Negli ultimi dieci anni sono migliaia i commercianti su aree pubbliche che hanno dovuto affrontare grandi cambiamenti e sfide. Tanti di loro non sono riusciti ad andare avanti, costretti a chiudere le proprie attività, magari avviate da molti anni e passate di generazione in generazione. Si tratta di storie che coinvolgono tante famiglie sul nostro territorio, cui la Cna ha deciso di dare voce.
E lo farà attraverso un incontro, che si terrà giovedi 20 novembre nella sede Cna (Via Romana, 615/r), in cui si parlerà di problemi e prospettive del commercio su aree pubbliche, ma, soprattutto, si darà spazio al racconto della realtà quotidiana degli artigiani che lavorano in questo settore.
Sarà Fabrizio Felappi, autore del libro “Vita da Mercato – Storia di un ambulante” che aprirà, alle 16, l’incontro, raccontando la storia di Eugenio, un personaggio inventato che vive le esperienze reali di ogni ambulante.
Seguirà un’analisi dei dati presentata da Daniele Michelini, presidente Cna Lucca dei commercianti su aree pubbliche, ed un confronto con gli assessori delle amministrazioni comunali di Lucca, Capannori e Altopascio.
Saranno infatti presenti Paola Granucci (Comune di Lucca), Gaetano Ceccarelli (Comune di Capannori) e Adamo La Vigna (Comune di Altopascio).
“Si tratta di un’occasione in cui vogliamo riflettere sul nostro settore – spiega Michelini – e confrontarci con le istituzioni per poter capire e superare i problemi che dobbiamo affrontare quotidianamente. Abbiamo deciso di farlo, però, partendo dalla storia di uno di noi, magistralmente raccontata da Felappi. Un racconto di vita che ci interessa far comprendere anche alle istituzioni, con l’auspicio che una più stretta collaborazione fra categoria ed enti porti ad un effettivo e proficuo sviluppo del commercio su aree pubbliche”.
Cna, una vita da ambulante: analisi, dati e story telling in un incontro con gli amministratori comunali
Scritto da Redazione
Economia e lavoro
18 Novembre 2025
Visite: 22



