Economia e lavoro
Settembre in chiaroscuro per il lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Segnali positivi per Lucca, mentre Pisa e Massa-Carrara registrano cali nella domanda. Persistono le difficoltà di reperimento, ma con timidi segnali di miglioramento

Il futuro professionale a portata di mano: l'Informagiovani organizza l'Open Day della formazione gratuita
Venerdì 19 settembre, dalle 9:00 alle 14:00 al Centro Civico di San Vito di via Giorgini, l'Informagiovani del Comune di Lucca, in collaborazione con il Centro per l'impiego, il…

Lucchesi distintisi all’estero: una tradizione che si rinnova da 53 anni
La cerimonia di premiazione dei Lucchesi distintisi all’estero, evento storico che si rinnova da ben 53 anni, ha celebrato anche quest’anno le eccellenze lucchesi con una sentita giornata all’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca

Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 321
Nel 2021 i lavoratori dipendenti del settore privato (esclusi operai agricoli e domestici) con almeno una giornata retribuita nell'anno sono stati 16.226.258 (+3,5% rispetto all'anno 2020), con una retribuzione media di 21.868 euro e una media di 235 giornate retribuite.
Gli operai (8.894.792 lavoratori) rappresentano il 55,0% del totale, contro il 37% degli impiegati, il 4% degli apprendisti, il 3% dei quadri e l'1% dei dirigenti e altre qualifiche.
Rispetto al genere, i lavoratori maschi rappresentano il 57,6% della distribuzione.
La retribuzione media annua nel 2021, pari a 21.868 euro nel complesso, aumenta al crescere dell'età, almeno fino alla classe 55–59 anni, ed è costantemente più alta per il genere maschile (25.224 euro contro 17.316 euro per le femmine).
Nel 2021, quasi un terzo dei lavoratori dipendenti (31,8%) lavora nelle regioni del Nord-ovest; segue il Nord-est con il 23,6%, il Centro con il 20,7%, il Sud con il 16,7%, le Isole con il 7,1%, mentre solo lo 0,1% lavora all'estero.
Le retribuzioni medie nel 2021 presentano valori più elevati nelle due ripartizioni del Nord, rispettivamente 25.930 euro nel Nord-ovest e 23.151 nel Nord-est. Il Centro si attesta su una media di 21.041 euro, mentre per Sud e Isole si riscontrano, rispettivamente, medie di 15.842 e 15.564 euro.
Lavoratori intermittenti
Nel 2021 il numero di lavoratori dipendenti intermittenti con almeno una giornata retribuita nell'anno è risultato pari a 588.752 (+8,4% rispetto al 2020).
A livello territoriale quasi i due terzi dei lavoratori intermittenti (65,4%) lavorano nelle regioni del Nord, mentre gli intermittenti nel Mezzogiorno (Sud più Isole) costituiscono il 13,2% del totale. Il Centro è rappresentato dal 21,4%.
Rispetto al genere, le lavoratrici prevalgono leggermente, con il 51%.
La retribuzione media annua nel 2021, pari a 2.246 euro nel complesso, aumenta all'aumentare dell'età: la classe di età con la retribuzione media più elevata è quella tra 60 e 64 anni con 3.625 euro, seguita da quella da 65 anni in poi con 3.457 euro.
Lavoratori somministrati
Nel 2021, il numero di lavoratori dipendenti in somministrazione con almeno una giornata retribuita nell'anno è risultato pari a 904.309, in forte aumento rispetto all'anno precedente (+22,9%). I lavoratori maschi rappresentano il 58,9% della distribuzione.
La retribuzione media annua nel 2021, pari a 9.588 euro nel complesso, è costantemente più alta per i maschi (10.704 euro contro 7.991 euro per le femmine). La classe di età con retribuzione media più alta sia per le femmine sia per i maschi è quella dai 65 anni in poi, rispettivamente 9.543 e 18.307 euro.
Analizzando la distribuzione dei lavoratori per area geografica di lavoro, nel 2021 il 69,3% dei lavoratori dipendenti in somministrazione lavora nelle regioni del Nord; seguono il Centro (18%), il Sud (9,6%) e le Isole (3,1%).
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 627
Gli Addetti alla Gestione del Ristorante dovranno svolgere in autonomia le procedure operative del ristorante, mantenendo costantemente gli standard di sicurezza, igiene e qualità del prodotto, supervisionare e coordinare tutte le postazioni (cucina, cassa, magazzino...) rispettando le procedure di sicurezza previste, gestire l'organizzazione del ristorante e delle squadre durante le fasce orarie della giornata, organizzare la formazione dei nuovi collaboratori, verificare che durante il turno siano mantenuti gli standard critici per tempi di tenuta del prodotto, velocità e qualità del servizio, qualità del prodotto, igiene e sicurezza del cibo. I candidati dovranno avere proattività, buone capacità organizzative, attitudine a lavorare in gruppo, buona propensione ai rapporti interpersonali e alla vendita, predisposizione alla leadership e un'esperienza continuativa in azienda.
Ecco nello specifico le figure ricercate da McDonald’s:
Addetti Ristorazione (Crew di Cucina e di Sala): i Crew di Cucina dovranno collaborare con i colleghi per gestire al meglio le richieste dei clienti, preparare prodotti dalla qualità eccellente e conoscere tutti gli elementi della gestione di una cucina professionale e di un’attività di ristorazione; i Crew di Sala dovranno impegnarsi affinchè possano vivere un’esperienza piacevole all’interno dei ristoranti e accogliere i clienti supportandoli nella scelta dei diversi menù.
Requisiti: Diploma di Scuola Media Superiore; Ottime doti relazionali; Orientamento al lavoro di squadra; Flessibilità; Disponibilità oraria in base alle esigenze organizzative; Approccio multitasking; Capacità di gestione del tempo; Spiccato orientamento al cliente.
Requisiti: Diploma di Scuola Media Superiore; Proattività; Buone capacità organizzative; Attitudine a lavorare in gruppo; Buona propensione ai rapporti interpersonali e alla vendita; Predisposizione alla leadership; Esperienza continuativa in azienda; Flessibilità oraria; Disponibilità a lavorare su turni giornalieri e notturni, nei weekend e nei festivi; Disponibilità a piccole trasferte per training.
Per verificare le figure ricercate e inviare la candidatura potete cliccare qui