Economia e lavoro
Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

Firmato in Regione l'accordo fra azienda Valmet e sindacati: esuberi solo su base volontaria e nuovi investimenti
Un accordo che chiude positivamente la vertenza Valmet di Lucca, con investimenti sul sito ed esuberi ridotti a 13 e solo su base volontaria.È stato firmato giovedì…

Turismo estate, Conflavoro: 268 milioni di presenze e 71,8 miliardi di spesa, boom dei borghi
Il Centro Studi Conflavoro stima per l'estate italiana 268 milioni di presenze, in aumento del 2,1% rispetto al 2024 e in linea con i livelli precedenti alla pandemia.

Il sindaco Pardini e l’assessore Granucci al mercato Don Baroni: riassetto, riqualificazione e valorizzazione le parole d’ordine
Il sindaco Mario Pardini e l’assessore al commercio Paola Granucci si sono recati mercoledì 25 giugno,…

Giugno positivo per l’occupazione: salgono le richieste a Lucca
A giugno 2025, le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa hanno richiesto complessivamente…

Medio Oriente in fiamme, Confartigianato: "Pesanti rischi anche per la nostra economia"
La guerra da mesi ormai provoca morti e distruzione. Ed ora rischia di avere effetti negativi anche sull’economia italiana. A sostenerlo è Confartigianato Imprese Lucca che, per bocca…

Sofidel perfeziona negli Usa l’acquisto degli asset Royal Paper
Sofidel, uno dei principali gruppi cartari mondiali per la produzione di carta per uso igienico e domestico, noto in particolare in Italia e in…

Franca Cecchini eletta nuova segretaria generale dello Spi Cgil Lucca
Franca Cecchini è la nuova Segretaria Generale dello Spi Cgil della provincia di Lucca. Il passaggio di consegne tra lei e il precedente Segretario, Roberto Cortopassi, è…

L’assemblea Cna ricorda Bruno Nelli. Consegnata una targa ricordo ai familiari dell’ex presidente
Nell’occasione della riunione degli iscritti, la Cna ha voluto consegnare una targa ricordo ai familiari di Bruno Nelli che ha guidato l’associazione dal 1997 al 2005, in un…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 549
Il comparto dei servizi alla persona - acconciatura e estetica - è un settore che stava recuperando dopo una grave crisi causata dall’emergenza sanitaria, che ha messo a dura prova la sopravvivenza delle imprese, e che attualmente è in forte difficoltà a causa dell’aumento vertiginoso delle bollette energetiche.
"L’intesa raggiunta ribadisce il carattere centrale e univoco del CCNL nel settore quale unico strumento per assicurare omogenee condizioni di concorrenza per le imprese - commenta Francesco Rovai, presidente provinciale di Cna Acconciatori - offrendo al contempo strumenti normativi aggiornati per la proficua gestione del rapporto di lavoro”.
Per Renza Giannini, presidente di Cna Estetica Lucca “l’accordo si inserisce in un rinnovato clima di collaborazione per lo sviluppo del settore che prevede, tra le altre cose, l’impegno delle parti sociali a porre in essere soluzioni condivise per il contrasto all’illegalità e all’abusivismo”.
L’accordo appena rinnovato si applica in provincia di Lucca a circa 880 imprese e oltre 2.100 lavoratori e prevede un incremento a regime al livello 3° pari a 100 euro lordi sui minimi tabellari in due tranches: 70 euro dal 1° Ottobre 2022 e 30 euro dal 1° febbraio 2023.
Ad integrale copertura del periodo di carenza contrattuale è stato riconosciuto un importo forfettario una tantum di 246 euro da erogare in tre tranche. La prima di 100 euro con la retribuzione del mese di novembre 2022, la seconda di 100 euro con la retribuzione del mese di dicembre 2022 e la terza di 46 euro con la retribuzione del mese di marzo 2023.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 420
Armonizzazione, integrazione di persone, servizi, funzioni e procedure è il "mantra" della nuova Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest frutto della fusione delle camere di Pisa, Lucca e Massa Carrara.
Un processo spinto di razionalizzazione che guarda all'utente complessivamente inteso con il fine di garantire servizi sempre più efficienti a partire dall'ampliamento delle possibilità di accesso che l'articolazione territoriale della nuova camera oggi consente.
In questo caso, la riorganizzazione riguarda l'esame per conseguire il requisito professionale che abilita all'attività di agente di affari in mediazione nella sezione immobiliare.
"Rendere omogenei servizi, procedure e conseguire il massimo dell'integrazione è l'obiettivo sovraordinante di questa fase di consolidamento del nuovo ente camerale - ha sottolineato Valter Tamburini, presidente della Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest - e la nuova ampiezza territoriale di competenza, anziché essere pregiudizievole della prossimità all'utenza, può rivelarsi al contrario opportunità di maggiore flessibilità di accesso e di fruizione a patto che si lavori costantemente nel segno della riorganizzazione complessiva di cui, le sessioni territoriali dell'esame per mediatori aperte a tutti, costituiscono un primo chiaro esempio."
In ognuna delle sedi territoriali della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest, infatti, saranno indette sessioni d'esame a cui potranno prendere parte candidati provenienti dalle provincie di Pisa, Lucca e Massa Carrara assicurando, in tal modo, la più ampia possibilità di partecipazione.
In prima battuta sono state fissate le date per sostenerlo a Carrara secondo il seguente calendario, prova scritta il 28 ottobre 2022 alle ore 14. 30 e prova orale il 4 novembre 2022 ore 14.30.
Per il principio di cui si è detto, saranno pertanto ammessi a partecipare alla prova scritta candidati residenti o con domicilio professionale nelle province di Massa Carrara, Pisa e Lucca.
Si ricorda che in data odierna (mercoledì 19 ottobre) scade il termine per presentare la domanda di ammissione all'esame e che tutte le ulteriori informazioni sono reperibili sul sito istituzionale della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest www.tno.camcom.it.