Economia e lavoro
Settembre in chiaroscuro per il lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Segnali positivi per Lucca, mentre Pisa e Massa-Carrara registrano cali nella domanda. Persistono le difficoltà di reperimento, ma con timidi segnali di miglioramento

Il futuro professionale a portata di mano: l'Informagiovani organizza l'Open Day della formazione gratuita
Venerdì 19 settembre, dalle 9:00 alle 14:00 al Centro Civico di San Vito di via Giorgini, l'Informagiovani del Comune di Lucca, in collaborazione con il Centro per l'impiego, il…

Lucchesi distintisi all’estero: una tradizione che si rinnova da 53 anni
La cerimonia di premiazione dei Lucchesi distintisi all’estero, evento storico che si rinnova da ben 53 anni, ha celebrato anche quest’anno le eccellenze lucchesi con una sentita giornata all’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca

Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 786
Lezione un po’ particolare per gli studenti della classe quinta CSA del polo Fermi Giorgi di Lucca, che oggi hanno usufruito di una “visita guidata” all’interno della Banca della cornee di Lucca.
Prima il personale della struttura, guidato dal direttore Claudio Giannarini, ha accolto i ragazzi nella sala Piera Sesti dell’ospedale “San Luca” e ha illustrato il funzionamento e le peculiarità del servizio.
Successivamente gli studenti, a piccoli gruppi, sono potuti entrare all’interno dei locali per rendersi conto direttamente dell’attività che viene svolta e delle tecnologie all’avanguardia presenti.
La Banca lucchese è l’unica di questo tipo in Regione Toscana.
La maggior parte delle cornee viene trapiantata sul territorio toscano ma, in caso di tessuti eccedenti, la struttura riesce a soddisfare anche le molte richieste provenienti da fuori regione.
Il Centro conservazione cornee è ubicato all'interno dell'ospedale “San Luca” e rappresenta da anni un'eccellenza della sanità toscana.
Il direttore Claudio Giannarini è supportato da validi collaboratori che hanno saputo, nel corso degli anni, aggiornare le procedure di preparazione dei tessuti da trapiantare con le innovazioni tecnologiche e chirurgiche, soprattutto in ambito oftalmologico.
Il personale è composto da due biologi (Lorella Cruschelli e Marco Luporini), un medico (Caterina Coco) e tre tecnici di laboratorio (Monica Lubrano, Silvia Valsecchi e Elena Benedetti).
Il Centro si avvale di clean rooms all'avanguardia che rispondono alle norme G.M.P. (Good Manufacturing Practice ) cioè ambienti a temperatura, pressione e umidità controllata dotate di cappe a flusso laminare verticale e orizzontale, che assicurano la preparazione ottimale dei tessuti.
La tecnologia all'avanguardia di supporto consente alla struttura di essere tra le poche Banche degli occhi in Italia a poter offrire una completa risposta ai chirurghi nella preparazione preliminare dei lenticoli corneali da trapiantare, affiancata da un miglioramento nella conservazione in organocoltura dei tessuti donati grazie alla preparazione homemade dei terreni.
Vengono distribuiti i tessuti corneali e sclerali e i frammenti di membrana amniotica ottenuti da donazioni di placenta da cesarei programmati.
Tutto questo, ovviamente, non potrebbe esistere senza i Coordinamenti locali per la donazione ma, soprattutto, senza la sensibilità dei familiari che, in un momento di grande difficoltà emotiva e con un lutto da elaborare, danno il loro consenso al prelievo dei tessuti.
L’obiettivo dell’Azienda USL Toscana nord ovest è quello che il percorso della donazione possa continuare a crescere e che il Centro conservazione cornee di Lucca risponda sempre in modo ottimale, come ha fatto finora, alle esigenze delle chirurgie.
Alla fine dell’esperienza al “San Luca” gli insegnanti e gli stessi studenti hanno ringraziato il dottor Giannarini e il suo staff per la disponibilità e per la collaborazione.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 609
Si profila già come un successo l'iniziativa di Sistema Ambiente, organizzata insieme all'amministrazione comunale, per distribuire nei luoghi più periferici i sacchi gialli del multimateriale e i nuovi bidoncini per la raccolta del vetro. Stamani, martedì 6, infatti, l'iniziativa è partita da Ponte a Moriano in occasione del mercato settimanale. Qui tante persone si sono presentate in piazza per ritirare i materiali necessari per una corretta raccolta differenziata e per chiedere informazioni agli operatori presenti e all'assessore all'ambiente, Cristina Consani. A Ponte a Moriano, il martedì mattina, l'iniziativa proseguirà fino al 20 dicembre compreso, per poi spostarsi in altre zone del territorio, sempre in occasione dei mercati riona.li.
"Tengo davvero molto a questa iniziativa – commenta l'assessore all'ambiente Cristina Consani - perché è il modo migliore per avvicinare l'utenza all'azienda. Stamani tantissime persone si sono rivolte a noi per chiedere informazioni sui nostri servizi e segnalarci le criticità riscontrate sul territorio, per cambiare il mastello per il vetro e per prendere una fornitura di sacchi per il multimateriale. L'obiettivo, infatti, è proprio questo: fornire un servizio alle persone che vivono nei luoghi maggiormente distanti dal centro e dalla sede di Sistema Ambiente, così da poter effettuare una serie di operazioni direttamente sul posto, vicino a casa. Questo è il primo appuntamento di un progetto pilota che vogliamo replicare nelle altre frazioni periferiche".
Chi ha bisogno del nuovo bidone per il vetro dovrà riconsegnare il vecchio contenitore verde, avendo cura di portare con sé il numero utente riportato in fattura o una copia della stessa. Può presentarsi l'intestatario dell'utenza o un suo delegato: in ogni caso è necessario munirsi del numero di utenza riportato in fattura.
Per eventuali ulteriori informazioni: www.sistemaambientelucca.it; WhatsApp 333.6126757;
- Galleria: