Economia e lavoro
Settembre in chiaroscuro per il lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Segnali positivi per Lucca, mentre Pisa e Massa-Carrara registrano cali nella domanda. Persistono le difficoltà di reperimento, ma con timidi segnali di miglioramento

Il futuro professionale a portata di mano: l'Informagiovani organizza l'Open Day della formazione gratuita
Venerdì 19 settembre, dalle 9:00 alle 14:00 al Centro Civico di San Vito di via Giorgini, l'Informagiovani del Comune di Lucca, in collaborazione con il Centro per l'impiego, il…

Lucchesi distintisi all’estero: una tradizione che si rinnova da 53 anni
La cerimonia di premiazione dei Lucchesi distintisi all’estero, evento storico che si rinnova da ben 53 anni, ha celebrato anche quest’anno le eccellenze lucchesi con una sentita giornata all’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca

Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 602
E' previsto per martedì 13 dicembre (ore 10.00), nella sala Tobino di Palazzo Ducale, a Lucca, l'Open Day per la presentazione del Programma Italia-Francia Marittimo 2021-2027 approvato dalla Commissione Europea.
L'incontro di Lucca fa parte di una serie di eventi promossi nei capoluoghi delle cinque province toscane che aderiscono al programma transfrontaliero (Massa-Carrara, Lucca, Pisa, Livorno, Grosseto) e si tiene a due mesi circa di distanza dalla prima presentazione avvenuta a Firenze a cui aveva partecipato tutto il Servizio Europa di Area Vasta della Provincia di Lucca.
Gli Open day sono promossi congiuntamente dalla Regione Toscana, dalle Province, da Anci e da Upi Toscana.
L'obiettivo generale è quello di sensibilizzare un numero più ampio possibile di beneficiari alle opportunità offerte dal nuovo Programma di Cooperazione 2021-2027 che, coordinato dalla Regione Toscana, prevede un budget di 193 milioni di euro: l'80 per cento finanziato dal Fesr (Fondo europeo di sviluppo regionale) e il restante 20 per cento da contropartite nazionali.
Ma l'incontro a Palazzo Ducale si concentrerà in particolare sulla priorità 5 che punta a migliorare la governance tra i territori a livello transfrontaliero, a superare le differenze amministrativo-giuridiche tra i territori di stati diversi, a condividere modelli di gestione, per incrementare le competenze dei funzionari che operano negli organismi pubblici dell'area di cooperazione per renderne più efficace l'azione.
L'evento è rivolto in particolar modo ai rappresentanti di enti pubblici, Organismi di diritto pubblico, Organismi privati purché dotati di personalità giuridica (fatte salve le associazioni di categoria), nonché Organismi internazionali localizzati nei territori dei due Stati membri del Programma.
Il programma prevede i saluti del presidente della Provincia di Lucca, Luca Menesini anche in qualità di rappresentanti di UPI Toscana, poi sono previsti i saluti dell'amministrazione comunale di Lucca anche in rappresentanza di Anci Toscana, a cui seguirà la presentazione del Programma Italia-Francia Marittimo con l'intervento "Una migliore governance transfrontaliera" di Filippo Giabbani, responsabile dell'Autorità di Gestione del Programma.
Seguirà l'illustrazione di "b-solutions: uno strumento al servizio della cooperazione transfrontaliera e della priorità ISO 1" a cura di Cinzia Dellagiacoma e Mariane Bloudeau, dell'Associazione delle Regioni frontaliere d'Europa (ARFE). Successivamente è prevista la presentazione di 4 buone Pratiche dalla programmazione ITFRM 14-20 a cura di Irene Ropolo, consulente di Capitalizzazione.
L'Open Day proseguirà nel pomeriggio (dalle 14,30), solo in presenza, con l'attivazione di tavoli di co-progettazione, organizzati dalla Provincia di Lucca, suddivisi per priorità, al fine di creare sinergie tra i partecipanti e sviluppare ipotesi progettuali e opportunità di nuovi partenariati nell'ambito del Programma europeo.
