Economia e lavoro
Settembre in chiaroscuro per il lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Segnali positivi per Lucca, mentre Pisa e Massa-Carrara registrano cali nella domanda. Persistono le difficoltà di reperimento, ma con timidi segnali di miglioramento

Il futuro professionale a portata di mano: l'Informagiovani organizza l'Open Day della formazione gratuita
Venerdì 19 settembre, dalle 9:00 alle 14:00 al Centro Civico di San Vito di via Giorgini, l'Informagiovani del Comune di Lucca, in collaborazione con il Centro per l'impiego, il…

Lucchesi distintisi all’estero: una tradizione che si rinnova da 53 anni
La cerimonia di premiazione dei Lucchesi distintisi all’estero, evento storico che si rinnova da ben 53 anni, ha celebrato anche quest’anno le eccellenze lucchesi con una sentita giornata all’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca

Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 589
Anche la Pediatria di Lucca e il suo personale partecipano in questi giorni a “Lucca Comics & Games 2022”. La struttura oggi diretta dal Angelina Vaccaro vanta una collaborazione pluriennale con la grande manifestazione lucchese e, dopo le restrizioni legate all’emergenza Covid, torna ad avere un proprio stand nel padiglione Junior al Real Collegio, dove tutti i bambini possono andare liberamente insieme ai familiari (l’ingresso è gratuito).
Insieme al personale del reparto sono presenti in questo spazio le operatrici di ABIO - l’associazione per il Bambino in Ospedale, che aiuta i piccoli pazienti a superare l'impatto con l'ospedale attraverso il gioco, l'ascolto e il sorriso – e in alcuni giorni anche quelli dell’associazione "Chez nous le cirque", che svolge già da anni un’apprezzata attività di clown in corsia all’ospedale di Lucca.
Nello stand del Real Collegio, aperto fino a 1° novembre 2022 dalle ore 9 alle 19.30, è presente la mascotte "Gigi Guinigi" e vengono anche distribuiti ai bambini gadget a lui dedicati, oltre a un panel del gioco dell'oca realizzato dal personale della Pediatria basato sulla "Dichiarazione dei diritti del bambino in ospedale" e a un piccolo book di giochi, opera sempre del personale.
La presenza della Pediatria col suo personale infermieristico e OSS in un ambiente diverso da quello ospedaliero rappresenta un momento di contatto e di vicinanza nei confronti dei più piccoli e dei loro familiari, i quali possono così comprendere che in ospedale, se mai dovranno andare per qualche prestazione sanitaria, troveranno personale umano e disponibile.
Nel corso dei Comics gli operatori Asl promuovono inoltre la donazione del latte umano, con alcuni video informativi e con la distribuzione di un opuscolo con le indicazioni più importanti per diventare donatrici alla Banca del Latte (che fa parte della rete ReBlud).
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1118
Il Ponte dei Santi è una delle occasioni più gettonate per staccare dalla routine quotidiana e visitare nuovi o vecchi posti per un fine settimana lungo: ma quali sono le località più gettonate? Holidu, portale di prenotazione di case e appartamenti vacanza tra i più noti d’Europa, ha realizzato la classifica delle top 30 destinazioni più amate dagli italiani per il ponte di Ognissanti 2022, indicando, inoltre, anche il numero medio di persone, il numero di notti in media nonché il prezzo medio delle case vacanze per ciascuna destinazione. Il budget? Va dagli 87 euro di Mantova ai 277 di Parigi!
Posizione |
Città |
Regione o Stato estero |
1 |
Lucca |
Toscana |
2 |
Roma |
Lazio |
3 |
Firenze |
Toscana |
4 |
Torino |
Torino |
5 |
Napoli |
Campania |
6-29 |
… |
|
30 |
Bergamo |
Lombardia |
Fonte e classifica completa di posizioni e dati comprensivi dei prezzi delle case vacanze disponibile alla pagina: https://www.holidu.it/casa-vacanze/europa#ognissanti
Gli italiani prediligono le località italiane, ma alcuni non rinunciano all’estero!
Come in altri periodi dell’anno, si conferma la tendenza dei vacanzieri nostri connazionali a preferire le località nostrane rispetto a quelle oltre confine: ben 25 destinazioni su 30 sono italiane e solo 5 estere; oltre a Parigi, prima delle straniere in settima posizione, anche le due principali città spagnole Barcellona e Madrid, rispettivamente 10ma e 16ma, Monaco di Baviera 23ma e Londra 25ma.
Lucca è la località più gettonata. Roma e Firenze a completare il podio
Oltre alle grandi città estere appena menzionate, anche tra quelle nostrane prevalgono i grandi centri. Tra le poche eccezioni c’è, tuttavia, proprio la città prima classificata ossia Lucca, forte dell’evento dedicato al mondo dei fumetti che l’ha resa nota ed amata negli anni dagli appassionati del genere e non solo.
Al secondo posto Roma, il cui fascino attira visitatori da ogni parte del nostro Paese quale che sia il periodo dell’anno per visitarla, mentre sul terzo gradino del podio c’è Firenze in tutto il suo splendore. Quarta è Torino che precede Napoli. Al sesto posto Pisa mentre al settimo la prima località estera ossia Parigi che precede Milano e Alba (prima località di provincia della classifica). Barcellona chiude la top 10.
