Economia e lavoro
Settembre in chiaroscuro per il lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Segnali positivi per Lucca, mentre Pisa e Massa-Carrara registrano cali nella domanda. Persistono le difficoltà di reperimento, ma con timidi segnali di miglioramento

Il futuro professionale a portata di mano: l'Informagiovani organizza l'Open Day della formazione gratuita
Venerdì 19 settembre, dalle 9:00 alle 14:00 al Centro Civico di San Vito di via Giorgini, l'Informagiovani del Comune di Lucca, in collaborazione con il Centro per l'impiego, il…

Lucchesi distintisi all’estero: una tradizione che si rinnova da 53 anni
La cerimonia di premiazione dei Lucchesi distintisi all’estero, evento storico che si rinnova da ben 53 anni, ha celebrato anche quest’anno le eccellenze lucchesi con una sentita giornata all’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca

Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 526
Ci sarà una giovane azienda lucchese alla finale regionale del Premio Cambiamenti che la Cna organizza ogni anno a livello nazionale. Un appuntamento, previsto per il prossimo 24 novembre a Firenze, dove la EP Eco Planning – Future of Fashion! di Erica Piacenza arriverà dopo avere superato la finale provinciale nel contest del 27 ottobre scorso a Lucca. E che potrebbe portarla alle finali nazionali previste a Roma il 15 dicembre.
A rappresentare la nostra provincia nel concorso nazionale che scopre, premia e sostiene le migliori imprese italiane nate negli ultimi quattro anni, ci sarà quindi un’azienda individuale e innovativa che opera nel settore del tessile e dell’abbigliamento con sede a Castelnuovo Garfagnana.
L’impresa di Erica Piacenza, giovane tecnico superiore dello sviluppo prodotto abbigliamento ed accessori, nonché fashion textile designer che da anni studia e lavora nel mondo della moda e nel settore tessile, sta lavorando assiduamente da un anno per riportare in auge la filiera tessile della canapa in Italia.
“L’obiettivo primario è avere – spiega la fondatrice e CEO - attraverso la coltivazione, la lavorazione e la trasformazione del vegetale, attraverso l’estrazione della fibra, un filato naturale di canapa 100% italiano, 100% puro, 100% sostenibile. Progetto innovativo e alquanto sfidante quello di sviluppare un filato partendo dall’estrazione della fibra naturale, cui si aggiunge quello dell’utilizzo dello scarto che si genera dopo la prima fase di stigliatura: ovvero il canapulo. Il canapulo ricco di cellulosa (70%circa) può essere utilizzato per lo sviluppo e la creazione di un filato artificiale, certificato FSC: la viscosa di canapa”.
Si tratta di un’impresa che si prende cura dell’ambiente e del proprio territorio, riqualificandolo, e che prende spunto dalla storia stessa del nostro Paese, visto che l’Italia ai primi del ‘900 era seconda solo dopo la Russia nella lavorazione della canapa.
“Le nostre idee sono quelle di riportare alla ribalta un prodotto tradizionale – spiega Piacenza - ma allo stesso tempo innovativo, totalmente italiano e sostenibile. Sviluppando un sistema di blockchain potremmo validare e certificare tutti i vari processi di sviluppo e sperimentazione apportando ulteriormente valore a quello che stiamo facendo. Saremo gli unici in tutto il territorio nazionale a offrire questo servizio completo”.
Il 9 marzo 2022, dopo aver partecipato alla call Florence4Sustainability (F4S) lanciata dal MIP di Firenze alla Camera di Commercio, la EP Eco Planning - Future of Fashion! ha vinto un rinomato grant di €5000 ed è stata scelta su dodici progetti tra i migliori innovativi e promettenti.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 567
Pubblicata stamani (16 novembre) la graduatoria provvisoria del bando che servirà ad assegnare i contributi per il pagamento dell’affitto relativo all’anno 2022 alle famiglie che vivono sul territorio comunale e che si trovano in una situazione di difficoltà economica.
Le domande presentate complessivamente fra il bando ordinario aperto lo scorso 30 maggio e la riapertura straordinaria di ottobre, dedicata alle famiglie che hanno subito una perdita di reddito di oltre il 25%, sono state 989. Di queste, 853 sono state accolte e divise per fascia A (678) e fascia B (175). 130 fra queste domande sono state “ammesse con riserva” ed hanno quindi la possibilità di integrare la documentazione necessaria nei giorni di pubblicazione della graduatoria provvisoria. Invece 136 richieste sono state escluse per diversi motivi, fra cui la mancanza dei requisiti richiesti dal bando e la presenza di un Ise o Isee superiori ai limiti indicati.
Anche per quest'anno il Comune di Lucca ha destinato al bando 300.000 euro, risorse alle quali vanno ad aggiungersi quelle stanziate dalla Regione Toscana, pari a 56.499
euro e quelle che derivano dal fondo nazionale, pari a 844.361, per un totale di 1.200.860.
“Questo contributo - dichiara l’assessore al sociale Giovanni Minniti –, che interessa quelle famiglie che hanno difficoltà a coprire per intero i costi dell’affitto di un’abitazione reperita sul mercato, è una misura divenuta ancora più importante in un periodo storico come il nostro, caratterizzato dagli effetti economici generati da una pandemia e da una crisi energetica che rischia di sospingere verso la povertà ulteriori nuove famiglie. Si tratta, infatti, di andare a sostenere quella fascia cosiddetta ‘grigia’, che non è così indigente da poter accedere a una casa di edilizia residenziale pubblica, ma nemmeno così agiata da riuscire a mantenersi un’abitazione sul mercato privato e, nel contempo, aiutare quelle famiglie che, pur non trovandosi in situazione di forte criticità, tuttavia hanno avuto una perdita di reddito molto alta e rischiano, se non aiutate, di scivolare in condizioni di maggiore bisogno”.
La graduatoria provvisoria resterà pubblicata all’albo online del Comune per 15 giorni consecutivi, durante i quali i nuclei familiari potranno presentare ricorso, indirizzandolo al Dirigente del Settore Dipartimentale 2 – Politiche Sociali, Diritti Sociali e Famiglia.