- Per seguire online i lavori della sola mattina ci si può collegare al seguente link: https://us02web.zoom.us/j/83383802842
Interreg Italia-Francia Marittimo 2021-2027 è un Programma transfrontaliero cofinanziato dal Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale nell'ambito della Cooperazione Territoriale Europea (CTE). Il programma sostiene la cooperazione tra i territori di Italia e Francia.
Come nella precedente programmazione i territori interessati sono, per l'Italia: la Liguria (province di Imperia, Savona, Genova, La Spezia); la Sardegna (province di Sassari, Nuoro, Cagliari, Oristano, Olbia-Tempio, Ogliastra, Medio-Campidano, Carbonia-Iglesias); le cinque province della costa Toscana (Massa-Carrara, Lucca, Pisa, Livorno, Grosseto). E i dipartimenti francesi della Corsica, e delle Alpi-Marittime e del Var, situati nella Regione Provence-Alpes-Côte d'Azur (Paca).
Il sito ufficiale del programma europeo https://interreg-maritime.eu
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 754
Anche Sistema Ambiente partecipa a Lucca Magico Natale, la serie di iniziative natalizie pensate e promosse dal Comune di Lucca, che celebrano il periodo più magico dell'anno. L'azienda ha collaborato all'allestimento di Re-Christmas Tree in piazza Scalpellini, l'albero ecologico ideato e realizzato dal Centro commerciale città di Lucca e da Confcommercio: accanto al maxi-albero realizzato con 1500 bottiglie di plastica riciclata è stato infatti posizionato il totem divulgativo di Sistema Ambiente, che si sofferma proprio sulle diverse tipologie di plastica esistenti e su quanto sia importante e prezioso differenziare correttamente.
«Ci teniamo a ringraziare il Centro commerciale naturale e Confcommercio - spiega la presidente dell'azienda Sandra Bianchi - per questa opportunità. Abbiamo apprezzato moltissimo l'invito a partecipare a questa iniziativa che parla di ambiente, di sostenibilità, di riciclo. Un'iniziativa che non solo incontra le nostre finalità - in particolare la volontà di promuovere uno stile di vita che abbia a cuore il rispetto dell'ambiente e del territorio - ma che ha anche un'importantissima valenza culturale. Sul nostro totem, infatti, si può leggere una domanda molto semplice: "la plastica è tutta uguale?". Inquadrando il QR Code presente sulla nostra struttura si apre un video che spiega che no, la plastica non è tutta uguale. Ne esistono almeno 7 tipi diversi, a seconda del prodotto. Ce ne sono di tipologie riciclabili, che vanno nel multimateriale leggero (sacco giallo), e altre che invece devono essere conferite nel non riciclabile, come le bacinelle, i CD e i DVD, giocattoli. Il nostro, inoltre, è un totem informativo a tutti gli effetti: ai cittadini, infatti, viene suggerito di scaricare la app Junker, uno strumento utilissimo per districarsi tra i diversi materiali che possono, o non possono, essere avviati a riciclo. L'applicazione è gratuita e disponibile per Android e iOS: una volta aperta è possibile cercare il prodotto che si intende gettare sia digitandolo che inquadrando il codice a barra comunemente riportato sulle confezioni».
«Si può - prosegue - si deve parlare di riciclo, di sostenibilità. Farlo attraverso l'arte, come il progetto Re-Christmas Tree ci insegna è ancora più di impatto: ci insegna che i rifiuti possono tornare a nuova vita, che possono essere utilizzati per creare nuovi oggetti, dare loro più possibilità. Per questo abbiamo particolarmente apprezzato l'invito a partecipare a questa iniziativa: perché divulgare un certo tipo di informazioni è indispensabile per costruire un nuovo mondo. Migliore e più sostenibile. Grazie, ancora una volta, ai commercianti del Centro commerciale naturale Città di Lucca e a Confcommercio».