Solo 6 località di provincia su 30
Questo weekend lungo pare essere adatto più alle grandi città o, addirittura metropoli, piuttosto che ai piccoli centri. Solo 6 le località di provincia in graduatoria: Alba è la prima di esse, l’unica in top 10. Seguono Montecatini Terme 12ma, Assisi due gradini sotto e Livigno 22ma. La città dei trulli per antonomasia Alberobello è 24ma in classifica, cui seguono Merano in 26ma posizione e Saturnia in 28ma.
La regione più rappresentata è la Toscana con ben 8 mete. Segue la Lombardia con 4.
La Toscana piazza 8 località nella classifica di cui ben 3 in top 10 (Lucca prima, Firenze terza e Pisa sesta). Più in basso troviamo Viareggio e Montecatini Terme rispettivamente 11ma e 12ma e poi Siena 15ma. Livorno 20ma e Saturnia 28ma a completare l’elenco.
Si fa notare anche la Lombardia che di mete ne ha 4 di cui però solo Milano in top 10, più precisamente settima; le altre sono Livigno, metà invernale ambitissima e 22ma in classifica, oltre a Mantova e Bergamo rispettivamente 29ma e 30ma.
Con 3 località c’è invece il Veneto. Verona e Padova 18ma e 19ma, con Venezia 27ma.
Sono 2 le località ciascuna per Umbria e Piemonte. Da un lato Assisi e Perugia, dall’altro Torino e Alba.
Tutte le altre regioni presenti hanno solo una località in classifica. Tra di loro segnaliamo la Liguria e il Trentino-Alto Adige rappresentate rispettivamente da Genova al 17mo posto e Merano al 26mo.
Qual è il numero medio di persone per destinazione?
Molto variegato il numero di persone per destinazione. Se città come Venezia sono scelte in media da 2 persone a soggiorno, confermando la loro vocazione romantica, altre località come Barcellona, Parigi, Madrid e Monaco di Baviera sono visitate in media da 3 persone a soggiorno. Ma si va anche ad una media superiore a 3 persone: si arriva, infatti, alle 4 persone per Firenze, Napoli e Milano, 5 persone per Roma e Mantova, fino ad arrivare alle 8 persone di Bergamo: che si tratti di vacanze in famiglia o in gruppo con gli amici, gli italiani sembrano non disdegnare affatto un ponte dei Santi in compagnia!
Qual è il numero medio di notti per destinazione?
Se per alcune località si tende a sfruttare questo ponte il più possibile, per altre si tratta di una semplice toccata e fuga: è il caso di Napoli, Pisa, Alberobello e Saturnia, solo per citarne alcune, dove in media il soggiorno prevede una sola notte di pernottamento. Sono in media 2 le notti, tuttavia, non solo per ciò che riguarda due città nostrane ben collegate come Roma o Torino, ma anche per località estere come Madrid, Barcellona e Londra. 3 le notti in media per Milano e per la capolista Lucca, mentre per le città più romantiche della graduatoria, pare che la tendenza sia proprio quella di fermarsi qualche notte in più: se le notti per Venezia e Firenze, infatti, salgono mediamente a 4, per Parigi si arriva addirittura a 5 notti!
Qual è la città più costosa?
Le prime due città più costose sono estere: ben 277 euro a notte in media per soggiornare a Parigi, 257 invece ad Amsterdam. Seguono le 3 città italiane più care: Milano con 200 euro, Merano con 182 seguite Barcellona, Venezia e Bologna con oltre 170 euro di media a notte. Solo 4 le località al di sotto del muro dei 100 euro: se per un soggiorno a Torino si spendono in media 96 euro a notte, il podio delle località più economiche vede Pisa con 95 euro, Livorno con 93 euro, mentre chiude Mantova che con i suoi 87 euro è la località più economica tra le 30 più gettonate quest’anno!
La classifica completa delle località più ricercate, il numero medio di persone, numero medio di notti ed i prezzi medi degli alloggi per ciascuna città analizzata sono disponibili alla pagina: https://www.holidu.it/casa-vacanze/europa#ognissanti
Metodologia:
Nella graduatoria sono state indicate le destinazioni più cercate sul sito Holidu.it per soggiorni con check-in compresi tra il 28 ottobre e l’1 novembre e check-out compresi tra il 29 ottobre e il 3 novembre. Per ciascuna destinazione sono poi stati indicati i giorni medi di soggiorno, il numero medio di persone e il costo delle case vacanze (in media a notte per alloggio). I dati sono stati estratti lunedì 24 ottobre 2022.
A proposito di Holidu
La missione di Holidu è quella di consentire ai proprietari e agli ospiti di trarre il massimo beneficio da una casa vacanze rendendo semplici sia la ricezione da parte dei proprietari che la prenotazione da parte degli ospiti. L'azienda offre un ampio catalogo di case vacanza ben curate e verificate al fine di rendere la prenotazione per gli ospiti libera da dubbi e piena unicamente della gioia che ogni viaggio sa regalare. Con il marchio Bookiply, la piattaforma di software e servizi consente ai proprietari di attirare più prenotazioni riducendo al minimo gli sforzi. I fratelli Johannes e Michael Siebers hanno fondato Holidu nel 2014. L'azienda, in rapida crescita, impiega 500 persone e ha sede a Monaco di Baviera. Inoltre può contare su uffici locali nelle più gettonate destinazioni di viaggio d'Europa.
www.holidu.it e www.bookiply.it
- Galleria: