità di Regolazione (ARERA) anche per il mercato tutelato, è stato il primo strumento adottato dalla Società per supportare i clienti nei momenti più difficili degli ultimi anni, dalla pandemia ai rincari delle materie prime: permette di monitorare i propri consumi e costituisce una sorta di rateizzazione automatica. Gesam Gas & Luce è sempre stata disponibile a venire incontro alle necessità dei suoi clienti sulle dilazioni di pagamento, concedendo tempi anche più lunghi di quelli previsti dalla stessa ARERA.
Sempre in tema di vicinanza alla sua clientela e al territorio, la Società sta portando avanti un importante piano di efficientamento energetico in tutta l'area di Lucca e provincia mediante la sostituzione di caldaie tradizionali, con modelli a condensazione, e l'installazione di pannelli fotovoltaici. Tali iniziative permettono, infatti, da un lato di ridurre i consumi di energia e le emissioni di anidride carbonica, e dall'altro di beneficiare delle agevolazioni fiscali previste.
Ultima iniziativa in ordine di tempo, per continuare a garantire un servizio di prossimità di qualità, è l'inaugurazione, prevista entro fine ottobre, di un nuovo punto di assistenza clienti a Capannori in via Cardinale Alfredo Pacini.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 836
Oltre 450 tra accademici, consulenti e membri di consigli di amministrazione di enti e imprese parteciperanno giovedì 20 e venerdì 21 ottobre al convegno "Digitalizzazione e tecnologie intelligenti per il governo delle aziende. Il contributo dell'economia aziendale al Sistema Paese", organizzato dalla Scuola IMT Alti Studi e da Sidrea, la Società Italiana dei Docenti di Ragioneria e di Economia Aziendale. Sponsor unico del convegno è Intesa Innovation Center, la società del gruppo bancario Intesa che ha presso la Scuola IMT il proprio Neuroscience Lab, che si occupa di ricerca e innovazione in ambito manageriale.
Il convegno porterà in città nomi di richiamo per il settore e non solo, tra questi, Harald Gruber, capo divisione per l'Infrastruttura Digitale della Banca Europea degli Investimenti; Francesco Profumo, presidente Acri; Elisabetta Magistretti, amministatore non esecutivo e Davide D'Atri, fondatore e ceo di Soundreef S.p.A.
La digitalizzazione dei processi rilascia una grande quantità di tracce informatiche: una enorme quantità di dati che è possibile navigare e dalla quale è possibile trarre informazioni utili anche per le scelte economiche. Gli algoritmi infatti, sono oggi alla base di molte valutazioni del management e ancora di più lo saranno in futuro, impattando su tutte le funzioni aziendali. L'obiettivo delle aziende è quello di avere un reddito positivo frutto della migliore allocazione delle risorse, in sintonia con ambiente e socialità, dove la tecnologia digitale gioca un ruolo cruciale.
"La Scuola IMT - dichiara Nicola Lattanzi, professore di economia aziendale presso la Scuola IMT e coordinatore del comitato organizzatore dell'iniziativa - serve le istituzioni, i mercati e le tecnologie e il convegno ne è una declinazione concreta. L'auspicio e insieme l'ambizione è che possa contribuire alla crescita della Scuola stessa. Il governo delle aziende richiede sempre di più competenze trasversali e la Scuola IMT, anche con questa importante iniziativa, si candida ad essere il luogo di confronto ideale, in coerenza con la propria vocazione di ricerca multidisciplinare, che è stata trasfusa nella formula organizzativa del convegno."
I partecipanti si confronteranno su temi quali le strategie, i sistemi intelligenti per le decisioni, la gestione, la performance, le neuroscienze applicate al management, le scienze bancarie, i modelli di business innovativi, la digitalizzazione delle imprese, fintech, big data e blockchain, la business intelligence e il controllo di gestione.
Durante la due giorni verrà conferito il "Premio giovani" per la miglior ricerca scientifica, un'iniziativa che vuole incentivare e promuovere, anche economicamente, gli studi di giovani ricercatori.