Economia e lavoro
Settembre in chiaroscuro per il lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Segnali positivi per Lucca, mentre Pisa e Massa-Carrara registrano cali nella domanda. Persistono le difficoltà di reperimento, ma con timidi segnali di miglioramento

Il futuro professionale a portata di mano: l'Informagiovani organizza l'Open Day della formazione gratuita
Venerdì 19 settembre, dalle 9:00 alle 14:00 al Centro Civico di San Vito di via Giorgini, l'Informagiovani del Comune di Lucca, in collaborazione con il Centro per l'impiego, il…

Lucchesi distintisi all’estero: una tradizione che si rinnova da 53 anni
La cerimonia di premiazione dei Lucchesi distintisi all’estero, evento storico che si rinnova da ben 53 anni, ha celebrato anche quest’anno le eccellenze lucchesi con una sentita giornata all’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca

Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 636
"Un monitoraggio sulle linee bus del trasporto pubblico, attraverso dei viaggi fatti in prima persona sui vari collegamenti esistenti, per rendersi conto delle criticità e poter intervenire dopo aver ascoltato direttamente la voce degli utenti". E' quanto annuncia l'assessore Remo Santini, in merito ad una delle nuove materie di cui dovrà occuparsi all'interno della giunta Pardini, ovvero la mobilità.
Lo stesso Santini, che incontrerà nelle prossime settimane azienda e sindacati dei lavoratori, dichiara: "In questi primi giorni di incarico sul delicato ambito - spiega - stiamo facendo il punto con gli uffici e approntando una scaletta operativa delle priorità. Oltre ad intervenire con controlli sulle singole tratte, in previsione di possibili interventi complessivi sul piano di trasporto pubblico previsti entro un anno, è necessario stabilire una strategia complessiva sulla mobilità in generale, con l'acquisto di nuovi mezzi e l'ammodernamento tecnologico delle fermate, con nuove paline elettroniche."
Tra le priorità strategiche si pensa allo sviluppo di progetti per l'ampliamento dei collegamenti fra Lucca, la sua Piana e le aree di interscambio, un intervento che miri ad un miglioramento della logistica urbana delle merci, stringendo inoltre i tempi per la realizzazione dell'hub previsto alla stazione, definito "fondamentale e strategico".
"Con il nuovo piano della mobilità elettrica – prosegue l'assessore – punteremo ad un aumento del numero di colonnine di ricarica sul territorio, anche nelle frazioni, mentre punteremo ad incentivare l'uso della bicicletta attraverso nuovi sistemi tecnologici, con una particolare attenzione al reperimento di fondi nell'ambito di bandi europei. Siamo perfettamente consapevoli – sottolinea - che accanto a queste soluzioni, il traffico si decongestioni attraverso la realizzazione di nuove strade, ma siamo altrettanto convinti che si possa notevolmente migliorare l'attuale situazione lavorando sull'esistente, prima ancora che attraverso nuovi interventi strutturali".
Tra gli obiettivi proposti c'è anche una riorganizzazione del collegamento tra i parcheggi esterni e il centro storico, oltre al graduale potenziamento dei collegamenti con Pisa, in particolare con l'aeroporto. "Siamo abituati a ragionare per obiettivi raggiungibili – conclude Santini – raccogliendo le esigenze della comunità ed agendo con senno. Il libro dei sogni lo lasciamo agli altri".
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 759
24 milioni di euro sono la risorse che la fondazione cassa di risparmio di Lucca metterà a disposizione del territorio nel 2023.
Il documento è stato approvato all'unanimità dall'assemblea dei soci e dall'ordine di indirizzo il 26 ottobre. Sono state illustrate oggi le iniziative di maggior rilievo che verranno messe in atto.
L'investimento maggiore sarà relativo ai beni culturali ma molti saranno gli investimenti anche sullo sviluppo locale, la salute pubblica, la ricerca e il volontariato.
Presenti alla conferenza stampa il Presidente della Fondazione Cassa di risparmio di Lucca Marcello Bertocchini, il vicepresidente Raffaele Domenici e la direttrice Maria Teresa Perelli.
"Stiamo attraversando una fase - ha spiegato Bertocchini - a dir poco delicata della storia recente, in cui la fondazione è orientata più che mai a dare sostegno alla grande comunità del territorio lucchese."
La prima iniziativa analizzata è la Proximiry care, già presente nell'anno precedente e vede un impegno di 5 milioni tra il 2021 e il 2026. Riguarda gli interventi a sostegno delle aree interne per migliorare le condizioni socio sanitarie.
Coinvolte nel progetto la scuola Sant'Anna a cui è stato lo studio di un modello sanitario, la regione Toscana, l'azienda USL Toscana nord, il terzo settore e la fondazione monasterio.
Nelle prossime settimane si terrà una presentazione su questo argomento, per approfondire meglio. Saranno molteplici i temi sul quale si andrà a lavorare.
Sempre per quanto riguarda le aree interne va avanti anche "Abitare la Valle del Serchio": verranno fatti 39 interventi in 18 provincie.
La fondazione parteciperà con 1,9 milioni a cui si andranno a sommare i 15 milioni del finanziamento statale del programma PINQuA.
Per quanto riguarda lo sviluppo sostenibile è stato riconfermato, grazie al successo ottenuto con la prima edizione, il festival "pianeta terra" che si svolgerà dal cinque all'otto ottobre 2023.
Per quest'evento la fondazione ha stanziato 3 milioni di euro. Per compensare l'incremento di emissioni dovuto alla realizzazione dell'evento è previsto un intervento per la piantumazione di nuovi alberi, con un finanziamento di 200 mila euro.
La fondazione sul tema della sostenibilità andrá a perseguire in genere tutti gli obiettivi riguardanti la salvaguardia dell'ambiente, delle risorse naturali e l'educazione ambientale.
Anche per quanto riguarda i beni culturali e le opere pubbliche ci sono dei progetti: sono stati inseriti, nel progetto di riqualificazione proposto nel 2021, altri tre immobili.
Due si trovano a Castelnuovo di Garfagnana e sono un immobile destinato all'housing sociale e la torre Ariostesca. Il terzo è a Massarosa ed è la scuola dell'infanzia di Quiesa.
Sono stati stanziati per questo progetto 2,1 milioni di euro.
A febbraio 2023 finiranno invece i lavori per la nuova residenza universitaria della scuola IMT.
Le risorse per i bandi previsti per il 2023 ammonteranno invece a 3 milioni.
Il bando "opere pubbliche" andrà incontro alle esigenze degli enti che non riescono a terminare i lavori, per colpa dei pesanti rincari dei prezzi.
A sostegno della cultura saranno erogati invece 1 milione per il bando "progetti e attività culturali" e 1,5 milioni per "eventi e iniziative rilevanti". Nell'ambito sociale ci saranno invece 2 milioni per il bando "welfare" e 600 mila euro per "sport e socializzazione".
"È tempo delle grandi sfide - ha affermato Bertocchini - sull'ambiente, sulla tenuta della coesione sociale, sua necessità di garantire al territorio una crescita compatibile con la sostenibilità, sulla realizzazione di opere pubbliche anche nella difficoltà del caro-materiali.
- Galleria: