Cultura
Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 561
Nasce il "Premio Puccini": un concorso internazionale rivolto dal Conservatorio Boccherini ai giovani talenti dei conservatori italiani ed europei nato dalla volontà di onorare il maestro Puccini nel centenario della sua morte.
Anche il Conservatorio Luigi Boccherini, primo luogo in cui Giacomo Puccini cominciò ad appassionarsi alla musica, apre questo particolare anno dedicando una celebrazione alla vita del maestro, organizzando un concorso in stile "talent show" rivolto completamente alle nuove leve della musica per scoprire e valorizzare nuovi talenti.
Il concorso, che si terrà a Lucca dal 4 al 6 aprile, è stato presentato questa mattina alla presenza della presidente Maria Talarico, del direttore Gianpaolo Mazzoli e del maestro Giovanni Dagnino, docente di canto del Conservatorio. Il programma del concorso sarà suddiviso in due: programma libero in cui i partecipanti dovranno presentare quattro brani da opere liriche di qualsiasi epoca o autore ed il "Premio Puccini" in cui almeno un'aria dovrà essere tratta direttamente dalle opere di Giacomo Puccini.
"Abbiamo voluto, per celebrare il maestro Puccini, organizzare qualcosa di diverso dal solito concorso di musica in cui i grandi nomi possono sfilare, mostrare la loro grande bravura e vincere premi - ha sottolineato il maestro Giovanni Dagnino -. La nostra idea è stata quella di puntare tutto sui giovani e sui talenti attualmente in Conservatorio, attraverso un concorso ispirato ai 'talent' televisivi, che porti in alto tutti coloro che lo meritano di fronte ad una giuria specializzata".
Il vincitore del concorso sarà premiato con un premio in denaro di 2000, oltre ad un concerto remunerato con l'orchestra del Conservatorio, mentre al secondo e al terzo andranno rispettivamente 1500 e 1000 euro. Inoltre, per la miglior voce maschile e la miglior voce femminile vi sarà un premio aggiuntivo di 1000 euro e la possibilità di partecipare ad un concerto remunerato con l'orchestra del Boccherini.
La finale, prevista per il 6 aprile,vedrà gli ultimi 15 partecipanti competere nell'auditorium del Conservatorio di fronte ad una giuria d'eccezione, formata da Pier Luigi Pizzi, il soprano e docente di canto Maria BIlleri, il regista e cast manager del Festival Puccininano Massimo Gasparon, Michele GIrardi per il Centro Studi Giacomo Puccini, il regista e direttore artistico del Teatro Ponchielli di Cremona Andrea Cigni, il soprano Laura Niculescu ed il docente del Conservatorio Mauro Morelli.
All'evento potranno iscriversi cantanti di ogni età, seppur attualmente iscritti ad un conservatorio italiano o europeo, compilando il form presente al link www.boccherini.it/concorso-internazionale-puccini/.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 344
Sabato 27 gennaio, ore 18 presso la Libreria Ubik Lucca, via Fillungo, 137 si terrà la presentazione del romanzo "Il senza parte" di Guido Del Monte Morellini editore, Milano. Dialogherà con l'autore, Daniele Luti (volterrano, critico letterario, co-direttore della collana Incipit di ETS, considerato uno dei maggiori curatori della memoria letteraria di Carlo Cassola).
IL LIBRO.
Estratto dal retro copertina:
"Il Senza Parte è un hard-boiled popolato di personaggi estremi, sinceri e molto pericolosi. Un romanzo dove la legge è di chi prende la vita in mano e ha il coraggio di affrontarla senza tirarsi indietro".
Di questo libro scrive Bruno Morchio (Premio Scerbanenco 2023):
"Guido Del Monte ci regala un personaggio sopra le righe e un surreale crescendo rossiniano raccontando una periferia – forse reale, forse immaginaria – iperbolica, violenta e ricca di umanità".
GUIDO DEL MONTE. Nato a Viareggio. Il suo esordio narrativo, Costa West (Baroni, 2000) è divenuto un cult tra i bagnini italiani. Tra i suoi romanzi merita ricordare L'Abat-jour. Interno lucchese (ETS, 2019), finalista a "Un Libro per il Cinema".