Cultura
Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 507
Grande partecipazione questo pomeriggio all'inaugurazione della mostra fotografica "Scatti d'autore" a ingresso libero organizzata dall'Archivio Fotografico Lucchese "Arnaldo Fazzi" insieme all'assessorato alla cultura ed eventi del comune di Lucca all'interno dell'iniziativa "La fabbrica del Natale 2023".
Perché andare a vederla? Semplice, perché l'esposizione allestita al piano seminterrato di Villa Bottini propone 16 pannelli fotografici che portano alla luce schegge di storia cittadina realizzate per mano dei professionisti Ettore Cortopassi (1895-1989) ed Eugenio Ghilardi (1910-1985), pilastri della produzione iconografica locale. La mostra resterà aperta tutti i giorni dalle 15 alle 19 fino al 24 dicembre.
Vedute, angoli e momenti, che narrano il quotidiano e la bellezza della città di Lucca in un arco temporale che va dagli anni Trenta agli anni Ottanta del Novecento.
L'apertura della mostra è omaggiata da una veduta esterna di villa Bottini, sede dell'Archivio e dell'esposizione, negli anni Trenta. Lo sguardo del visitatore viene, poi, catturato da due pannelli di grande formato che riproducono altrettante vedute panoramiche del centro storico di Lucca con le sue torri e i suoi principali edifici religiosi. Il percorso dell'esposizione prosegue con sei scatti realizzati tra il 1935 e il 1945 da Ghilardi che illustrano frammenti quotidiani di un vissuto fatto di semplicità e armonia. La sequenza si chiude con uno scorcio notturno della Porta dei Santi Gervasio e Protasio che evidenzia con forza la capacità artistica dell'autore. Di altrettanta potenza poetica le sette immagini di Cortopassi che raccontano l'eccezionale nevicata del 12 febbraio 1929 che causò addirittura la sospensione del servizio della tramvia elettrica. Inquadrature tecnicamente perfette in grado di riprodurre la luminosità tipica generata dall'evento atmosferico.
Una piccola esposizione che testimonia la preziosità dei documenti posseduti dall'Archivio Fotografico Lucchese e l'importanza della loro tutela per un'adeguata conoscenza della storia cittadina e per una significativa custodia della memoria locale. I visitatori della mostra saranno inoltre omaggiati con un segnalibro, ricordo dell'evento.
La realizzazione della mostra è stata possibile grazie al lavoro in sinergia di vari professionisti: la dottoressa Francesca Concioni si è occupata infatti dello studio, ricerca, selezione immagini e didascalie mentre Francesca Puccini ha elaborato le immagini digitali, La Bottega della Composizione di Bertolozzi Luciano ha invece realizzato il progetto grafico e la stampa; la cooperativa "La Luce" ha invece collaborato e sponsorizzato l'iniziativa.
All'inaugurazione erano presenti tra gli altri il sindaco di Lucca Mario Pardini, gli assessori Paola Granucci, Mia Pisano, Remo Santini, Paola Granucci, Moreno Bruni e Giovanni Minniti.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 730
Il fine settimana ci riserva, grazie ai Puccini Days, due preziosi appuntamenti con il Maestro Claudiano Pallottini, organista della Cappella Musicale del Duomo di Pisa dal 1994: si tratta di due concerti nelle Chiese di S. Pietro Somaldi (sabato 9 dicembre ore 17) e di S. Lorenzo a Farneta (domenica 10 dicembre ore 17), che ospitano importanti organi sui quali Giacomo Puccini studiò e suonò prima del trasferimento a Milano, lasciando anche una “traccia” incidendo sul legno il proprio nome.
Il programma di entrambi i concerti, realizzati nell’ambito dei Puccini Days 2023 grazie alla collaborazione con l’Associazione “Sui passi di Puccini ASP”, prevede un’ampia selezione dalle Sonate per organo di Giacomo Puccini, la Marcia in do maggiore ancora di Giacomo Puccini, Elevazione di Luigi Ferdinando Casamorata, la Marcia in do maggiore di Padre Davide da Bergamo e l’Andante per l’Elevazione di Vincenzo Petrali.
Claudiano Pallottini è organista della Cappella Musicale del Duomo di Pisa, incarico che ricopre dal 1994. Ha compiuti gli studi musicali nel Conservatori L. Cherubini di Firenze e all'Istituto Musicale di Alta Cultura “L. Boccherini” di Lucca conseguendo i diplomi di organo e composizione organistica, strumentazione per banda e composizione. Successivamente si e perfezionato in organo, clavicembalo e basso continuo presso l' Accademia Chigiana di Siena e l'Accademia Organistica di Pistoia. Si e esibito come organista solista in numerosi concerti in Italia e all'estero (Germania, Inghilterra e Francia) e ha suonato con prestigiosi complessi strumentali come la Camerata Strumentale del Teatro Verdi di Pisa, la Jugendorchester di Amburgo, la Cappella Savaria e l'Orchestra da Camera di Mantova, l'Orchestra Rossini di Pesaro. All’attivita di organista affianca quella di compositore con lusinghieri successi. La sua produzione comprende opere per strumento solo, per coro, per canto e pianoforte eseguite in varie rassegne musicali in Italia e all'estero (Aula Magna dell'Universita di Pisa, Auditori de la Merce-Girona, Teatro degli Industri Grosseto, Teatro Verdi di Pisa, VI Festival dei Cori Universitari-Perugia, Rassegna Organistica Diocesi di Fidenza-Parma, Universitatskirche- Innsbruck ecc...). Da anni si dedica alla realizzazione di spettacoli musicali per le scuole scrivendo brani destinati alle orchestre didattiche. Ha Collaborato con la Casa Musicale Eco di Monza alla realizzazione di un volume di musiche per violino e pianoforte destinato agli allievi dei Licei Musicali.
L’ingresso ai concerti è libero e gratuito, fino a esaurimento posti.
Informazioni dettagliate sui concerti e su tutti gli appuntamenti in programma per i Puccini Days sono consultabili sul sito www.teatrodelgiglio.it